On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Val Camonica - Wikipedia

Val Camonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 45°56′N 10°16′E / 45.933, 10.267

Val Camonica
Monte Concarena, media Val Camonica
Monte Concarena, media Val Camonica
Paese/i: bandiera Italia
Regione/i: Lombardia
Provincia/e: stemma Brescia, stemma Bergamo
Comuni principali: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi,Costa Volpino, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lovere, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Prestine, Rogno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione
Fiume: Oglio
Superficie: 1347 km²
Altitudine: Monte Adamello: 3539 m s.l.m.
Nome abitanti: Camuni
Mappa della Valle
Comunità montana: Comunità Montana della Valle Camonica
[{{{sito}}} Sito]
Collabora a Wikiquote « \mathfrak{V}alcamonica, delle vallate lombarde la più estesa e non men celebre per guerreschi fatti nelle antiche storie, per famiglie nobili e onoratissime, e per uomini che sono stati illustri per lettere, per armi, e per carichi importanti; per fertilità del suo suolo; per industria e per commerci de' suoi abitanti... »
(Agostino Caggioli - Storia di Valcamonica, 1853[1])

La Val Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega) è una delle valli più estesa delle Alpi, lunga circa 90 km. Inizia dalla Corna Trentapassi presso Pisogne, sul lago d'Iseo, e termina al Passo del Tonale, a 1883 mslm.

È attraversata in tutta la sua lunghezza dal fiume Oglio, che nasce a Ponte di Legno ed ha la sua foce nel Sebino tra Pisogne e Costa Volpino.

La Valle Camonica deriva il suo nome dal latino Vallis Camunnorum, ovvero la Valle dei Camuni.

Indice

[modifica] Geografia

Il territorio della Valle Camonica
Il territorio della Valle Camonica

[modifica] Territorio

È possibile suddividere il territorio della Valle Camonica in tre macro-settori:[2]

  1. Bassa Val Camonica: è una zona pianeggiante, ricca di prati e campi, che inizia dalla sponde del Lago d'Iseo e giunge fino al comune di Breno;
  2. Media Val Camonica: delimitata a sud dallo sperone roccioso tra Breno e Cividate Camuno giunge fino all'abitato di Edolo. Il centro di questa zona, ricca di terrazzamenti sui costoni, è rappresentato da una stretta gola che contiene il paese di Cedegolo;
  3. Alta Val Camonica: è un territorio ricco di abetaie e pascoli alpini, dove tutti i paesi sorgono sul versante destro del fiume Oglio. Il settore termina con il comune di Ponte di Legno.

È delimitata da questi confini:

Nord Est Sud Ovest

[modifica] Idrografia

La Valle Camonica è attraversata dal fiume Oglio, il quinto fiume più lungo d'Italia, che nasce a Ponte di Legno dalla confluenza dei torrenti Frigidolfo e Narcanello. Esso sfocia nel lago d'Iseo tra i comuni di Pisogne e Costa Volpino.

All'altezza del paese di Rogno la sua sponda occidentale rientra sotto l'amministrazione della provincia di Bergamo.

Copiosi sono i torrenti che scendono dai lati dei monti per congiungersi all'Oglio (Oi in dialetto camuno) di cui alcuni sono stagionali, e durante l'estate si trovano in secca.

Ad alta quota vi sono molteplici laghi alpini, tra cui il Lago d'Arno, il Lago Moro, oltreché numerosi bacini imbriferi costruiti nella prima metà del XX secolo, al fine di canalizzare le acque verso le centraline idroelettriche della zona.

[modifica] Orografia e geologia

Per approfondire, vedi la voce Gruppo dell'Adamello.

La Valle Camonica è ricca di vallate laterali, tra cui le più importanti sono la valle di Corteno, la val Paisco, la valle di Saviore e la val Grigna.

È racchiusa tra i molti del gruppo dell'Adamello a est e quelli delle Prealpi Orobiche a ovest. Tra le queste montagne vi sono diverse cime sopra i 3000 m; fra queste si segnala ad est tutto il gruppo dell'Adamello (3539 m). Esso è formato da una particolare tipologia di granito detta tonalite, chimata così in onore al passo del Tonale.

Sul versante occidentale dell'Oglio vi sono le prealpi Orobiche, formate soprattutto da calcari come la dolomia: qui vi erano anticamente importanti cave di marmo occhialino. Diffuso è anche il verrucano lombardo, pietra arenaria quivi famosa per essere supporto delle incisioni rupestri della Valcamonica. Inoltre vi sono numerosi giacimenti di ardesia, chiamata piòda, usata un tempo per comprire i tetti delle case.

Presso il lagno d'Iseo nella zona tra Costa Volpino e Pisogne si trovano i gessi silicati chiamati volpinite.

A nord, sulla dorsale che divide la Valcamonica dalla Valtellina vi sono invece le miniere da cui si estraeva il marmo di Vezza d'Oglio.

[modifica] Clima

Stemma di Valcamonica
Stemma di Valcamonica

Il clima varia molto in base alla zona ed all'altimetria a cui ci si trova: si parte dai 187 mslm di Pisogne fino ai 1257 di Ponte di Legno, oscillando fra le zone di classificazione climatica E ed F [3]. Molto dipende anche dalle zone esposte a venti od ombreggiatura prolungata, così da segnare significativi sbalzi climatici con località vicine, ma soleggiate e riparate.

La neve cade raramente in fondovalle, ma è copiosa, soprattutto durante la stagione invernale, sulle cime delle montagne e nelle stazioni sciistiche.

Climaticamente, tracciando idealmente, dei confini, è possibile suddividere la Valle Camonica in cinque sezioni che sfumano gradatamente all'altezza di Gianico, Cividate Camuno, Forno d'Allione ed Edolo.[4]

  • Lago d'Iseo - Gianico - Questo settore, orientato da Sud-Ovest a Nord-Est è influenzato dalle fredde brezze che risalgono dal vicino lago, in modo da rendere le massime primaverili ed estive più basse che nel tratto superiore, mentre le minime sono conformi a quelle del tratto superiore sino ad appena prima di Pisogne.
  • Gianico - Cividate Camuno - Tratto di valle sempre disposto da Sud-Ovest a Nord-Est, è caratterizzato da massime estive più alte che nei restanti segmenti, grazie alla minore incidenza delle brezze lacustri e dal notevole soleggiamento, dovuto anche alla modesta altezza dei monti, che permettono una alba precoce ed un tramonto tardo, ma anche dalla notevole larghezza della vallata.
  • Cividate Camuno - Forno d'Allione - In questo settore la Valle Camonica subisce un primo restringimento e le temperature sia estive che invernali, sia massime che minime, decrescono. La disposizione da Nord verso Sud, gli alti monti che lo delimitano riducendo il soleggiamento del fondovalle, rendono la zona molto ventosa, spesso interessata dal favonio.
  • Forno d'Allione - Edolo - Anche questo troncone è disposto da Nord verso Sud, eccetto la piana di Malonno che è disposta da Sud-Ovest a Nord-Est. Le temperature massime decrescono gradualmente all'aumentare dell'altimetria, mentre le minime subiscono un brusco calo proprio presso la piana di Malonno, dove si insacca l'aria fredda a causa della strozzatura di Forno d'Allione.
  • Edolo - Passo del Tonale - L'ultimo settore è disposto quasi da Ovest ad Est, possiede le minime sono molto basse d'inverno mentre il sole riesce a scaldare poco anche di giorno. Qui la neve è frequente e resistente per lunghi periodi.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Valle Camonica.

[modifica] Età antica

La cronologia della Valle Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa, quando il ghiacciaio che la percorreva sino alla Franciacorta cominciò il suo ritiro.

I primi abitanti sedentari giunsero durante il neolitico, dato l'innalzamento delle temperature; sorsero numerosi abitati, tra cui è attestata un'antica struttura abitativa al castello di Breno.

La scoperta della lavorazione del ferro permise alla valle di avere un'importanza extra-locale, tanto da attrarre le attenzioni di parecchie popolazioni vicine.

