Galles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Galles | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Cymru am byth (Gallese), "Galles per sempre" |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Principato del Galles | ||||||||
Nome ufficiale: | Wales (inglese) Cymru (gallese) |
||||||||
Stato sovrano: | ![]() |
||||||||
Lingua ufficiale: | nessuna [1] | ||||||||
Capitale: | Cardiff (317.500 ab. / 2006) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Monarchia Costituzionale | ||||||||
Capo di stato: | Elisabetta II | ||||||||
Capo del governo: | Rhodri Morgan | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 20.779 km² | ||||||||
% delle acque: | % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 2.903.085 ab. (2001) | ||||||||
Densità: | 140 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +1 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Sterlina inglese | ||||||||
Varie | |||||||||
Prefisso tel.: | +44 | ||||||||
Inno nazionale: | Hen Wlad Fy Nhadau | ||||||||
Festa nazionale: | San David (1 marzo) | ||||||||
Il Galles (gal. Cymru; pron. IPA: /ˈkəmrɨ/, approssimativamente "comri", in ingl. Wales ) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Posta su una penisola che si protende nel mar d'Irlanda, nel sud-ovest della Gran Bretagna, confina con le contee inglesi del Cheshire, dello Shropshire, dell'Herefordshire e del Gloucestershire a est, il canale di Bristol a sud, il canale di San Giorgio a sud-ovest e il mare d'Irlanda a ovest e a nord.
La superficie del Galles è di 20.779 km² e la popolazione supera i 3 milioni di abitanti. Quest'ultima non si distribuisce equamente sul territorio. Nella zona montuosa la densità e di appena 10 ab/km². Il 75% della popolazione si concentra, invece, nei distretti ex carboniferi del sud e nella valle del Glamorgan.
Il Galles ha una propria lingua "Cymraeg," il cimrico o gallese (in Inglese la lingua e' chiamata welsh, che però significa "straniero" nelle lingue germaniche), che deriva (come il cornico della Cornovaglia e il bretone della Bretagna) dall'antico britico.
Lo sport più popolare, nel quale la squadra nazionale ha riportato più successi, è il rugby. Ha anche una propria nazionale di calcio, che ha partecipato alla fase finale del mondiale del 1958, dove fu eliminato nei quarti di finale dal Brasile, poi campione.
La maggior parte della popolazione è di religione cristiana metodista. Il santo patrono del Galles è san David "Dewi Sant," celebrato il 1 marzo.
Indice |
[modifica] Etimologia
Il nome di Galles deriva dalla parola germanica Walha, che significava straniero o non-germanico, probabilmente derivato dal nome Volcae e dovuto al fatto che nell'attuale Galles si dovettero ritirare le originarie popolazioni britanniche quando gli anglosassoni invasero la britannia. Con la romanizzazione dei celti della Gallia, la parola ha cambiato il suo significato in gente romanica, come ancora è mantenuta nel nome dei Valloni (Walloons) del Belgio e in quello della Valacchia (Wallachia) in Romania e come anche il -wall della Cornovaglia. I gallesi chiamano il loro paese Cymru, nome che, si pensa, stia per conterranei in antico gallese, ma che deriva anche da quello del primo sovrano di Cymru, Camber, figlio di Bruto, primo sovrano della Britannia. Parte della parola Cymru è evidente nel Cum- di Cumberland e Cumbria.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia del Galles. |

Il Galles fu l'ultimo residuo insulare dell'antica Britannia ad essere spazzato dalle invasioni anglo-sassoni. Perse la sua indipendenza nel 1282, quando re Edoardo I d'Inghilterra sconfisse il sovrano gallese Llywelyn II nella battaglia di Cilmeri, sebbene la legislazione gallese non fu rimpiazzata da quella inglese fino agli Atti d'Unione (1535 - 1542). Dal 1955 la sua capitale è Cardiff, sebbene sia Caernarfon il luogo dove viene investito il Principe del Galles e Machynlleth la sede di un Parlamento nominato da Owain Glyndŵr durante la sua rivolta XV secolo. Nel 1999 fu formata l'Assemblea nazionale, che ha solo poteri locali, che sono stati incrementati nel 2007.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Galles
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Wales. World Nation, informazioni generali
- Gallesi famosi
- BBC Galles
- National Assembly for Wales
- Galles sul Web
- Google Directory: Wales
- BBC Nations (Storia)
- Wales Screen Commission (Film in Galles)
- Wales Tourist Information (Turismo)
- Visit Wales (Sito turistico ufficiale)
- Wales Map
Nazioni costituenti: Inghilterra · Galles · Scozia · Irlanda del Nord
Regioni dell'Inghilterra: Est dell'Inghilterra · Grande Londra · Midlands Occidentali · Midlands Orientali · Nord Est · Nord Ovest · Sud Est · Sud Ovest · Yorkshire e Humber
Aree amministrative della Scozia: Inverclyde · Renfrewshire · Dunbartonshire Occidentale · Dunbartonshire Orientale · Glasgow · Renfrewshire Orientale · Lanarkshire Settentrionale · Falkirk · Lothian dell'ovest · Edimburgo · Midlothian · Lothian dell'est · Clackmannanshire · Fife · Dundee · Angus · Aberdeenshire · Aberdeen · Moray · Highland · Ebridi Esterne · Argyll e Bute · Perth and Kinross · Stirling · Ayrshire Settentrionale · Ayrshire Orientale · Ayrshire Meridionale · Dumfries e Galloway · Lanarkshire Meridionale · Scottish Borders · Isole Shetland · Isole Orcadi
Suddivisioni del Galles: Merthyr Tydfil · Caerphilly · Blaenau Gwent · Torfaen · Monmouthshire · Newport · Cardiff · Vale of Glamorgan · Bridgend · Rhondda Cynon Taff · Neath Port Talbot · Swansea · Carmarthenshire · Ceredigion · Powys · Wrexham · Flintshire · Denbighshire · Conwy · Gwynedd · Isle of Anglesey · Pembrokeshire
Contee dell'Irlanda del Nord (vedi anche Ulster): Antrim · Armagh · Down · Fermanagh · Tyrone · Londonderry
Dipendenze della Corona britannica: Baliato di Guernsey · Baliato di Jersey · Isola di Man
Territori britannici d'oltremare: Anguilla · Bermuda · Territorio antartico britannico · Territorio Britannico dell'Oceano Indiano · Isole Cayman · Isole Falkland (dette anche Isole Malvine o Isole Malvinas) · Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali · Gibilterra · Montserrat · Isole Pitcairn · Isola di Sant'Elena · Isole Turks e Caicos · Isole Vergini Britanniche · basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro
Aree principali
Contee: Anglesey · Carmarthenshire · Ceredigion · Denbighshire · Flintshire · Gwynedd · Monmouthshire · Pembrokeshire · Powys
Distretti di contea: Bridgend · Blaenau Gwent · Caerphilly · Conwy · Merthyr Tydfil · Neath Port Talbot · Rhondda Cynon Taff · Torfaen · Vale of Glamorgan · Wrexham
Città : Cardiff · Newport · Swansea (sono City ma non aree principali anche Bangor e St David's)
Suddivisioni storiche
Galles del nord · Galles centrale · Galles dell'ovest (Galles dell'est) · Galles del sud
Contee tradizionali: Anglesey · Brecknockshire · Caernarfonshire · Cardiganshire · Carmarthenshire · Denbighshire · Flintshire · Glamorganshire · Merionethshire · Monmouthshire · Montgomeryshire · Pembrokeshire · Radnorshire
Contee preservate: Clwyd · Dyfed · Gwent · Gwynedd · Mid Glamorgan · Powys · South Glamorgan · West Glamorgan
Distretti del Galles · Comunità del Galles · Cantref e Commote · Distretti sanitari
Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Regno Unito