Boario Terme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boario | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Abitanti: |
|
|||||||
Santo patrono: | Santa Maria delle Nevi | |||||||
Pref. telefono: | 0364 | CAP: | 25040 | |||||
Boario (Cadì de Boér, Casino Boario, in dialetto camuno[1]) è una frazione del comune di Darfo Boario Terme in Valle Camonica.
Indice |
[modifica] Geografia fisica
[modifica] Idrografia
Da molti secoli un particolare tipo di acqua che sgorga ai piedi della montagna a Nord Est di Darfo, nella località "Boario", mostrò di possedere delle proprietà terapeutiche soprattutto per le malattie epatobiliari. Nel XVI secolo a quest'acqua si interessò anche Paracelso. E nei secoli successivi fu particolarmente apprezzata anche da personaggi celebri, tra cui Alessandro Manzoni. Accanto a questa sorgente sorse una pensilina, e si gettarono le basi della attuali Terme di Boario. Ora le Terme (affiancate da un importante stabilimento di imbottigliamento) sono una delle realtà economiche più rilevanti per la città.
Nel 1968 si devono registrare due modifiche che hanno cambiato l'assetto della località. In primo luogo la frazione di Boario fu unificata con il capoluogo comunale di Darfo, e il comune prese il nome di "Darfo Boario Terme". La seconda fu la concessione del titolo di città per decreto del Presidente della Repubblica.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
Le chiese di Boario Terme sono:[2]
- chiesa della Madonna degli Alpini, inaugurata nel 1957.
[modifica] Cultura
[modifica] Folklore
Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Boario è Piharöi (pisciaroli).[3]
[modifica] Infrastrutture e trasporti
[modifica] Strade
-
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!
[modifica] Ferrovie
![]() |
Edolo | ||||||
![]() |
Sonico | ||||||
![]() |
Malonno | ||||||
![]() |
Forno Allione | ||||||
![]() |
Cedegolo | ||||||
![]() |
Sellero | ||||||
![]() |
Capo di Ponte | ||||||
![]() |
Ceto-Cerveno | ||||||
![]() |
Niardo-Losine | ||||||
![]() |
Breno | ||||||
![]() |
Cividate-Malegno | ||||||
![]() |
Cogno-Esine | ||||||
![]() |
Pian di Borno | ||||||
![]() |
Boario Terme | ||||||
![]() |
Darfo-Corna | ||||||
![]() |
Artogne-Gianico | ||||||
![]() |
Pian Camuno-Gratacasolo | ||||||
![]() |
Pisogne | ||||||
![]() |
Toline | ||||||
![]() |
Vello | ||||||
![]() |
Marone-Zone | ||||||
![]() |
Sale Marasino | ||||||
![]() |
Sulzano | ||||||
![]() |
Pilzone | ||||||
![]() |
Iseo | ||||||
![]() |
Provaglio-Timoline | ||||||
![]() |
Borgonato-Adro | ||||||
![]() |
Bornato-Calino | ||||||
![]() |
Passirano | ||||||
![]() |
Paderno | ||||||
![]() |
Castegnato | ||||||
![]() |
Mandolossa | ||||||
![]() |
Borgo San Giovanni | ||||||
![]() |
Brescia |
La stazione di Boario Terme è una delle principali della Valle Camonica si trova nella parte orientale dell'abitato, accanto al centro congressi. È una fermata della linea Brescia-Iseo-Edolo.
[modifica] Note
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 168
- ^ Tratto da: Eugenio Fontana. Terra di Valle Camonica. Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984. 20
- ^ Tratto da: Lino Ertani. Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica. Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980. 168
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Val Camonica