Gallia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Gallia era, secondo la nomenclautra geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali. Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centro-occidentale, delimitata a nord dalla Manica, a sud dal Mar Mediterraneo e dal fiume Rubicone, a ovest dall'Oceano Atlantico e a est dal fiume Reno e dalle Alpi Giulie. Corrispondeva quindi grossomodo all'area degli odierni Belgio, Lussemburgo, Germania occidentale, Francia, Svizzera e Italia settentrionale.
Il termine "Gallia" rimase in uso, riferito alla porzione transalpina, fino all'età tardoantica e altomedievale, quando la stabilizzazione del Regno dei Franchi portò all'affermazione dell'espressione "Francia" (anche se il nome "Gallia" resisterà per tutto il Medioevo negli scritti in latino); per la cisalpina (o "togata"), già in età imperiale prese piede la tendenza a considerarla parte dell'Italia.
Indice |
[modifica] Territorio
Le Alpi dividevano la Gallia in due grandi aree, la Gallia cisalpina (a sud e a est dell'arco alpino) e la Gallia transalpina (a nord e a ovest), a sua volta ripartita in diverse regioni. A casua di questa bipartizione, la regione è spesso anche indicata con il termine plurale Gallie.
Nella Gallia cisalpina Cesare individuava tre regioni principali: la Gallia Belgica, l'Aquitania e la Gallia vera e propria o Gallia Celtica, ovvero l'area in seguito costituita nella provincia della Gallia Lugdunense.[1] A queste regioni va poi aggiunta la Gallia Narbonense, che includeva la costa mediterranea e il medio e basso corso del Rodano e che, al tempo di Cesare, era già provincia romana.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Gallia cisalpina e Gallia transalpina. |
[modifica] Città
Tra i centri urbani principali si contavano sia antiche città fortificate celtiche (Alesia, Bibracte, Gergovia, Gorgobina), sia capoluoghi delle province romane (Narbo Martius - Narbona - per la Gallia Narbonense, Lugdunum - Lione - per la Gallia Lugdunense).
[modifica] Popolazioni
[modifica] Preistoria
Prima dell'insediamento dei Celti, è possibile che antichi elementi indoeuropei fossero già penetrati nel territorio della futura Gallia, almeno nelle frange orientali, anche a partire dal IV millennio a.C.; di queste ipotetiche popolazioni, tuttavia, non esistono testimonianze certe.[2] Nelle aree sudoccidentali (l'odierna Aquitania), invece, erano di certo già stanziate popolazioni antenate degli odierni baschi, fin dal IX millennio a.C..
Lungo le coste mediterranee della Gallia, sia Cisalpina che Transalpina, erano stanziati i Liguri, mentre nella Pianura Padana erano presenti insediamenti etruschi e, nel settore più orientale, i Veneti. Nelle regioni orientali della Gallia Transalpina (Gallia Belgica, corso del Reno, Elvezia) erano presenti popolazioni germaniche, variamente mescolate alle celtiche.
[modifica] I Galli
Per i Celti stanziati nelle Gallie invalse, secondo l'uso latino, la denominazione di Galli; questi, a loro volta, erano riaprtiti in numerose tribù. Cesare, nel De bello gallico, distingue tre gruppi principali: i Belgi, stanziati a oriente dei fiumi Marna e Senna e mescolati a popolazioni germaniche;[3] gli Aquitani, stanziati a sud della Garonna e ibridati con elementi iberici (i Vasconi paleo-baschi);[4] e i Galli propriamente detti. Tra questi, Cesare distacca gli Elvezi, stanziati in un'area corrispondente grossomodo alle attuali Svizzera e Germania meridionale e particolarmente valorosi militarmente per via dei continui conflitti con i vicini Germani,[5] e attesta che al momento delle sue campagne tra i Galli si distinguevano due fazioni, capeggiate rispettivamente dagli Edui e dai Sequani, presto scalzati dai Remi.[6]
Anche in Gallia cisalpina i Celti erano frazionati in numerose tribù. Tra queste, di particolare rilievo furono i Boi (nell'area di Bologna, che da essi prese il nome), gli Insubri (Pianura Padana centrale, tra gli attuali Canton Ticino e Lombardia), i Salassi (nelle odierne Val d'Aosta e Canavese), i Taurini (intorno all'attuale Torino, che ne perpetua il nome) e i Senoni, che si spinsero a sud dei confini della Gallia cisalpina (cioè oltre il Rubicone) e si stanziarono lungo la costa adriatica oggi compresa tra Romagna e Marche (lasciando il nome alla città di Senigallia e giungendo anche, tradizionalmente nel 390 a.C., a mettere al sacco Roma).
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Galli e Lista di tribù celtiche. |
[modifica] Durante la dominazione romana
A partire dall'isituzione delle provincie della Gallia cisalpina (in data imprecisata, probabilmente a cavallo tra il III e il II secolo a.C.) e della Gallia narbonense, nel 121 a.C., le Gallie furono sottoposte a un intenso processo di latinizzazione, attraverso la fondazione di colonie (quali Narbona, Cremona, Piacenza) e altre forme di insediamenti, per esempio quelli militari. Identico processo ebbe in seguito luogo nelle province di Aquitania, Gallia Lugdunense e Gallia Belgica, conquistate da Cesare tra il 58 e il 50 a.C..
L'Impero romano diede un forte impulso al processo di assimilazione culturale nei confronti dei Celti autoctoni; a questo processo contribuirono sia la spontanea adesione allo stile di vita e alla lingua del nuovo ceto dominante, sia la pressione coercitiva esercitata dagli organi detentori del potere. Ne è un efficace esempio l'operato dell'imperatore Claudio, che da un lato proibì la pratica del druidismo, e dall'altro cooptò nel Senato romano esponenti delle classi dirigenti galliche. Il processo di fusione dell'elemento celtico con quello latino ebbe luogo già durante l'epoca imperiale romana, come attesta la rarefazione delle testimonianze in lingua gallica o lepontica (la varietà parlata in Gallia cisalpina): già a partire dal I secolo l'uso scritto di tali lingue appare in netto regresso.[7]
A partire dal III secolo si fece sempre più decisa la pressione germanica sulla regione, a partire dai suoi confini orientali (Gallia Belgica, fiume Reno e, per la Gallia cisalpina, catena alpina), generando processi di fusione analoghi a quelli già da tempo in atto con i latini. Anche in questo caso, tuttavia, e nonostante la superiore organizzazione sociale e culturale dei Galli, fu il più numeroso e dinamico elemento germanico a prevalere.[8]
La Gallia cisalpina aveva invece già da tempo perso i propri specifici connotati: fin dal 42 a.C. era stata inclusa nei confini dell'Italia e ripartita in varie regioni. Di conseguenza, il processo di assimiliazione fu ancora più rapido, tanto che già in età tardoantica era venuto meno l'uso di considerarla ancora Gallia.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Germani. |
[modifica] Dopo il ritiro di Roma
Dagli inizi del V secolo la Gallia transalpina (ormai Gallia tout court) fu investita dalle invasioni di numerosi popoli germanici: nel 406 i Burgundi e i Vandali (che includevano numerosi elementi suebi e alani[9]), nel 412 i Visigoti, nel 451 gli Unni (che però erano di lingua mongola). I Franchi erano invece già da tempo stanziati lungo il basso corso del Reno, e anzi si opposero militarmente alla grande ondata migratoria del 406; in seguito, estesero ampiamente la propia influenza.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Burgundi, Franchi e Visigoti. |
[modifica] Storia

![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Gallia. |
[modifica] L'apogeo dei Celti (V-III secolo a.C.)