I romani conquistarono la zona nel 16 a.C. grazie al proconsole dell'Illiria Publio Silio Nerva, come testimoniato dalla epigrafe di Augusto nel Trofeo delle Alpi a La Turbie.

Sebbene in un primo tempo i Camuni vennero annessi come adtributi peregrini,cioè semi-sudditi, nell'arco di cinquanta anni essi ottenero la cittadinanza romana, ed in soli cento dalla conquista, in età Flavia, gli venne riconosciuta una Res Publica Camunnorum.

[modifica] Medioevo

L'inizio del medioevo iniziò con l'arrivo della religione cristiana.

Nel 764 la Valle Camonica fu attraversata da Carlo Magno, re dei Franchi, che ottenne una vittoria sui Longobardi alle pendici del Mortirolo. Dieci anni dopo la sua passata, nel 774, lo stesso re franco affidò la valle, come feudo, al ricchissimo e potente Monastero francese di San Martino di Tours.

Il castello di Breno
Il castello di Breno

Alcuni secoli dopo i Camuni chiesero ed ottennero da Federico Barbarossa, nel 1164, un documento di vassallaggio secondo il quale si rimettevano "alla protezione" dell'imperatore. Si creò così una comunità camuna, affrancata da qualsiasi assoggettamento proveniente dai vescovi di Brescia e Bergamo.

La Valcamonica si ritrovò però divisa in due schieramenti: i guelfi, molto radicati nella media Valle Camonica, ed i ghibellini nei paesi e castelli della bassa e alta Valle. Vi furono numerosissimi scontri tra le due fazioni, che di volta in volta si appoggiavano a forze esterne.

Nel 1354 ev la Valcamonica divenne parte del Ducato di Milano e Bernabò Visconti, che tenta di trovare una tregua alle sanguinose faide che imperversano tra i Guelfi ed i Ghibellini, convoca un'importante conferenza di pace il 31 dicembre 1397 sul Ponte della Minerva a Breno. Essa non durò nel tempo, tanto che nel 1410 si giunse all'eccidio di Lozio.

[modifica] Età moderna

Approfittando delle continue tensioni tra Milano e Venezia, che conquistavano alternativamente la valle, i Camuni riuscirono a strappare alla Serenissima un proprio statuto civile il 16 maggio 1428.

Solamente dalla Pace di Lodi stilata tra le potenze di Milano e Venezia il 9 aprile 1454 fino al 1797 rimarrà territorio della Serenissima.

Nel 1796 Napoleone Bonaparte invase il nord Italia e instaurò la Repubblica Bresciana, a cui la Valcamonica fu annessa.

Con la terza guerra di indipendenza la Valle Camonica entra a far parte del regno d'Italia, ma questo fatto non portò la pace. Infatti la vicinaza della froniera austriaca che correva lungo tutto il massiccio dell'Adamello fino al lago di Garda, faceva di questa zona una delle più soggette a rischio di invasione. Per questo motivo iniziò una profonda militarizzazione della frontiera in alta quota, creando trincee, sbarramenti, casematte.

[modifica] Le guerre mondiali

Nel 1914 scoppia la prima guerra mondiale, e lungo il confine con l'Austria Ungheria iniziano i primi scontri. La Valle camonica fu dichiarata zona di guerra, e ai paesi spettò l'onore e l'onere di procurare le vettovaglie alle truppe, in attesa di quelle ufficiali. Sui monti dell'Adamello venne combattuta la così detta Guerra Bianca.

Il 3 luglio 1944, viene bruciato il paese di Cevo per rappresaglia contro i partigiani. 151 case vengono totalmente distrutte, altre 48 rovinate e 12 saccheggiate; furono uccise 4 persone. Su una popolazione di circa 1200 abitanti rimasero ben 800 senza tetto.

Nel 1955 viene creato dalla Soprintendenza Archeologica della Lombardia il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte.

[modifica] Natura

In Valle Camonica sono presenti diversi parchi d'interesse naturalistico nazionale o regionale.

[modifica] Parchi nazionali e regionali

[modifica] Riserve naturali

Valle Camonica da Gorzone
Valle Camonica da Gorzone

[modifica] Parchi locali d'interesse sovracomunale

[modifica] Flora

La Valle Camonica copre un'altimetria che va dai 187 mslm di Pisogne fino ai 3.539 mslm del monte Adamello.

Si può suddividere in cinque fasce:[8]

  • Submontano - inferiore ai 1.000 metri di quota, sono diffuse piante come il frassino, la quercia, il castagno.
  • Montano - tra i 1.000 ed i 1.800 mslm, si trovano piante di faggio ed acero di monte.
  • Subalpino - tra i 1.800 ed i 2.300 mslm, sono diffusi gli abeti rossi, il pino silvestre e la betulla.
  • Alpino - tra i 2.300 ed i 2.800 mslm, con piante di pino mugo e pino cembro
  • Nivale - oltre i 2.800 mslm, dove sopravvivono solo piante rupicole.

[modifica] Fauna

Grazie alla presenza, sopratttto nell'alta valle, di ampie zone protette, come il parco regionale dell'Adamello od il parco nazionale dello Stelvio, si possono ammirare molti animali in libertà, che spesso raggiungono anche le zone antropizzate.[9]

[modifica] Demografia

La Valle Camonica ha circa 114.000 abitanti, di cui circa 99.000 residenti in provincia di Brescia, ed i rimanenti 15.000 in provincia di Bergamo.[11]

La gran parte della popolazione si distribuisce in un lungo conglomerato urbanizzato dalle sponde del lago d'Iseo fino a Cividate Camuno.

Più si sale verso l'alta valle, meglio si delineano, per la minore densità abitativa, i piccoli paesi.

Il centro più popoloso della valle è Darfo Boario Terme, che si trova nella densamente urbanizzata bassa valle; Breno è invece considerato tradizionalmente la capitale amministrativa.

Tabella riassuntiva dei primi sette comuni più popolosi.[12]

Mappa della Valle Camonica, Musei Vaticani, 1580
Mappa della Valle Camonica, Musei Vaticani, 1580

[modifica] Economia

[modifica] Industria

  • Siderurgica - La ricchezza di ferro fu uno dei principali fattori di sviluppo dei molteplici forni fusori di Gratacasolo, Corna, Malegno, Bienno, Cemmo, Cedegolo e Malonno. Le fucine di Bienno assumeranno una particolare importanza, tanto che nel 1600 ne erano contate ben 135. Erano specializzate nella costruzione di utensili domestici (vanghe, zappe, falci, forche, ecc.., ma producevano anche armature, elmi, corsaletti indispensabili per gli scontri armati. La Valgrigna assumerà nel corso dei secoli il soprannome di "Valle dei Magli". All'inizio del XIX secolo venne fondata la Carlo Tassara Stabilimenti Siderurgici a Breno.
Telaio sulle incisioni rupestri
Telaio sulle incisioni rupestri
  • Tessile - Presente già dalla preistoria, con incisioni rupestri raffiguranti telai, il settore tessile ebbe una grande importanza in Valcamonica. Nel periodo della dominazione veneta crebbe il settore laniero, mentre dopo l'annessione al Regno d'Italia vi fu il boom della seta con la coltura del gelso (già presente nel 1600). Dagli anni settanta del Novecento vi fu la crisi del settore con la liberalizzazione dei mercati, mettendo in gravi difficoltà importanti industrie come la Nuova Manifattura Brenese di Nadro e la Franzoni Filati di Esine.

[modifica] Energia

La Valle Camonica, grazie alle sue risorse idriche, è una importante realtà per quanto riguarda la produzione idroelettrica.

La prima centralina sorse nel 1888 a Breno, ma dal 1907, con la nascita dell'ELVA, vennero poi fondate quelle di Niardo, Darfo Boario Terme, Vezza d'Oglio. Sorsero poi le grandi centrali di Temù, Sonico, Isola, Cedegolo, Cividate Camuno, Gratacasolo e Grevo.

