Regione geografica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Regione (geografia). |
Una regione geografica, o area geografica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per proprie caratteristiche che possono variare dalla conformazione del terreno o la posizione geografica al clima, la fauna, la flora, fino a caratteristiche culturali, storiche e linguistiche.
Quando l'area geografica è identificata secondo criteri storico-culturali essa viene chiamata regione storica.
Indice |
[modifica] Continenti
|
|
Continenti.
|
Tradizionalmente si divide la Terra in cinque aree geografiche chiamate continenti: Europa, Africa, Americhe, Asia, Oceania.
Ciascun continente è rappresentato nella bandiera olimpica () da un cerchio di diverso colore (Blu - Europa, Giallo - Asia, Nero - Africa, Verde - Oceania, Rosso - Americhe).
Esistono anche altre convenzioni per dividere la Terra in continenti.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce continente. |
Continenti della Terra | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Eurafrasia |
![]() Americhe |
![]() Eurasia |
![]() Oceania |
||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() Africa |
![]() Antartide |
![]() Asia |
![]() Australia |
![]() Europa |
![]() America settentrionale |
![]() America meridionale |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Supercontinenti di passate ere geologiche Gondwana · Laurasia · Pangea · Pannotia · Rodinia · Columbia · Kenorlandia · Vaalbara |
Continenti storici Arctica · Asiamerica · Atlantica · Avalonia · Baltica · Cimmeria · Cratone del Congo · Euramerica · Deserto del Kalahari · Kazakhstania · Laurentia · Siberia · Cina del Sud · Ur |
||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Continenti sommersi Platea delle Kerguelen · Zealandia |
Possibili supercontinenti futuri Pangea Ultima · Amasia |
Continenti mitologici e teorici Atlantis · Lemuria · Mu · Terra Australis |
[modifica] Macroregioni
A loro volta i continenti, per convenzione, sono divisi ulteriormente in aree geografiche dette anche macroregioni (o subregioni, termine italianizzato dell'inglese subregion).
[modifica] Macroregioni ONU
Lo schema di divisione geografica adottato dalla Statistic Division delle Nazioni Unite (pre-1989)

- Africa
- Nord Africa (Northern Africa)
- Africa Occidentale (Western Africa)
- Africa Centrale (Middle Africa)
- Africa Orientale (Eastern Africa)
- Africa del Sud (Southern Africa)
- Americhe
- Nord America (Northern America)
- America Latina e Caraibi (Latin America and the Caribbean)
- Caraibi (Caribbean )
- America Centrale (Central America)
- Sud America (South America)
- Asia
- Asia Occidentale (Western Asia)
- Asia Centrale (Central Asia)
- Asia del Sud (Southern Asia)
- Asia Orientale (Eastern Asia)
- Sudest asiatico (South-Eastern Asia)
- Europa
- Europa Occidentale (Western Europe)
- Nord Europa (Northern Europe)
- Europa del Sud (Southern Europe)
- Europa Orientale (Eastern Europe)
- Oceania
- Australia e Nuova Zelanda (Australia and New Zealand)
- Melanesia (Melanesia)
- Micronesia (Micronesia)
- Polinesia (Polynesia)
[modifica] Altre divisioni
Storicamente sono poi state individuate molte altre macroregioni. Qui di seguito ne sono riportate le principali:
[modifica] Aree geografiche nazionali
Tradizionalmente il territorio di ciascuno Stato è diviso in aree geografiche a livello nazionale. Tipiche sono le divisioni in base alla latitudine (Nord - Centro - Sud ), come in Italia, o in base alla longitudine (Ovest - Centro - Est), come negli Stati Uniti o in Germania.
- Germania
- Germania Ovest
- Germania dell'Est
[modifica] Regioni amministrative
Molti Stati sono divisi ufficialmente in regioni amministrative o entità amministrative simili.
- Regioni d'Italia
- Regioni della Francia
- Länder della Germania
- Comunità autonome della Spagna
- Voivodati della Polonia
- Province della Cina
- Oblast' della Russia
- Contee d'Irlanda
- Contee della Croazia
- Regioni della Danimarca (dal 2007 hanno sostituito le 13 contee)
- Contee della Norvegia
- Periferie della Grecia
- Stati del Brasile
- Province della Finlandia (nel 1997 hanno sostituito i Lääni)
- Regioni del Belgio
- Voblast della Bielorussia
- Regioni del Cile
- Stati e Territori dell'Australia
- Regioni della Repubblica Ceca
- Regioni della Slovacchia
- Regioni della Svezia
- Contee della Lituania
- Province del Sudafrica
- Contee dell'Estonia
- Regioni del Portogallo
- Province dell'Ungheria
- Regioni della Namibia
- Regioni della Tanzania
- Regioni delle Filippine
Il Regno Unito è formato da:
- Queste quattro nazioni a loro volta sono divise rispettivamente in:
- Regioni dell'Inghilterra
- Autorità unitarie del Galles
- Aree amministrative della Scozia (hanno sostituito nel 1996 le Regioni della Scozia introdotte nel 1975 al posto delle Contee tradizionali della Scozia)
- Contee dell'Irlanda del Nord
[modifica] Euroregioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Euroregione. |
Recentemente l'Europa ha approvato la creazione di Euroregioni, ovvero strutture cooperative transnazionali fra due o più territori collocati in diversi paesi dell'Unione Europea o del continente in genere. Queste strutture rappresentano il primo passo per la realizzazione di un'Europa unita a livello politico in quanto superano ila divisione tradizionali in Stati dell'Europa e di fatto limitano il potere dei singoli Governi spostando la focalizzazione su territori che, indipendentemente dalla collocazione geografica, condividono lingue, culture e interessi socio-economici.
Le Euroregioni che vendono coninvolti territori italiani sono:
- Euroregione Adriatica
- Euroregione Alpi-Mediterraneo
- Euroregione Euromed
- Euroregione Insubrica
- Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino
[modifica] Aree geografiche minori e regioni storiche
Le divisioni minori, non necessariamente formate da zone dipendenti dalla stessa unità amministrativa e spesso individuate in base a caratteristiche storico-culturali, sono numerosissime nella maggiorparte degli Stati del mondo.
- In Italia si trovano aree come il Monferrato, le Cinque Terre, la Franciacorta, il Friuli e la Carnia, la Romagna...
![]() |
Per approfondire, vedi anche la categoria Territori d'Italia |
- Storicamente nell'Europa centrale sono presenti numerose regioni come la Boemia, la Slesia, la Transilvania...
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Regioni storiche dell'Europa Centrale. |
- In Francia si trovano ad esempi la Normandia, la Provenza, la Linguadoca...
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Province storiche della Francia. |
- Il territorio della Svezia è suddiviso secondo la tradizione storica del Paese in regioni e province.
![]() |
Per approfondire, vedi anche Regioni storiche della Svezia e Province della Svezia |
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Regioni della Lituania e Regioni della Lettonia. |