[modifica] L'insediamento nelle Gallie
I Celti, probabilmente formatosi come popolo indoeuropeo a sé stante in un'area dell'Europa centrale compresa tra le attuali Germania meridionale e la Francia orientale, si espansero fino alle coste atlantiche dell'odierna Francia e lungo il corso del Reno tra i secoli VIII e V a.C., nel corso dell'Età del Ferro (culture di Hallstatt e di La Tène).[10] Più tardi, a partire dal 400 a.C. circa, penetrarono nell'odierna Italia settentrionale.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Celti. |
[modifica] L'espansione verso sud
Nei secoli successivi i Celti furono la popolazione dominante di un'ampia area dell'Europa centro-occidentale, incluse le Gallie, che devono il loro nome proprio al termine impiegato dagli autori latini per indicare i Celti: Galli. Essi erano già noti ai Greci e ai Fenici che, navigando, erano giunti ad avere contatti commerciali con loro (soprattutto lungo le coste del Golfo del Leone). Tra il V e il II secolo a.C. i Galli rimasero frazionati in numerose tribù, spesso in lotta fra loro; questa endemica conflittualità, tuttavia, non pregiudicò la loro indipendenza, almeno durante quel primo periodo.
Il primo evento storico ricordato che ha Galli come protagonisti è il sacco di Roma del 390 a.C., quando i Senoni guidati da Brenno attaccarono la città e la saccheggiarono. La storiografia latina, accanto alla leggenda delle oche capitoline che avrebbero scongiurato l'occupazione del Campidoglio, riporta la cocente umiliazione inferta ai Romani quando Brenno chiese oro in cambio della sua ritirata da Roma; i Romani non avrebbero mai più dimenticato questa lezione e fino all'arrivo di Alarico, Roma non sarebbe più stata saccheggiata.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Sacco di Roma (390 a.C.) e Brenno. |
[modifica] La conquista romana (II-I secolo a.C.)
[modifica] Le Guerre puniche e l'istituzione delle prime province romane
Alla fine del III secolo a.C. i Galli aiutarono l'esercito di Annibale proveniente dalla Spagna ad attraversare le Alpi e in seguito a combattere nella Pianura Padana contro le truppe inviate contro di lui da Roma. La sconfitta di Annibale e la progressiva espansione della repubblica portò prima all'occupazione della Gallia cisalpina (eretta a provincia romana in data imprecisata, ma intorno al 95 a.C.), e poi al consolidamento di una testa di ponte oltralpe: la provincia Gallia narbonense, corrispondente grossomodo alle odierne regioni francesi di Linguadoca e Provenza[11] e istituita nel 121 a.C.. La provincia avrebbe rappresentato il punto di partenza per le conquiste di Giulio Cesare ed era unita alla capitale mediante la via Aurelia.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Seconda guerra punica. |
[modifica] Le campagne di Cesare
Fattosi nominare proconsole e governatore della Gallia narbonense, nel 58 a.C. Cesare partì alla conquista del territorio ancora non occupato spingendosi fin sulla Manica ed in Belgio. Narrò le proprie imprese nel De bello gallico, cronaca in cui sono riportati anche i costumi e le usanze delle molteplici tribù galliche che via via incontrò e sconfisse.
L'ultimo sussulto della resistenza gallica all'occupazione avvenne nel 52 a.C. quando i Galli si coalizzarono sotto la guida del carismatico capo Vercingetorige, che venne però sconfitto nell'assedio di Alesia, catturato e portato a Roma in catene per sfilare dietro al carro del vincitore ed essere giustiziato.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conquista della Gallia. |
[modifica] La Gallia romana (I secolo a.C.-III secolo d.C.)
A partire dal 50 a.C. i destini della Gallia e quelli dell'Impero romano furono comuni, di pari passo con la romanizzazione dei Galli e la costruzione di cittadine, strade ed acquedotti. Ancora oggi si possono ammirare le opere romane ad Aix-en-Provence, Arles e Nimes. Inoltre città come Lione e Parigi furono fondate su siti di preesistenti villaggi gallici. Il confine sul Reno fu il punto massimo di espansione romana stabile e duratura verso la Germania.
Amministrativamente, la Gallia transalpina fu inizialmente ripartita in quattro province: alla già esistente Gallia narbonense si aggiunsero l'Aquitania, la Gallia lugdunense e la Gallia belgica. La Gallia cisalpina, invece, abbandonò presto la propria condizione di provincia, essendo inclusa fin dal 42 a.C. nell'Italia. Nel 27 a.C. Augusto procedette a un riordino e isituì, nelle aree orientali lungo il corso del Reno, le nuove province di Germania superiore e Germania inferiore.
