Montelibretti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montelibretti | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 232 m s.l.m. | ||
Superficie: | 44,03 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 113,55 ab./km² | ||
Frazioni: | Pianabella di Montelibretti, Passo Corese | ||
Comuni contigui: | Capena, Fara in Sabina (RI), Fiano Romano, Monterotondo, Montopoli di Sabina (RI), Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina | ||
CAP: | 00010 | ||
Pref. tel: | 0774 | ||
Codice ISTAT: | 058063 | ||
Codice catasto: | F545 | ||
Nome abitanti: | montelibrettesi | ||
Santo patrono: | San Nicola di Bari e Beata Vergine del Carmine | ||
Giorno festivo: | 9-10 maggio e secondo sabato di ottobre | ||
![]() |
Montelibretti è un comune di 5.000 abitanti della provincia di Roma.
Indice |
[modifica] Geografia
Il paese si trova sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano, a circa 45 km da Roma. La parte nuova si è sviluppata ai lati della strada che conduce alla via Salaria.
[modifica] Storia
In epoca romana doveva esistere nella zona una villa, che appartenne a Gaio Bruzio Presente, suocero dell'imperatore Commodo. Il nome del podere dei Bruzii passò al toponimo di Castellum Britti, attestato nel 1018. In testi del XII secolo viene citato come Mons Brittorum o De Brectis.
Dal XIV secolo il paese appartenne agli Orsini, dai quali passò nel 1664 ai Barberini e quindi agli Sciarra.
Nel 1867fu teatro della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma. Vi si scontrarono i garibaldini e le truppe pontificie. Cimeli della battaglia sono nel Museo nazionale centrale di Mentana, direttore il prof. Francesco Guidotti. vedi www.museomentana.it.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
.
- Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, costruita nel 1535 e ricostruita nel 1773. Conserva all'interno due dipinti seicenteschi: Madonna in trono con Bambino e i Santi Domenico e Caterina.
- Palazzo Barberini, a pianta quadrata e con torri cilindriche, sorto nel Seicento, su un più antico castello degli Orsini.
- Necropoli di Colle del Forno o di "Monti del Forno", o ancora "necropoli di Montelibretti", situata nel territorio comunale, identificata come appartenente all'antica città di Eretum, mentre il centro abitato è stato individuato sulla vicina collina di Casacotta. Le tombe, scoperte nel 1970, sono del tipo a camera sotterranea, con dromos (corridoio di accesso) e hanno restituito i corredi di ricchi personaggi. Sono attribuite al periodo tra il VII secolo a.C. e la prima metà del VI.Nel centro storico monumento ai garibaldini e targhe marmoree sugli episodi del 1867.
[modifica] Cultura
[modifica] Feste tradizionali
- 17 gennaio, festa di sant'Antonio abate, con processione, benedizione degli animali e distribuzione di ciambelle e dolci tipici.
- Carnevale, con sfilata di maschere e carri allegorici.
- 9 e 10 maggio, festa del patrono, san Nicola di Bari, con processione e con fiera di bestiame.
- Prima domenica di giugno, "FESTA DELLA PRIMAVERA": Rievocazione storica rinascimentale con sfilata in costume cinquecentesco e "Palio degli anelli", con giochi a cavallo e in costume. Concerti, rassegne, osterie e taverne tipiche.
- Secondo fine settimana di ottobre, festa della patrona, la Beata Vergine del Carmine, con processione, distribuzione di ciambelle e fiera di merci e bestiame.
[modifica] Istituti di ricerca
Nell'Area di ricerca di Roma 1, nel territorio del comune, sono ospitati diversi istituti di ricerca del CNR.
[modifica] Economia
Ricco di oliveti, di cui ha le coltivazioni più estese della zona.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Luigi Sergi, dal 05/2006.
- Comune: Centralino 0774 60.68.1
- Classificazione climatica: zona D, 1789 GR/G
[modifica] Frazioni
- Passo Corese, diviso con il comune di Fara in Sabina.
- Borgo Santa Maria
- Montemaggiore
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Montelibretti