Paleoproterozoico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Paleoproterozoico è la prima delle tre suddivisioni (ere) del Proterozoico avvenuta da 2500 a 1600 milioni di anni fa. In questa era, i continenti iniziarono a stabilizzarsi. Gli organismi unicellulari detti Cianobatteri evolvero, e cominciarono a sviluppare un processo biochimico detto fotosintesi il quale produce energia e ossigeno convertendo la radiazione solare. Prima di una significativa crescita dell'ossigeno nell'atmosfera, molte forme viventi esistevano come anaerobiche, cosicché il metabolismo cellulare dipendeva da una particolare forma di respirazione cellulare che non richiedeva ossigeno (archeobatteri). La presenza di una grande aliquota di ossigeno libero nell'atmosfera fu letale per molti organismi anaerobici, e così in questa era si estinsero molte forme vitali anaerobiche, tipiche del precedente eone Archeano, in particolare della precedente era neoarcheana. Le sole forme di vita che rimasero erano o resistenti alla ossidazione e al conseguente effetto letale dell'ossigeno, o caratterizzavano il proprio ciclo di vita in un ambiente ricco di ossigeno libero.