Eone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'eone è un'unità geocronologica utilizzata in geologia. È la categoria di rango superiore tra le suddivisioni della scala dei tempi geologici; la categoria di rango immediatamente inferiore è l'era. Il limite tra un eone e il successivo viene posto in corrispondenza di un cambiamento fondamentale nella storia degli organismi viventi.
Gli eoni nella storia della Terra sono quattro: (dal più recente al più antico)
- Fanerozoico (iniziato 545 milioni di anni fa)
- Proterozoico (tra 2500 e 545 milioni di anni fa)
- Archeano o Criptozoico (tra 3800 e 2500 milioni di anni fa)
- Adeano o Azoico (prima di 3800 milioni di anni fa)
Solo l'eone Adeano non è suddiviso in ere (si veda il corrispondente articolo per una giustificazione approfondita). Inoltre, si è soliti usare il termine Precambriano per definire collettivamente gli eoni precedenti al Fanerozoico (il cui primo periodo è appunto il Cambriano).
[modifica] Posizione gerarchica nella scala dei tempi
Unità Geocronologiche info | Unità Cronostratigrafiche info |
---|---|
Eone | Eonotema |
Era | Eratema |
Periodo | Sistema |
Epoca | Serie |
Età | Piano |
Crono | Cronozona |
Un eone rappresenta il tempo trascorso durante la formazione delle rocce che costituiscono l'eonotema corrispondente. Un eone è normalmente diviso, al suo interno, in numerose ere.