Germania superiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Indice |
[modifica] Storia e statuto
La Germania Superior fu organizzata in provincia imperiale romana nel 90 d.C., comprendendo vasti territori che erano appartenuti in precedenza alla Gallia Lugdunensis. Nella provincia venne incluso anche il territorio occupato dagli Elvezi e quella regione di confine racchiusa tra l'alto corso del Reno e l'alto corso del Danubio, ovvero la regione degli Agri Decumates. La provincia venne affidata ad un legatus Augusti pro praetore.
Uno dei primi e più famosi governatori della provincia fu Traiano, che amministrò la Germania Superior attorno al 98 d.C., anno della sua adozione a succedere a Nerva quale nuovo imperatore di Roma.
[modifica] Difesa ed esercito
Con la definitiva sottomissione dell'area avvenuta sotto Gaio Giulio Cesare, in seguito alla conquista della Gallia, ma soprattutto in seguito alle campagne in Germania di Augusto degli anni 12 a.C.-9 d.C. l'esercito della Germania superiore era costituito, per quasi tutto il I secolo da quattro legioni, ridotte a due legioni a seguito della conquista della Dacia, erano posizionate a Magonza ed a Strasburgo, oltre a numerose unità ausiliarie tra cohors di fanti ed Alae di cavalleria.
[modifica] Geografia politica ed economica
Il confine fortificato, oggi patrimonio dell'umanità UNESCO, che da Bonna congiungeva Castra Regina lungo il lato orientale della provincia, costituiva il tratto del Limes Germanicus
Le città principali erano:
- Besançon (Vesontio)
- Strasburgo (Argentoratae)
- Wiesbaden (Aquae Mattiacae)
- Augusta Raurica a 20 km da Basilea
- la capitale, Magonza (Mogontiacum).
[modifica] Bibliografia
- M.Carroll, Romans, Celts & Germans - The German provinces of Rome, Glouchestershire 2001.
- L.Wamser, Die Romer zwischen Alpen und Nordmeer, Munchen 2000.
- H.Shonberger, The roman frontier in Germany, Journal of Roman Studies 1969.
Italia e Isole Gallie
Area danubiano-balcanica |
Penisola Iberica
Africa Oriente
|