Monte Compatri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Compatri | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 576 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 389,90 ab./km² | ||
Frazioni: | La Cucca, Laghetto, Molara, Pantano, Pratarena | ||
Comuni contigui: | Colonna, Grottaferrata, Frascati, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa, Rocca Priora, Roma, San Cesareo, Zagarolo | ||
CAP: | 00040 | ||
Pref. tel: | 06 | ||
Codice ISTAT: | 058060 | ||
Codice catasto: | F477 | ||
Nome abitanti: | monticiani | ||
Santo patrono: | San Giuseppe | ||
Giorno festivo: | 19 marzo | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Monte Compatri è un comune di 9.506 abitanti della provincia di Roma, si trova sui Colli Albani, nell'area dei "Castelli romani".
I suoi abitanti sono chiamati Monticiani. Come quasi tutti i paesi che si trovano all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani sorge su di una collina di origine vulcanica formata prevalentemente di tufo.
La caratteristica delle abitazioni è che hanno sotto di esse una intricata sequenza di cantine ricavate dagli scavi nel tufo. Nel suo territorio sorge il bellissimo monastero di San Silvestro, situato molto più in alto del paese stesso. Il territorio comprende anche parte del Tuscolo.
Indice |
[modifica] Geografia fisica
[modifica] Clima
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura max. media (°C) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Temperatura min. media (°C) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Piogge (mm) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Umidità relativa (%) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Eliofania assoluta (ore) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Venti (dir.-nodi) | SSW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | SSW - | -- |
- Classificazione climatica: zona E, 2222 GR/G
[modifica] Territorio
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), riclassificazione regionale 2003 (vigente)[1]
[modifica] Toponimo
Il nome del paese deriva da una antica storia: Mons Confratuum - Mons Cum Patruum - Castrum Montis Compatris - Montecompatro - Montecompatri - quindi Monte Compatri.
[modifica] Storia
[modifica] Età antica
[modifica] Medioevo
Dopo i Conti di Tuscolo e gli Annibaldi per circa due secoli subentrarono i Colonna, poi gli Altemps che nel XVI secolo vendettero il feudo ai Borghese fino al 1815. Scipione Borghese ricostruì il Palazzo Baronale e trasformò la torre dell'antico palazzo medievale nel campanile del Duomo dedicato a S.Maria Assunta. La facciata è attribuita all'arch. Carlo Rainaldi. Oggi il Palazzo Baronale è sede del Comune
[modifica] Età Moderna
[modifica] Lingua
Ovviamente la lingua ufficiale è la lingua italiana, ma viene parlato il dialetto monticiano, del gruppo dei dialetti dei Castelli Romani.
[modifica] Religione
La religione maggiormente professata è il Cristianesimo nella confessione cattolica.
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Chiese e conventi
- Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo.
- Convento di San Silvestro.
- Santuario Maria S.S.del Castagno.
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Lorenzo (nella Frazione di Laghetto)
[modifica] Castelli, palazzi e ville
- Palazzo Municipale.
[modifica] Natura
E' notevole dal punto di vista naturalistico la passeggiata lungo i fianchi di Monte Salomone, antistante il centro abitato, dalla cui cima si ammira un grande paesaggio sui Castelli Romani e su Roma stessa, fino al mar Tirreno.
Peraltro Monte Compatri è parte della Comunità Montana XI "Castelli Romani e Prenestini".
[modifica] Cultura
[modifica] Feste e Sagre
La sfida dei Borghi avviene ogni anno tra i quattro borghi: Borgo Ghetto, Borgo Le Prata, Borgo Missori, Borgo San Michele e Borgo Pantano.
[modifica] Biblioteche
Biblioteca Comunale Biblioteca della Filosofia Italiana
[modifica] Scuole
[modifica] Sanità
In prossimità del centro vi è una sede dell'ospedale "San Raffaele" di Velletri.
[modifica] Personalità legate a Monte Compatri
- Cardinale Pompeo Colonna (Roma 1479 - 1530). Allontanato dal clima bollente dell'Urbe, il futuro cardinale crebbe a Monte Compatri, dove trascorse la gioventù nell'isolata rocca dei Colonna.
- Giuseppe Ciaffei (Monte Compatri 1904 - 1982). Diplomatico, medaglia d'argento al valor militare, è l'autore del Profilo storico di Monte Compatri (1974).
- Marco Mastrofini (Monte Compatri 1763 - 1845), filosofo e matematico.
- Filippo Luzi (Monte Compatri 1665 - 1722), pittore.
- Carlo Felici (Monte Compatri 1751 - 1820), scrittore e letterato.
- Curzio Pagliari (Monte Compatri 1913 - 1991), pittore e scultore.
- Alfredo Michetti (Monte Compatri 1919 - 1993), poeta e pittore.
[modifica] Sport
[modifica] Economia
[modifica] Agricoltura
[modifica] Artigianato
[modifica] Industria
[modifica] Turismo
[modifica] Infrastrutture e trasporti
Per Monte Compatri passa la Strada Statale 216 Maremmana III. Anticamente il tratto della via tra Monte Compatri e la Via Casilina era detto Via di Monte Compatri[2] Le frazioni sono attraversate dalla Via Tuscolana (Molara) dalla Via Casilina (Pantano Borghese e laghetto) dalla Via Prenestina (Osa) Il territorio è attraversato: dall'Autostrada del Sole, la cittadina di Monte Compatri può essere raggiunta dalle uscite di Monte Porzio Catone e San Cesareo dalle quali dista circa quattro chilometri e dalla linea ferroviaria Roma - Cassino (la stazione di Colle Mattia) dista anchessa quattro chilomtri dal centro abitato
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Marco De Carolis (Lista Civica) dal 13 giugno 2004
Centralino del comune: 06/947801
[modifica] Gemellaggi
gemellata con la città di Calahorra (regione Rioja - Spagna)dal 1998
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Demografia
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
- ^ Vedi: [1].
- ^ Giuseppe Ciaffei, Profilo storico di Monte Compatri.
[modifica] Bibliografia
- Giuseppe Ciaffei, Profilo storico di Monte Compatri, .
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, Venezia, Tipografia Emiliani, 1840.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Monte Compatri
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Monte Compatri su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Monte Compatri") |
Comuni: Albano Laziale · Ariccia · Castel Gandolfo · Frascati · Genzano di Roma · Grottaferrata · Lanuvio · Lariano · Marino · Monte Compatri · Monte Porzio Catone · Nemi · Rocca di Papa · Rocca Priora · Velletri
Orografia: Colli Albani · Monte Cavo · Maschio delle Faete · Monte Artemisio · Tuscolo
Idrografia: Lago Albano · Lago di Nemi · Fosso della Patatona · Marana dell'Acqua Mariana
Storia: Storia dei Castelli Romani · Storia di Albano · Storia di Ariccia · Storia di Marino
Santi Patroni: Santa Apollonia · San Sebastiano · San Filippo · San Giacomo · San Tommaso da Villanova · San Nilo · Sant'Eurosia di Jaca · San Barnaba · San Giuseppe · San Antonio Martire · San Carlo Borromeo · San Rocco · San Clemente Papa