Eliofania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'eliofania è il parametro meteorologico che misura la durata media del soleggiamento in una località o zona specifica.
Generalmente, vengono presi in esame due tipi di valore, entrambi misurati in ore: l'eliofania media giornaliera di un determinato mese e l'eliofania media totale annuale. Lo strumento impiegato per tali misure è l'eliofanografo.
I valori dell'eliofania sono fondamentali sia in riferimento alle caratteristiche climatiche, che alla pianificazione delle attività e alla gestione delle risorse di un determinato territorio.
L'eliofania massima assoluta dell'intero pianeta si registra nell'area subtropicale dell'Africa settentrionale e nell'area subtropicale dell'America meridionale, rispettivamente nel deserto del Sahara e in quello di Atacama. [citazione necessaria]
In Italia, i valori massimi dell'eliofania si raggiungono lungo le coste della Sardegna, della Sicilia meridionale ed orientale, nella Maremma grossetana e laziale e in gran parte della Puglia. [1] [2]
[modifica] Note
- ^ Pinna M. (1985). L'eliofania in Italia. Mem. Soc. Geogr. It., 39: pag. 23-58
- ^ Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm., pag. 48
- Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Meteorologia