In tempi recenti sono state poi costruite le tre centrali di Edolo, di San Fiorano e di Cedegolo, che producono la maggior parte dell'energia idroelettrica camuna.

Partendo da Cedegolo sino a Cividate Camuno è visibile un canale di convogliamento delle acque dei torrenti orientali della Val Camonica,a fine idroelettrico, costruito nel 1926.[13]

[modifica] Turismo

Il turismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Valle Camonica.

In primo luogo durante la stagione invernale sono attivi numerosi impianti sciistici a:

Durante la stagione estiva invece le maggiori attrattive sono date dalle escursioni su:

Durante tutto l'anno sono invece possibili visite al grande patrimonio culturale della Valle Camonica dato dalle incisioni rupestri, sito UNESCO dal 1979.

Sono da segnalare inoltre i reperti archeologici romani presso la città di Cividate Camuno e le numerose e preziose chiese romaniche e rinascimentali ampiamente affrescate.

Numerose sono le attrattive culturali della Valle Camonica.

In tutte le stagioni sono frequenti fiere e feste che attirano un gran numero di persone anche dalle località vicine.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni

[modifica] Strade

I due principali accessi alla Val Camonica sono:

Le due strade si congiungono all'entrata meridionale della valle, poco a nord di Lovere.

Vi sono poi diversi accessi attraverso passi montani:

Valico Altitudine Ubicazione Collegamento Infrastruttura
Passo dell'Aprica 1126 m nord-ovest con la media Valtellina (provincia di Sondrio) Strada Statale 39 dell'Aprica
Passo del Tonale 1828 m nord-est con la Val di Sole (provincia di Trento) Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola
Passo del Mortirolo 1850 m nord con la media Valtellina (provincia di Sondrio) Strada provinciale
Passo di Gavia 2621 m nord con laValfurva, Bormio e l'alta Valtellina (provincia di Sondrio) ex Strada Statale 300 del Passo di Gavia
Passo di Crocedomini 1875 m est con Valle del Caffaro, tributaria della Valle Sabbia(provincia di Brescia) e con la Val Trompia ex Strada Statale 345 delle Tre Valli

ex Strada Statale 669 del Passo di Crocedomini

Passo della Presolana 1293 m sud-ovest con l'alta Valle Seriana (provincia di Bergamo) ex Strada Statale 671 della Val Seriana
Passo del Vivione 1826 m est con le sue vallate secondarie (la Valle di Scalve e la Val Paisco) ex Strada Statale 294 della Valle di Scalve

Di tutti questi, i primi due sono di gran lunga i più importanti, mentre molti dei rimanenti sono aperti solo durante la stagione estiva e sono noti soprattutto per ragioni turistiche (ad es. i passi Gavia e Mortirolo sono ormai salite classiche del Giro d'Italia).

[modifica] Linee ferroviarie

La Valle Camonica è attraversata da Pisogne fino ad Edolo dalla linea Brescia-Iseo-Edolo.

[modifica] Piste ciclabili

Esiste una pista ciclabile che parte da Pisogne e giunge fino a Cividate Camuno. È in progetto l'apertura del tratto che transita sul territorio del comune di Breno per congiungerla alla pista della media valle, che corre da Losine a Capo di Ponte

[modifica] Porti

I porti presenti sono prospicenti al lago Sebino, presso i paesi di Lovere e Pisogne.

[modifica] Aree di sosta

Le aree di sosta camper attrezzate in Valle Camonica sono a:

[modifica] Cultura

[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

Castello di Cimbergo
Castello di Cimbergo
  • Borghi medievali:
  • Bienno: ha il riconoscimento di essere tra i Borghi più belli d'Italia[14]
  • Lovere: ha il riconoscimento di essere tra i Borghi più belli d'Italia[15]
  • Pescarzo (Capo di Ponte): piccolo paesino caratteristico






[modifica] Patrimoni dell'umanità UNESCO

Incisioni rupestri, sito UNESCO n° 94:

[modifica] Istruzione

  • Scuole secondarie (II° grado):
  • Università:
Sede Istituto Indirizzi di studio Sito internet
Cemmo Università Cattolica del Sacro Cuore       corsi di perfezionamento       www.doroteedicemmo.it
Darfo Boario Terme Università degli Studi di Brescia       *Infermieristica www.unibs.it
Edolo Università degli Studi di Milano       *Agraria www.valmont.unimi.it

[modifica] Enogastronomia

  • Gastronomia:
Primi piatti Secondi piatti Dolci Formaggi Insaccati
Casoncelli Capù (ripieno avvolto in foglie di verza o di erbe coste) Mundìne (caldarroste, castagne cotte in una pentola forata) Mascherpa (ricotta) Luganega (insaccato di suino)
Gnòc dè schelt (gnocchi di farina di castagne) Cuz (carne di castrato cotta nel suo grasso) Spongada (focaccia zuccherata) Casatta di Corteno Golgi Strinù (salsiccia di maiale aperta e cotta alla brace su ardesia)
Gnòc dè la cua (gnocchi di erbe) Tùrta dè hànc (Torta di sangue di maiale fatta con: sangue di maiale, latte intero, burro, porro, pane grattugiato, formaggio grattugiato, noce moscata e un pugno di ciccioli) Casolet
Torta secca (dolce tipico di Villa Dalegno, fatto di mandorle, farina, burro, zucchero e uova)
  • Vini:

Il vino è molto radicato nella storia della Valle Camonica, tanto da assumere più la funzione di "alimento" (ovvero è necessariamente presente, anche per i più giovani), che di "bevanda", durante i pasti.

Nel passato la viticoltura era ampiamente diffusa lungo i terrazzamenti (ronchi in dialetto camuno), tanto che quasi ogni famiglia aveva una produzione propria.

I vitigni più diffusi in Valle sono:

  • a bacca nera: Merlot e Marzemino
  • a bacca bianca: Muller Thurgau, Incrocio Manzoni, Riesling Renano

Sono inoltre presenti vitigni autoctoni che purtroppo stanno scomparendo quali il Valcamonec, lErbanno ed il Sebina.[16]

[modifica] La lingua camuna

In un lontano passato, in Val Camonica, si parlava una antica lingua camuna.

Oggi il mezzo di comunicazione più utilizzato è la lingua italiana, a dispetto dei numerosi dialetti camuni che, parlati oramai solo da un piccolo gruppo di persone, si avviano a scomparire.

[modifica] Sport

  • Alpinismo
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!


  • Calcio - La Val Camonica ha numerose squadre di calcio, che vanno dalla Serie D fino alla Terza Categoria; sono molto numerose anche quelle partecipanti ai campionati del CSI. Le più importanti squadre affiliate alla FIGC e ancora in attività sono:
  1. U.S. Darfo Boario (Serie D): ha già partecipato a undici stagioni di D alternando campionati vicini alla promozione in Serie C2 a stagioni in cui è retrocessa in Eccellenza; attualmente milita nel Girone B di Serie D. Le sue rivalità più accese sono quelle con i "cugini" del Breno e del Sellero. Gioca le sue partite al "Comunale" di Darfo Boario Terme.
  2. A.C. Vallecamonica (Eccellenza): nata dalle ceneri dell'Ortofrutticola è attualmente la seconda squadra camuna; è stata promossa in Eccellenza grazie alla vittoria regionale della Coppa Italia di Promozione. Le sue rivalità più accese sono quelle con i "cugini" del Sellero e con la formazione sebina del Sarnico. Ha la sede a Pianborno. Gioca le sue partite al "Comunale" di Piancogno.
  3. U.S. Sellero-Novelle 2000: nata dalle ceneri dell'U.S. Sellero Novelle, milita attualmente nel Girone F bergamasco di Promozione. In passato è stata in grado di competere per la promozione dall'Eccellenza alla Serie D. Le sue rivalità più accese sono quelle con i "cugini" del Darfo Boario, del Breno e del Vallecamonica. Occupandosi anche di mountain-bike e di pallavolo è una delle polisportive valligiane più attive. Gioca le sue partite al "Guido Rizzi" di Sellero.
  4. U.S.D. Sebinia (Promozione): nata dalle ceneri della Sebinia Lovere prima e della Sebinia Pianico poi è, a livello di storia, la più importante società camuna, poiché ha militato per due anni in Serie C. Attualmente è iscritta nel Girone F bergamasco di Promozione. La rivalità più sentita dai tifosi è quella col Sellero. Gioca le sue partite al "Comunale" di Lovere.
  5. F.C. Pian Camuno (Prima Categoria): nata sul finire degli anni ottanta è riuscita a conquistare a fine anni '90 la promozione in Prima Categoria. Milita nel girone bresciano di Prima Categoria. Essendo giovane non gode di particolari rivalità. Gioca le sue partite al "S. Giulia" di Pian Camuno.
  6. A.S.D. Breno (Seconda Categoria): è l'erede dell'U.S. Breno Vallecamonica che militò due anni in Serie D e riuscì a vincere in un anno campionato e Coppa Italia Dilettanti vincendo il torneo a Matera. È attualmente iscritta nel Girone F bresciano di Seconda Categoria. Le rivalità più sentite sono quelle con i "cugini" del Sellero e del Darfo Boario. Gioca le sue partite al Franco e Giuseppe Tassara.

Esistono invece in Terza Categoria:

  1. U.S. Vezza d'Oglio;
  2. A.C. Camunia (Edolo);
  3. San Giovanni Bosco Bienno.

Negli anni cinquanta le società di riferimento erano Breno e Sebinia, negli anni '80 erano Darfo e Breno, tra il 1999 e il 2003 erano Sellero-Novelle e Darfo. Oggi solo il Darfo mantiene un ruolo di guida.



  • Canottaggio
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!


  • Pallavolo - La società pallavolistica più importante è la Foppapedretti Vallecamonica Bergamo (seconda squadra della Foppapedretti Bergamo), che milita in Serie B1 FIPAV femminile e gioca le sue partite nel palazzetto dello sport di Piamborno.


  • Rugby - L'unica società di rugby è il Rugby Vallecamonica. Ha sede a Bienno e milita nel campionato di Serie D.


  • Sci
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!


  • Tennis tavolo
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Amministrazione

La Valle Camonica è storicamente divisa tra la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, sebbene quest'ultima ne amministri circa il 90%.

Esiste una grande comunità Montana della Valle Camonica che amministra gran parte del territorio, è composta da 125 membri, provenienti da 41 comuni della provincia di Brescia, ed è a più grande assembrea italiana dopo la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica.

Presso il Lago d'Iseo vi è invece la Comunità Montana Alto Sebino, che comprende i comuni della provincia di Bergamo: Lovere, Costa Volpino e Rogno.

Il comune di Pisogne fa invece parte di una terza comunità montana: la comunità Montana del Sebino Bresciano.

Alla fine degli anni '90 era stata avanzata l'ipotesi di istituire una provincia di Valle Camonica con capoluogo Darfo Boario Terme (oppure, secondo la proposta di Davide Caparini, Breno). Essa avrebbe contenuto tutti i comuni presenti nella Valle più quelli della Val di Scalve e dell'alto Sebino.[17] [18]

[modifica] Sanità

La sanità in Valle Camonica è gestita dalla ASL Vallecamonica - Sebino, che ha sede a Breno.

Le sedi principali sono [19]

Breno Edolo Esine Malegno Darfo
Via Nissolina, 2

TEL. 0364/329.1

  • Direzione:
    • Direttore Generale - Dr. Angelo Foschini
    • Direttore sanitario - Dr.ssa Romana Coccaglio
    • Direttore amministrativo - Dr. Vigilio Rota
    • Direttore sociale - Dr.ssa Anna Calvi
  • Dipartimento amministrativo
  • Distretto socio sanitario
  • Dipartimento di prevenzione veterinario
  • Distretto veterinario
  • Dipartimento di prevenzione madico
  • Dipartimento Assi
  • Dipartimento cure preimarie
  • Settore di medicina specialistica
  • U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

P.zza Donatori di Sangue,1
Tel. 0364/772.1

  • Ospedale e Servizi di Medicina Specialistica e ditrettuali

Via Manzoni, 142 Tel. 0364/369.1

  • Ospedale e Servizi di Medicina Specialistica e distrettuali
  • Dipartimento di igene mentale: SPDC

Via Lanico
Tel. 0364/347.504 - 347.501

  • Dipartimento di salute mentale
  • Comunità riabilitativa ad alta assistenza(CRA)
  • Centro psico sociale (CPS)

Via Quarteroni, 10/A Tel. 0364/540.319 - 540.340 - 540.331

  • Laboratori di sanità pubbica
  • U.O. Impiantistica
  • Prevenzione sicurezza ambienti lavoro (PSAL)
  • Servizio dipendenze (Ser.D.)
  • Centro di assistenza limitata di dialisi(CAL)
  • Servizi di medicina specialistica distrettuali.

[modifica] Personalità legate alla Valcamonica

I territori comunali della Valle Camonica
I territori comunali della Valle Camonica

[modifica] Storici

[modifica] Contemporanei

[modifica] Galleria fotografica


[modifica] Note

  1. ^ Tratto da: Marcello Ricardi; Giacomo Pedersoli. Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve. Cividate Camuno, Toroselle, 1992. 64
  2. ^ Tratto da: Lino Ertani. La Valle Camonica attraverso la storia. Esine, Tipolitografia Valgrigna, 1996. 13
  3. ^ Tratto da: www.confedilizia.it
  4. ^ Tratto e rielaborato da: 3B Meteo
  5. ^ Tratto da: Parchi della regione Lombardia - Riserve naturali
  6. ^ Tratto da: Parchi della regione Lombardia - Locali di interesse sovracomunale
  7. ^ Tratto da: Parchi della regione Lombardia - Locali di interesse sovracomunale
  8. ^ Tratto da:Elena Medeghini; Aldo Avogadri, Omar Fantini, Gio Lodovico Baglioni, Valento Pedrocchi. Guida al Parco dell'Adamello. , La Cittadina, 2000. 87
  9. ^ Tratto da:Elena Medeghini; Aldo Avogadri, Omar Fantini, Gio Lodovico Baglioni, Valento Pedrocchi. Guida al Parco dell'Adamello. , La Cittadina, 2000. 100
  10. ^ Avvistamento di orsi in Val Camonica. URL consultato il 12-1-2008.
  11. ^ Tratto da: Provincia di Brescia (file .doc)
  12. ^ Dati Istat - Riferiti all'aggiornamento Istat al 01/01/07
  13. ^ Tratto da: Franco Bontempi. Storia del Comune di Ceto e Nadro. Darfo Boario Terme, Tipografia Lineagrafica, 2007. 39
  14. ^ Tratto da: I Borghi più belli d'Italia
  15. ^ Tratto da: I Borghi più belli d'Italia
  16. ^ Tratto e rielaborato da: Comunità Montana di Valle Camonica
  17. ^ Tratto da: Provincia di Valle Camonica - atto secondo. 9-2-2008
  18. ^ Ulteriore approfondimento: Davide Caparini - Provincia di Valle Camonica. 9-2-2008
  19. ^ Tratto da: Asl Vallecamonica-sebino

[modifica] Bibliografia

  • Lino Ertani. La Valle Camonica attraverso la storia. Esine, Tipolitografia Valgrigna, 1996.
  • Emmanuel Anati. La cività della Val Camonica. Milano, Saggiatore, 1964.
  • Elena Medeghini; Aldo Avogadri, Omar Fantini, Gio Lodovico Baglioni, Valento Pedrocchi. Guida al Parco dell'Adamello. , La Cittadina, 2000.
  • Alberto Marretta; Angelo Fossati, Tiziana Cittadini. La Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo. Breno, Tipografia Camuna, 2007. ISBN 88-86621-48-5

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu