Residenze sabaude in Piemonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Residenze Sabaude Residences of the Royal House of Savoy |
|
![]() |
|
Tipologia | architettonico |
Criterio | C (i) (ii) (iv) (v) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Anno | 1997 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Italia |
La famiglia reale dei Savoia cominciò nel XVI secolo a commissionare il rifacimento di antichi castelli (anche di epoca romana) e la costruzione di nuove residenze, delizie e capricci, nella cintura verde che circonda la capitale del Regno di Sardegna, Torino.
Questi beni sono stati inseriti nell'elenco del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e spiccano per la bellezza e particolarità, costruiti in una miscela tra lo stile manieristico e il trionfante barocco piemontese: gioielli progettati o rimaneggiati da architetti del calibro di Amedeo e Carlo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Guarino Guarini e Pelagio Palagi.
- Palazzo Reale di Torino
- Palazzo Carignano, Torino
- Villa della Regina, Torino
- Palazzina di caccia di Stupinigi, Nichelino
- Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
- Castello del Valentino, Torino
- Castello di Moncalieri
- Borgo Castello nel parco de La Mandria, Venaria Reale
- Reggia di Venaria Reale
- Castello di Rivoli
- Castello Reale di Racconigi
- Castello di Pollenzo, Bra
- Castello ducale di Agliè
- Castello di Govone
- Reggia di Valcasotto
La facciata sud della Palazzina di caccia di Stupinigi |
Il frontone con lo stemma sabaudo e il fondo gigliato di Francia al Castello del Valentino |
|||
[modifica] Collegamenti esterni
- www.lavenaria.it - Sito ufficiale della reggia di Venaria Reale
- Palazzina di caccia di Stupinigi
- Foto della Palazzina