Anticoli Corrado
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anticoli Corrado | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 508 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,28 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 56,38 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Mandela, Marano Equo, Rocca Canterano, Roviano, Saracinesco | ||
CAP: | 00022 | ||
Pref. tel: | 0774 | ||
Codice ISTAT: | 058006 | ||
Codice catasto: | A309 | ||
Nome abitanti: | anticolani | ||
Santo patrono: | Santa Vittoria | ||
Giorno festivo: | 23 dicembre | ||
![]() |
Anticoli Corrado (RM) è un comune con meno di mille abitanti. Dista dal capoluogo circa 58 km.
Indice |
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Vittorio Meddi, dal 05/2006 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0774 93.63.18
- Fa parte della Comunità Montana "Valle dell'Aniene"
- Classificazione climatica: zona E, 2408 GR/G
[modifica] Città gemellate
[modifica] Storia
Le prime notizie storiche di Anticoli Corrado sono legate al re Corrado di Antiochia, nipote di Federico II di Svevia. Il paese decise di aggiungere il nome del sovrano a quello di Anticoli per ricordare re Corrado, il più illustre signore della sua storia, e rendergli omaggio.
Anticoli Corrado è anche conosciuta come "Il paese degli artisti e delle modelle": nella prima metà dell'800, infatti, venne scoperta dai numerosissimi pittori stranieri, arrivati a Roma dal nord dell'Europa alla ricerca dei paesaggi e delle atmosfere tipiche della campagna romana. Gli artisti affittarono molte stalle del paese, trasformandole nelle proprie abitazioni e in studi (un censimento del 1935 ne contava ben 55). Le donne del paese, divennero in breve note per la loro bellezza, e divennero delle modelle a tutti gli effetti, molto richieste anche al di fuori del paese, soprattutto per quadri e affreschi di tema religioso, che ornano ancor oggi le chiese della Valle dell'Aniene e dintorni.
Agli inizi degli anni '30, ad Anticoli si incontrarono personalità artistiche del calibro di Oskar Kokoschka, Felice Carena e Luigi Pirandello, in paese con il figlio Fausto, pittore.
Nel 1969 la cittadina è il set dove si gira Il segreto di Santa Vittoria, film di Stanley Kramer con un cast internazionale composto da attori italiani e stranieri, tra i quali Anna Magnani, Anthony Quinn, Virna Lisi, Renato Rascel e Giancarlo Giannini.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Monumenti
- Chiesa di S.Pietro (XI secolo).
- Palazzo Baronale (XVII secolo).
- Piazza delle Ville, con la fontana di Arturo Martini.
[modifica] Musei
- Museo Comunale d'Arte Moderna: il museo conserva esclusivamente opere di artisti che hanno avuto uno stretto legame con il paese, tra i quali Kokoschka, Carena, Martini e molti altri.
[modifica] Feste e sagre tipiche
- Gennaio: Presepe vivente.
- Febbraio: Sfilata di carri allegorici per il Carnevale.
- Venerdì Santo: Rievocazione del Via Crucis.
- Luglio-settembre: Estate anticolana.
- 15 agosto: Maria SS. Assunta: rito dell'inchinata e processione.
- Settembre: Festeggiamenti in onore della Madonna del Giglio e di San Rocco.
- 23 dicembre: Festa di Santa Vittoria, patrona del paese.
[modifica] Prodotti tipici
- I "cazzaregli": un tipo di pasta fatta con farina di grano e granturco, solitamente condita con sugo di pomodoro, aglio, olio e peperoncino.
- Le "pizze fritte": un tipo di focaccia fritta nell'olio, bassa, dolce o salata.
- Olio d'oliva: il paese ed i dintorni ospitano numerosi oliveti e frantoi.
- Ciambelle all'anice.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Anticoli Corrado
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Anticoli Corrado su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Anticoli Corrado") |