Oglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oglio | |
---|---|
![]() |
|
Lunghezza: | 280 km |
Portata media: | alla foce 137 m³/s |
Bacino idrografico: | 6.649 km² |
Altitudine della sorgente: | 2.600 m s.l.m. |
Nasce: | Corno dei Tre Signori, Ortles-Cevedale, Lombardia |
Sfocia: | Po, nel comune di Borgoforte |
Stati/regioni attraversati: | ![]() |
L'Oglio (Òi in camuno, bergamasco e bresciano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova. Nella gerarchia degli affluenti del Po occupa con i suoi 280 km di corso il 2° posto per lunghezza (dopo l'Adda), mentre risulta il 4° per superficie di bacino (dopo Tànaro, Adda e Ticino), ed il 3° per portata media alla foce (dopo Ticino e Adda);
[modifica] Il corso del fiume
L'Oglio si forma alla confluenza presso Pezzo di Ponte di Legno di due torrenti, il Narcanello, proveniente dal ghiacciaio Pisgana a 3000 m, ed il Frigidolfo, emissario dei laghi d'Ercavallo, nel Parco Nazionale dello Stelvio, sulle pendici del Corno dei Tre Signori, nel gruppo dell'Ortles-Cevedale, a circa 2.600 m s.l.m.. Percorsa la Val Camonica, dove riceve il Resio e dopo aver ricevuto da destra il torrente Ogliolo, l'Allione e il Dezzo, il fiume forma il Lago d'Iseo, fra Lovere e Pisogne, dal quale esce presso Sarnico. Proseguendo dunque in pianura bagna il comune di Palazzolo sull'Oglio ricevendo poi il Cherio ed in successione, da sinistra, i suoi due principali affluenti: il Mella ed il Chiese. Da qui poi entra nella pianura di Mantova dove va a confluire nel Po, in località Torre d'Oglio, vicino a Scorzarolo.
Presso Torre d'Oglio sopravvive uno degli ultimi ponti fatti con le chiatte in cemento, e risalente al 1926.
Lungo il basso corso sono stati istituiti i parchi regionali dell'Oglio Nord e Sud.
[modifica] Regime Idraulico
L'Oglio scarica nel Po una portata media elevata (137 mc/sec.) paragonabile quasi a quella di un altro importante affluente del Po (il Tanaro 131,76 mc/sec) ma con un regime assai più regolare rispetto a quest'ultimo, grazie all'alimentazione alpina del suo alto corso e soprattutto alla presenza del Lago di Iseo che funge da efficace regolatore dei flussi. In estate dunque le portate minime sono relativamente elevate e scendono difficilmente sotto i 36 m³/sec, mentre in autunno e in primavera le massime sono abbastanza copiose (425 m³/sec) pur non essendo comunque particolarmente imponenti. Non mancano in ogni caso, in presenza di precipitazioni insistenti, piene anche superiori ai 1.000 mc/sec.. Il bacino dell'Oglio è ampiamente sfruttuato a scopo idroelettrico e per irrigazione.
[modifica] Voci correlate
Italia · Lombardia · Provincia di Bergamo · Provincia di Brescia
Comuni: Castro · Costa Volpino · Iseo · Lovere · Marone · Monte Isola · Paratico · Parzanica · Pisogne · Predore · Riva di Solto · Sale Marasino · Sarnico · Solto Collina · Sulzano · Tavernola Bergamasca
Fiumi: Bagnadore · Borlezza · Curatelo · Masagolo · Oglio · Portazzolo · Rino