Casape
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casape | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 475 m s.l.m. | ||
Superficie: | 5,33 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 145,21 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Capranica Prenestina, Poli, San Gregorio da Sassola | ||
CAP: | 00010 | ||
Pref. tel: | 0774 | ||
Codice ISTAT: | 058021 | ||
Codice catasto: | B932 | ||
Nome abitanti: | casapesi | ||
Santo patrono: | San Pietro | ||
Giorno festivo: | 18 agosto | ||
![]() |
Casape è un comune di 774 abitanti della provincia di Roma, dalla quale dista 48 chilometri. Sul versante occidentale dei Monti Prenestini, a due passi da Roma, sorge Casape, caratteristico borgo di origine medievale.
Indice |
[modifica] Storia
Sul suo territorio si ergeva un tempo la villa di Gneo Domizio Corbuolone generale romano, vissuto nel I secolo d.C. e parente dell'imperatore Nerone. Successivamente, presso i ruderi della villa sorse un piccolo centro agricolo che prese il nome di Casa Corbuli. L'identità di Casape come insediamento vero e proprio si definisce realmente soltanto in epoca medievale.
Casa Corbuli è ricordata nel 992 ed ancora nel 1051 a proposito della donazione della nobildonna Rosa a favore del convento di S. Andrea al Celio. Ancora nel secolo XIII appartiene al convento di S. Gregorio al Celio "Clivio Scauri".
Durante il 1300 Casa Corbuli è sotto il dominio dei Colonna, e nel 1320 rientra in possesso dei frati del Clivio Scauri. Al monastero, Casa Corbuli, appartiene sino al 1527, anno in cui fu venduto al nobile Vincenzo Leonini che, a sua volta, lo vendette ai Santa Croce. Venne poi compratonel 1600 da Lotario Conti, duca di Poli. Venduto ancora nella seconda metà del XVII secolo ai Barberini che ben presto lo cedettero ai Pio di Savoia; Da allora Casa Corbuli Casa dei Pio. Fu in quel tempo che una forte pestilenza devastò San Gregorio risparmiando, miracolosamente, Casa dei Pio. La popolazione attribuì questo fatto ad un'immagine della Madonna alla quale si disse che improvvisamente sgorgassero delle lacrime; Questa era posta in una piazzetta in fondo al paese (dov'è attualmente venerata).
Nel 1708 tutta la zona fra Tivoli e Roma venne danneggiata durante la guerra di successione tra Francia e Spagna. Nel Marzo del 1734 passarono saccheggiando la zona le truppe che combattevano nella guerra. Nel 1763 ci fu una gravissima carestia in tutto il Lazio che non risparmiò Casa dei Pio e i paesi limitrofi. Il dominio dei Pio durò circa un secolo fino a quando si estinse il ramo maschile. In seguito ne divennero signori i Brancaccio. Con il 1817 cessarono i diritti feudali e il paese elesse un Podestà e si dotò di un sigillo.
[modifica] Tradizioni Religiose
Da vari secoli si tramanda la "Pasquella", canto di buon augurio che nella sera fra il 5 e il 6 gennaio i giovani usano cantare, percorrendo le vie del paese. Solenni processioni religiose in costume attraversano le strade di Casape in occasione:
- Della Rappresentazione della Passione di Cristo del Venerdì Santo;
- Della Domenica di Pasqua;
- Del Corpus Domini, con relativa infiorata ripetuta nell'ottavario;
- Del 14 di agosto con solenne inchinata;
- Del 17 di agosto, festa di Maria Custodia nostra;
- Del 18 di agosto, festa di San Pietro.
[modifica] Nome
Vennero formulate molte ipotesi sull'origine del nome del paese, ma la più probabile e la più logica è: Casa dei Pio -> Casapio -> Casape, in onore dei Pio; I qualiebbero per più di 100 anni il possesso del castello. Oltre ciò i Pio furono benemeriti di Casape perché il Cardinale Carlo Pio vi fece costruire case e strade. I Brancaccio, feudatari che a loro succedettero trovarono così il nome del paese già stabilito.
[modifica] Popolazione
Il comune di Casape ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 812 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 746 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -8,13%. Gli abitanti sono distribuiti in 314 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,38 componenti.
[modifica] Economia
Risultano insistere sul territorio del comune 1 attività industriali con 3 addetti pari al 3,53% della forza lavoro occupata, 10 attività di servizio con 19 addetti pari al 22,35% della forza lavoro occupata, altre 9 attività di servizio con 22 addetti pari al 25,88% della forza lavoro occupata e 4 attività amministrative con 41 addetti pari al 48,24% della forza lavoro occupata.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Luigino Testi, dal 05/2006.
- Comune: Centralino 0774 48.90.00
- Fa parte della Comunità Montana "Monti Sabini-Tiburtini-Prenestini"
- Classificazione climatica: zona E, 2189 GR/G
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Casape su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Casape") |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti