Berzo Demo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berzo Demo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 15 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 123 ab./km² | ||
Frazioni: | Monte | ||
Comuni contigui: | Cedegolo, Cevo, Malonno, Paisco Loveno, Sellero, Sonico | ||
CAP: | 25040 | ||
Pref. tel: | 0364 | ||
Codice ISTAT: | 017016 | ||
Codice catasto: | A816 | ||
Nome abitanti: | Berzesi Demesi |
||
Santo patrono: | San'Eusebio (Berzo) San Lorenzo (Demo) |
||
Giorno festivo: | 2 agosto <10 agosto |
||
Sito istituzionale | |||
![]() |

Berzo Demo (Bèrs e Dém in dialetto camuno[1]) è un comune di 1.847 abitanti della provincia di Brescia, in Val Camonica.
Indice |
[modifica] Geografia fisica
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Storia
Il 15 maggio 1365 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Breno, Vione, Vezza, Sonico, Malonno, Berzo Demo, Astrio, Ossimo e Losine Giovanni e Gerardo del fu Pasino Federici di Mù.[2]
Il 17 settembre 1423 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Monno, Cevo, Andrista, Grumello, Saviore, Cemmo, Ono, Sonico, Astrio, Malegno, Cortenedolo, Vione, Incudine e Berzo Demo a Bertolino della Torre di Cemmo .[2]
[modifica] Feudatari locali
- Federici (1365 - )
- Della Torre (1423 - )
[modifica] Demografia
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
Le chiese di Berzo Demo sono:[3]
- Berzo
- Parrocchiale di San Eusebio, di origine quattrocentesca, allungata nel XVII secolo. L'ancona del'altare maggioe è di Pietro Ramus.
- Demo
- Parrocchiale di San Lorenzo, il portale ha la data 1757
- Chiesetta di Sant'Agostino, nei pressi della torre campanaria, ormai sconsacrata. All'interno una lapide datata 1640.
- Chiesa di San Zenone, su una collinetta ai piedi del paese, è del secolo XVI. Ha un campanile triangolare.
[modifica] Torri
- Il campanile del 1865 sorge sui ruderi di una casa-torre medievale
[modifica] Geografia antropica
La maggior parte degli abitanti è ripartito in tre frazioni Berzo, Demo e Monte. Berzo, sede del municipio, si trova sul versante sud del monte Marser, ad un'altezza media di 700 m.s.l.m. Sul fondo valle si trova Demo, la frazione più popolosa. Poco sopra Berzo, salendo lungo la strada provinciale si arriva a Monte, piccolo paese.
[modifica] Cultura
[modifica] Folklore
Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Berzo è Bersàgoi, mentre per Demo è Gòs (gozzo).[4]
[modifica] Infrastrutture e trasporti
[modifica] Strade
Ai piedi dell'abitato di Demo scorre la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola dalla quale si diparte la strada provinciale per la Val Saviore che porta a Berzo, Monte, Cevo e Saviore dell'Adamello. All'altezza di Forno Allione si diparte la Strada Statale 294 della Valle di Scalve che porta al Passo del Vivione.
[modifica] Ferrovie
![]() |
Edolo | ||||||
![]() |
Sonico | ||||||
![]() |
Malonno | ||||||
![]() |
Forno Allione | ||||||
![]() |
Cedegolo | ||||||
![]() |
Sellero | ||||||
![]() |
Capo di Ponte | ||||||
![]() |
Ceto-Cerveno | ||||||
![]() |
Niardo-Losine | ||||||
![]() |
Breno | ||||||
![]() |
Cividate-Malegno | ||||||
![]() |
Cogno-Esine | ||||||
![]() |
Pian di Borno | ||||||
![]() |
Boario Terme | ||||||
![]() |
Darfo-Corna | ||||||
![]() |
Artogne-Gianico | ||||||
![]() |
Pian Camuno-Gratacasolo | ||||||
![]() |
Pisogne | ||||||
![]() |
Toline | ||||||
![]() |
Vello | ||||||
![]() |
Marone-Zone | ||||||
![]() |
Sale Marasino | ||||||
![]() |
Sulzano | ||||||
![]() |
Pilzone | ||||||
![]() |
Iseo | ||||||
![]() |
Provaglio-Timoline | ||||||
![]() |
Borgonato-Adro | ||||||
![]() |
Bornato-Calino | ||||||
![]() |
Passirano | ||||||
![]() |
Paderno | ||||||
![]() |
Castegnato | ||||||
![]() |
Mandolossa | ||||||
![]() |
Borgo San Giovanni | ||||||
![]() |
Brescia |
La stazione di Berzo Demo si trova fuori dall'abitato, nella zona industriale di Forno Allione. La stazione, con fermata facoltativa, fa parte della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Corrado Mario Scolari (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0364 630305
Email del comune: info@comune.berzo-demo.bs.it
[modifica] Note
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 160
- ^ a b Tratto da: Roberto Celli. Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica. Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984. 104 ISBN 88-343-0333-4
- ^ Tratto da: Eugenio Fontana. Terra di Valle Camonica. Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984. 120
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 160
[modifica] Bibliografia
- Franco Bontempi, Storia della Valsaviore, Tipografia Camuna, Breno, 2005
[modifica] Voci correlate
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Val Camonica