Braone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Braone | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 394 m s.l.m. | ||
Superficie: | 12 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 51 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Breno, Cerveno, Ceto, Losine, Niardo | ||
CAP: | 25040 | ||
Pref. tel: | 0364 | ||
Codice ISTAT: | 017027 | ||
Codice catasto: | B124 | ||
Nome abitanti: | braonesi | ||
Santo patrono: | Purificazione di Maria Vergine (Candelora) | ||
Giorno festivo: | 2 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |

![]() |
« ![]() |
Braone (Braù in dialetto camuno[2]) è un comune di 610 abitanti della Val Camonica, in provincia di Brescia.
Indice |
[modifica] Geografia fisica
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Storia
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Feudatari locali
Le casate nobiliari che governarono il feudo di Braone durante il periodo medievale furono:
[modifica] Demografia
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Casate nobiliari
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
Le chiese di Braone sono:[3]
- Parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine, segnalata già nel 1439, ha un portale in pietra di Sarnico del XVIII secolo. La pala d'altare è del Fiammenghino.
[modifica] Cultura
[modifica] Folklore
Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Braone è Gàcc (gatti).[4]
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Clemente Facchini (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0364 434043
Email del comune: info@comune.braone.bs.it
[modifica] Note
- ^ Tratto da: Marcello Ricardi; Giacomo Pedersoli. Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve. Cividate Camuno, Toroselle, 1992. 261
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 165
- ^ Tratto da: Eugenio Fontana. Terra di Valle Camonica. Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984. 78
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 165
[modifica] Voci correlate
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Val Camonica