Con la ristrutturazione dell'impero da parte di Diocleziano in tetrarcati, la Gallia divenne uno dei due territori affidati ai cesari, imperatori subordinati, destinati a diventare poi augusti.
[modifica] Le Invasioni barbariche (IV-V secolo)
Nel III secolo l'impero romano entrò in un periodo di profonda crisi, che nelle province galliche si tradusse in una debolezza militare tale da consetire l'attaccato di nuove tribù di stirpe germanica, che attraversano sempre più spesso il confine. Queste tribù si stanziano nei territori che precedentemente appartenevano ai Galli; tra queste spiccò presto quella dei Franchi, stanziati inizialmente lungo il basso corso del Reno.
Nel 406, probabilmente grazie a un'inverno eccezionalmente rigido che consentì ai nomadi germani di attraversare a piedi il Reno ghiacciato, numerose nuove popolazioni irruppero in Gallia. Un ruolo di rilievo ebbero Visigoti e Burgundi, che nei decenni seguenti diedero vista a regni romano-barbarici in ampie aree della Gallia.
Nel 451 la Gallia subì l'incursione degli Unni di Attila, sconfitto tuttavia dal generale Ezio. Con il V secolo, comunque, il dominio romano sulla Gallia fu di fatto cessato. Al suo interno si formarono diversi regni romano-barbarici; tra i principali e più duraturi, quello dei Franchi a nord, quello dei Visigoti a sud-ovest e quello dei Burgundi a est. Nei secoli successivi sarebbero prevalsi i Franchi, tanto che da loro la Gallia avrebbe preso il nuovo nome di "Francia"; da questo momento in poi la storia della Gallia e quella della Francia coincidono.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale. |
[modifica] Note
- ^ Cesare, De bello gallico, I, 1.
- ^ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 632.
- ^ Cesare, De bello gallico, I, 1; II, 3-4; Tacito, Germania, 28.
- ^ Cesare, De bello gallico, I, 1.
- ^ Cesare, De bello gallico, I, 1.
- ^ Cesare, De bello gallico, VI, 12.
- ^ Villar, cit., p. 450.
- ^ Villar, cit., p. 446.
- ^ Questi ultimi però di lingua iranica e non germanica.
- ^ Villar, cit., pp. 443-444.
- ^ Ancora oggi il nome di questa regione francese ricorda la sua origine: Provence viene da "provincia"
[modifica] Bibliografia
[modifica] Fonti primarie
[modifica] Letteratura storiografica
- Peter Berresford Ellis. L'impero dei Celti. Casale Monferrato, Piemme, 1998. ISBN 8838440085
- Maureen Carroll. Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome. Charleston, 2001. ISBN 0752419129
- Venceslas Kruta; Valerio Massimo Manfredi. I Celti d'Italia. Milano, Mondadori, 2000. ISBN 8804436409
- Venceslas Kruta. I Celti. Milano, 2007. ISBN 9788895363158
- André Piganiol. Le conquiste dei Romani. Milano, Net, 2002. ISBN 8804323213
- Marta Sordi. Scritti di storia romana. Milano, Vita e Pensiero, 2002. ISBN 8834307348 Cfr. La simpolitia presso i Galli (cap.III); Sulla cronologia liviana del IV secolo (cap.IX); Ancora sulla storia romana del IV secolo a.C.
- Francisco Villar. Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa. Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 8815057080
- Peter Wilcox; Angus McBride. Gallic e British Celts, in Rome's Enemies vol. II, Oxford, 1985. ISBN 9780850456066
[modifica] Voci correlate
- Impero romano
- Lingua gallica
- Storia della Francia
- Storia della Gallia
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
[modifica] Province romane
- Aquitania
- Gallia Belgica
- Gallia Cisalpina
- Gallia Lugdunense
- Gallia Narbonense
- Gallia Transalpina
- Germania Inferiore
- Germania Superiore
[modifica] Popolazioni
[modifica] Celtiche
[modifica] Preindoeuropee
[modifica] Germaniche
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gallia