Monti Sabini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monti Sabini | |
![]() Monti Sabini settentrionali al confine tra Umbria e Lazio e sullo sfondo gli Appennini innevati. |
|
Paese | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 1368 m s.l.m. |
Catena | Subappenino laziale |
Coordinate | |
|
Coordinate: I Monti Sabini sono una catena montuosa del Subappenino laziale. Sono delimitati od ovest dal Tevere, a nord dalla Nera, a est dal Velino e dal Turano, a sud dall'Aniene. La cima più alta e' il monte Pellecchia (1368 m).
[modifica] Geografia
I Monti Sabini sono posti in direzione nord-sud tra i monti Reatini e la valle del Tevere. Essi sono costituiti da una sezione settentrionale, i Monti Sabini propriamente detti, e una sezione meridionale, i Monti Lucretili.
Le cime più alte della sezione settentrionale sono:
Monte Tancia | m. 1292 |
Monte Pizzuto | m. 1288 |
Monte Porco Morto | m. 1260 |
Monte Macchia Gelata | m. 1259 |
Monte Macchia Lupara | m. 1231 |
Cimale La Croce | m. 1227 |
Monte Macchia di Mezzo | m. 1215 |
Monte La Cappelletta | m. 1205 |
Monte Alto | m. 1203 |
Monte Macchia Porrara | m. 1202 |
Le cime più alte della sezione meridionale sono:
Monte Pellecchia | m. 1368 |
Monte Gennaro | m. 1271 |
Cima Casarene | m. 1191 |
Monte La Guardia | m. 1185 |
Monte Follettoso | m. 1040 |
Monte Morra | m. 1036 |
Cimata delle Serre | m. 1007 |
I monti Sabini costituiscono la parte orientale della Sabina, nel loro territorio ricadono molti comuni e Comunità montane di questa regione.
- Comunità Montana Montepiano Reatino
- Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini
- Comunità Montana Sabina IV Zona
- XX Comunità Montana dei Monti Sabini
- Comunità Montana Valle dell'Aniene
Nel territorio del monti Sabini si trovano numerose aree di interesse paesaggistico e naturalistico, fra queste le più rilevanti sono:
- Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
- Sito di importanza comunitaria del Monte Tancia e Monte Pizzuto (SIC IT6020017).