Passo del Tonale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo del Tonale | |
![]() Passo del Tonale |
|
Regione/Paese: | Trentino
località collegate = Val Camonica (BS) |
Località collegate: | {{{località collegate}}} |
Altitudine del valico: | 1883 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 46° 15′ 28.5′′ N Longitudine: 10° 34′ 55.2′′ E |
Costruzione del collegamento: | |
Pendenza massima: | 7% |
Lunghezza: | km |
Infrastruttura: | ![]() |
Chiusura invernale: |
Il Passo del Tonale, situato a 1883 m s.l.m., è un valico alpino compreso tra il gruppo dell'Ortles-Cevedale a nord e il gruppo dell'Adamello-Presanella a sud che mette in comunicazione la Val di Sole ( Comune di Vermiglio) con l’ Alta Valle Camonica (Ponte di Legno).
Situato sul confine amministrativo fra la Provincia di Brescia e la Provincia di Trento, si è sviluppato urbanisticamente negli ultimi decenni al di fuori delle regole, con una eccessiva speculazione edilizia che ha portato alla forte contrapposizione tra l'architettura, decisamente fuori misura, ed il meraviglioso contesto ambientale circostante, distruggendo definitivamente il sereno paesaggio montano che lo caratterizzava ancora negli anni '60 del Novecento.
Centro turistico sia estivo che invernale, il Passo del Tonale è punto di appoggio per numerosi itinerari alpinistici ed escursionistici che consentono di prendere contatto con la natura delle Alpi Retiche e la realtà storica della Guerra Bianca che qui ha lasciato numerosi segni ancora vivi nel paesaggio. Le montagne circostanti il Passo del Tonale furono, infatti, teatro di combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale: un sacrario monumentale realizzato negli anni '30 del Novecento accoglie oggi le spoglie di oltre 800 caduti italiani e austro-ungarici. In zona è possibile visitare il Museo della Guerra Bianca in Adamello a Temù, oltre alle interessanti raccolte di cimeli di Vermiglio e di Pejo.
Maggiore fra le stazioni di sport invernali della Lombardia, dispone di un comprensorio sciistico di oltre 100 km di piste, che, dall'inverno 2006, grazie ad una cabinovia è stato integrato definitivamente con le stazioni di Ponte di Legno e di Temù. Grazie alle piste della Vedretta del Presena al Tonale è virtualmente possibile sciare da ottobre fino a luglio. L'eccessiva pressione dello sfruttamento a scopo sciistico ha comportato l'ulteriore compromissione delle caratteristiche naturali del sito, con il sistematico livellamento dei rilievi e la distruzione su vaste aree del sottile strato di terreno fertile.
Il Tonale può essere raggiunto comodamente in automobile tramite la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, che congiunge Treviglio in Provincia di Bergamo con Bolzano attraverso i due passi omonimi.
[modifica] Voci correlate
- Valle Camonica
- Storia della Valle Camonica
- Val di Sole
- Storia della Val di Sole
- Guerra Bianca
- Prima Guerra Mondiale
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Galleria fotografica
Dogana al Passo del Tonale, 1902 |