Precambriano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scala del tempo Geologica. |
Fanerozoico |
Precambriano |
Indice |
[modifica] Limiti
Il Precambriano è un supereone geologico che ebbe inizio sulla Terra all'incirca 4,567 miliardi di anni fa [1], e perdurò fino a circa 545 milioni di anni fa, in corrispondenza con il rapido sviluppo delle forme di vita marina. Si conosce veramente poco di quest'epoca, e molto di ciò che si conosce è stato scoperto solo negli ultimi 50 anni.
[modifica] Fase iniziale
Si pensa che la Terra, nel momento in cui si stava aggregando nell'orbita attorno al sole, circa 4,5 miliardi di anni fa, sia stata colpita da un enorme planetoide, pressapoco delle dimensioni di Marte. Il materiale che si distaccò causò la formazione della Luna. Probabilmente, attorno a 4,4 miliardi di anni fa, la crosta terrestre iniziò a stabilizzarsi.
[modifica] Biologia
Non si sa esattamente quando la vita ebbe origine per la prima volta, ma del carbonio individuato in alcune isole della Groenlandia risalente a 3,8 miliardi di anni fa, potrebbe essere di origine organica. I più vecchi batteri ben conservati, trovati in Australia occidentale, risalgono a 3,46 miliardi di anni fa, ma è probabile che fossili più vecchi di 100 milioni di anni possano essere stati trovati nella stessa zona. Per tutta l'era Precambriana è documentata l'esistenza di sola vita batterica. Ad esclusione di alcune dubbie forme di vita multicellulare, individuate in Texas e in India, le prime forme di vita complesse sembrano apparire circa 600 milioni di anni fa. Forme ancora più complesse sono state individuate circa 544 milioni di anni fa, in un sottoperiodo geologico definito come Ediacarano (o Vendiano). Le prime forme dotate di conchiglia appaiono alla fine di questa era geologica e, approssimativamente 544 milioni di anni fa, ci fu una vera e propria "esplosione" biologica. Nell'ultima parte del Precambriano, si passa da un tipo di fauna scarsamente nota, definita come: "piccola fauna ricoperta da conchiglie", a forme di vita molto più diversificate e riconoscibili come moderna "fauna locale" all'inizio del Cambriano.
[modifica] Morfologia
I dettagli dei movimenti delle placche tettoniche dell'era Precambriana sono conosciuti in modo approssimativo. Si suppone che, 1 miliardo di anni fa, la maggior parte delle masse continentali fosse aggregata in un unico supercontinente chiamato Rodinia che iniziò a dividersi circa 600 milioni di anni fa.
Sul nostro pianeta sono stati individuati diversi periodi glaciali a partire da circa 2,2 miliardi di anni fa. La glaciazione più conosciuta di questo periodo che risale a circa 600 milioni di anni fa, potrebbe aver causato un raffreddamento totale del pianeta creando quella che viene definita Snowball Earth, (letteralmente, "Terra a palla di neve").
[modifica] Atmosfera
Non si conosce molto di come fosse costituita l'atmosfera terrestre, ma si pensa che dovesse contenere pochissimo ossigeno. Sembra che molto materiale costituito da ossidi insolubili rimase presente negli oceani per qualche miliardo di anni dopo la formazione della Terra. Secondo un'ipotesi accreditata, inoltre, l'aumento dell'estensione complessiva delle coste a seguito della frammentazione del continente di Rodinia ha portato a una massiccia infiltrazione di aria umida dagli oceani alla terraferma e ad un conseguente aumento delle precipitazioni. Si pensa inoltre che la vita si sia evoluta sviluppando l'abilità di creare componenti organici dall'acqua e dal biossido di carbonio, processo che produce ossigeno. Questo ossigeno entrava immediatamente in reazione con vari altri materiali - in primo luogo il ferro - finché non ne esaurì le scorte. Successivamente si poté sviluppare la moderna atmosfera ricca di ossigeno, soprattutto grazie all'apporto del processo di fotosintesi causato dalla presenza di cianobatteri a partire da 3,8 Miliardi di anni (eone Archeano). Le rocce più antiche contengono massicce formazioni di ferro ("banded iron Formations") che sembra si siano originate in seguito alla combinazione di ferro e ossigeno.
[modifica] Suddivisioni
Una differente terminologia si è sviluppata riguardo ai primi anni dell'esistenza della Terra, ma tende ad essere abbandonata man mano che le tecniche di datazione radiometrica permettono di trovare plausibili date da assegnare a specifiche formazioni e caratteristiche. I termini di Archeano (da 3,8 a 2,5 miliardi di anni fa), Proterozoico (tra 2.5 miliardi e 600 milioni di anni fa) e Neoproterozoico (tra 600 e 545 milioni di anni fa) sono tuttavia ancora utilizzati. Inoltre lo stesso Precambriano viene a volte chiamato Criptozoico.
[modifica] Adeano
Dalle origini a 3,8 miliardi di anni fa. Questo termine era stato probabilmente inteso in origine come riguardante il periodo precedente al consolidamento di qualsiasi roccia tuttora conservata. Pochissimi strati rocciosi antichi sembrano tuttavia essere leggermente antecedenti ai 3,8 miliardi di anni fa.
[modifica] Archeano
all'incirca tra 3,8 e 2,5 miliardi di anni fa.
[modifica] Proterozoico
come originariamente utilizzato, indica qualsiasi epoca precedente dall'inizio del Cambriano, confine cronologico collocato in epoche differenti dai diversi autori. Attualmente questo confine sembra essere fermamente fissato intorno ai 544 milioni di anni fa. L'uso moderno del termine sarebbe quello descritto nel precedente paragrafo, tra 2,5 miliardi e 544 milioni di anni fa.
[modifica] Paleoproterozoico
all'incirca tra 2.5 e 1,6 miliardi di anni fa. Corrisponde alle rocce C della geologia dell'America settentrionale.
[modifica] Mesoproterozoico
all'incirca tra 1,6 miliardi e 900 milioni di anni fa. Corrisponde alle rocce Y della geologia dell'America settentrionale.
[modifica] Neoproterozoico
il periodo comprendente i circa 900 milioni di anni prima dell'inizio del Cambriano. L'utilizzo moderno del termine tende a restringere il periodo tra i 600 e i 544 milioni di anni fa. Corrisponde nella geologia dell'America settentrionale alle rocce precambriane Z. Nel marzo del 2004 l'International Union of Geological Sciences ha definito un nuovo periodo geologico all'interno di questi confini temporali, l'Ediacarano ("Ediacaran"), tra la deposizione di un particolare confine stratigrafico circa 620 milioni di anni fa, e l'inizio del periodo Cambriano. 544 milioni di anni fa.
[modifica] Schema eoni del precambriano
Precambriano | |||
---|---|---|---|
eone Adeano | eone Archeano | eone Proterozoico | eone Fanerozoico |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ inizio dell'Eone Adeano, vedi Amelin, Krot, Hutcheon, and Ulyanov, "Lead Isotopic Ages of Chondrules and Calcium-Aluminum-Rich Inclusions", Science, 6 settembre 2002
Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Scienze della Terra