Concesio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Concesio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 216 m s.l.m. | ||
Superficie: | 19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 676 ab./km² | ||
Frazioni: | Artignago, S. Andrea, Cà De Bosio, Stocchetta, Campagnole, Pieve, S. Vigilio, Costorio | ||
Comuni contigui: | Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Gussago, Lumezzane, Nave, Villa Carcina | ||
CAP: | 25062 | ||
Pref. tel: | 030 | ||
Codice ISTAT: | 017061 | ||
Codice catasto: | C948 | ||
Nome abitanti: | concesiani | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
Giorno festivo: | 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Concesio (Conhsès in bresciano) è un comune di 13.304 abitanti della provincia di Brescia, posto all'ingresso della Val Trompia. È noto soprattutto per essere stato il paese natale di Papa Paolo VI (Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini).
Indice |
[modifica] Etimologia del nome
L’origine toponomastica del nome Concesio è probabilmente da ricercare nel termine "concaesa" che indica l’operazione di taglio dei boschi cedui: il territorio che divideva la città di Brescia e la valle Trompia era infatti molto ricco di legname che veniva tagliato ed utilizzato per la costruzione dei tetti delle abitazioni o per il riscaldamento durante i freddi inverni.
[modifica] La storia
Periodo Romano – Per secoli la zona fu contesa tra valligiani e cittadini impedendo quindi la formazione di un centro di aggregazione urbano, pertanto non esistono documenti che testimonino la nascita di Concesio. È comunque probabile che il villaggio originario fosse prima triumplino, anche se per breve tempo, e poi romano. Data la sua posizione strategica tra la città e la valle, Concesio era il punto adatto dove porre il confine della colonia romana Brixia (l’attuale Brescia) ed alcuni storici ritengono che Concesio sia stato il punto di partenza delle truppe di Publio Silio Nerva, nel 16 a.C., per la guerra contro i triumplini che si trasformò successivamente nella guerra retica del 15 a.C. condotta da Druso.
Medioevo – La storia Medioevale di Concesio è comune a moltissimi altri villaggi lombardi, quindi anche a Concesio era presente un vero e proprio patriziato: questi cittadini amministravano il territorio e le sue risorse secondo il principio del "Bonus pater familias". Dopo secoli di sfruttamento però, la risorsa principale rappresentata dalla foresta andava piano piano esaurendosi per lasciare il posto alla campagna e con essa alle prime officine che battevano il ferro. Nacque così la "Pieve" che fu fondamentale per l’aggregazione delle famiglie del paese e favoriva l’arrivo di nuovi nuclei familiari dalla città. Concesio fu il paese di origine di Rodolfo da Concesio, noto magistrato medioevale, che fu tra i promotori della resistenza a Barbarossa e della battaglia di Legnano del 29/05/1176 nonché firmatario della "pace di Costanza". Il suo nome figurebbe anche tra quelli che parteciparono alla Crociata del 1189 (anche se a tal riguardo esiste un unico documento di dubbia provenienza).
L’età moderna e contemporanea – Agli inizi del XV secolo, molti nobili si spinsero dalla città fino a Concesio per acquistare terre coltivabili o per costruire case dove trascorrere i caldi mesi estivi. Tali arrivi portarono beneficio a tutti coloro che già abitavano a Concesio perché vennero impiegati nelle case nobiliari come contadini, donne di servizio o manodopera in genere; inoltre grazie alla presenza di queste famiglie, Concesio assunse un posto di competenza nella storia di Brescia. Ma un evento drammatico avrebbe colpito Concesio, infatti nel 1856 il fiume Mella straripò allagando le terre circostanti e riprendendosi quello che aveva dato al paese per tanto tempo: i campi vennero sommersi dall’acqua, le officine furono distrutte e le case vicine allagate. Ma come sempre il paese riprese pian piano a vivere superando anche questa prova. Oggi questo paese è un centro economico tra i più importanti della provincia di Brescia con attività industriali in continua espansione, anche se Concesio è soprattutto noto per essere stato il paese che ha dato i natali a Papa Paolo VI.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Diego Peli (Progetto Democratico) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 030 2184000
Email del comune: sindaco@comune.concesio.brescia.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti