Poli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poli | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 435 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,39 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 111,03 ab./km² | ||
Frazioni: | Villa Catena, Colle Spina, Villa Luana, Moletta, Magliuri, La Cona, Cadipozze, Polledrara, Fossatello, Casalvecchio, Casale Pelliccioni, Ficozzivoli, Colle Cancelliere, Traglione, Colle Arnaro, Pratarello | ||
Comuni contigui: | Capranica Prenestina, Casape, Castel San Pietro Romano, Roma, San Gregorio da Sassola | ||
CAP: | 00010 | ||
Pref. tel: | 06 | ||
Codice ISTAT: | 058078 | ||
Codice catasto: | G784 | ||
Nome abitanti: | polesi | ||
Santo patrono: | Sant'Eustachio | ||
Giorno festivo: | 20 settembre | ||
![]() |
Poli è un comune di 2.375 abitanti della provincia di Roma.
[modifica] Frazioni
Villa Luana è la famosissima casa di cura facente parte del comune di Poli, si trova sulla strada che porta a Casape, e prosegue verso Tivoli. La zona circostante e praticamente tutta campagna, si trova qualche casetta quà e là dove abita tanta gente. La posizione molto suggestiva rende questa zona di una bellezza unica, è infatti possibile vedere la grandezza di Roma, da Lunghezza ai Castelli Romani, è tutto un gioco di luci spettacolose che di notte è facile ammirare. Questa zona è stata poi resa famosa dal film di Christian De Sica, Massimo Boldi e Diego Abatantuono, Paparazzi, dove viene ripresa la clinica, il parcheggio e le montagne circostanti.
Colle Spina si trova all'incrocio tra la via Polense e la via Gallicanese. Provenendo dalla Polense girando per via Gallicanese si supera il ponticello, e si è arrivati a Colle Spina. Questa zona anche se si trova in aperta campagna è una zona molto popolata, dove si possono vedere le prime ville che pian piano che si prosegue diventano sempre di più. Il suo nome è dovuto probabilemente per la sua posizione situata su un piccolo colle, e dalla strada principale si incrociano tante piccole stradine che appunto danno il nome alla zona.
Villa Catena è la zona di Poli più ad est che confina con il comune di Roma e prende questo nome dalla storica villa che i conti signori di Poli edificarono e di cui furono padroni per circa 600 anni. La sua distanza con il centro del paese la rende una interessante zona agricola. Ultimamente la villa è stata riaperta in un unico appuntamento, per presentarla e farla conoscere alla gente. La zona si estende tutta intorno alla Villa che rende la zona anche se contadina, ricca di storia.
La Moletta è una zona del Comune di Poli, dove padroneggia la campagna. È una zona avventurosa dove è facile incontrare pecore, mucche, tori, cani, gatti, e tutti gli altri animali che vivono in campagna, ovviamente la maggior parte degli animali ha un pastore che porta a pascolare le proprie bestie proprio qui, perché è una zona molto tranquilla dove si incontra anche un piccolo fosso che scorre per tutta la lunghezza del paese, e sfocia nell'aniene. A questa zona si accede dalla piazza principale del paese, si scende per una stradina che porta a delle prime case, per poi diventare una strada sterrata, dove non si vedono più case, ma alberi, orti, baracche, e montagne.
Magliuri si tratta di una vallata che segue dritta per il fosso sottostante al paese dove scorre un ruscello di una bellezza naturalistica impressionante. La zona è piena di immensi prati e del bosco circostante alla vallata, seguendo il fosso in direzione della montagna per pochi chilometri anche se per un percorso molto impegnativo, passando tra le rocce, e addirittura in mezzo all'acqua, si arriva in un punto che io oserei dire spettacolare, si incontrano delle cascate alte circa due metri e mezzo, proseguendo ancora si incontrano altre cascate ancora più alte proseguendo più in alto si arriva alla Moletta, che sarebbe sempre una zona di campagna a due passi dal centro del paese.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Nando Cascioli, vice-sindaco Federico Mariani dal 06/2004.
- Comune: Centralino 06 95.51.002
- Fa parte della Comunità Montana "Monti Sabini-Tiburtini-Prenestini"
- Classificazione climatica: zona E, 2121 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti