Era geologica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Era geologica s.l. una qualsiasi suddivisione del tempo geologico trascorso dalla formazione della Terra ad oggi. Solitamente sottointende un intervallo temporale superiore al milione di anni
Era geologica s.s. unità geocronologica principale utilizzata in geologia. È una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; nelle ere più recenti, è normalmente compresa tra due estinzioni di massa. Le ere geologiche sono (dalla più antica alla più recente): Eoarcheano, Paleoarcheano, Mesoarcheano, Neoarcheano,Paleoproterozoico, Mesoproterozoico, Neoproterozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico. Solo l'eone Adeano non è suddiviso in ere.
[modifica] Posizione gerarchica nella scala dei tempi
Unità Geocronologiche info | Unità Cronostratigrafiche info |
---|---|
Eone | Eonotema |
Era | Eratema |
Periodo | Sistema |
Epoca | Serie |
Età | Piano |
Crono | Cronozona |
Un'era rappresenta il tempo trascorso durante la formazione delle rocce che costituiscono l'eratema corrispondente. Un'era appartiene ad un determinato eone ed è divisa, al suo interno, in numerosi periodi.
[modifica] Elenco ere geologiche
Era geologica | Periodi |
---|---|
Precambriano 4600 | Archeano, Proterozoico |
Paleozoico 570 | Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano,Carbonifero, Permiano |
Mesozoico 64 | Triassico, Giurassico, Cretaceo |
Cenozoico2 | Paleogene, Neogene |