Santuario della Via Crucis (Cerveno)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santuario della Via Crucis | |
---|---|
Tipologia | Storia, Scultura |
Indirizzo | Cerveno, Italia |
Orari | Tutto l'anno 8.00-12.00 e 14.00-17.00 |
Biglietti | gratis |
Telefono | 0364-434014 |
Sito | http://www.santuariocerveno.com/ |
Mezzi | Automezzi fino al paese di Cerveno Linee autobus: SAB & FNMA
|
Il Santuario della Via Crucis è un edifico posto di fianco alla parrocchiale di Cerveno, in Val Camonica, contenete una Via Crucis lignea del XVIII secolo.
Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti: si dispone lungo un corridoio a gradoni che culmina alla sommità con la cappella della Deposizione.
Sui lati, dispoti in nicchie si trovano le 14 stazioni contenenti le 198 statue a grandezza naturale in legno e gesso dello scultore camuno Beniamino Simoni.[1]
L'opera viene commissionata il 1 gennaio 1752 a Beniamino Simoni di Fresine, artista della scuola del Fantoni da don Andrea Boldini, di Saviore, parroco di Cerveno.
Il lavoro si protrae fino al 1764, quando, per continue liti tra l'artista contro la parrocchia e gli abitanti di Cerveno, la fine dell'opera venne affidata a Donato e Grazioso Fantoni, i quali ultimarono le stazioni VIII, IX e forse X.
Ogni dieci anni, in una domenica di maggio, gli abitanti propongono una rappresentazione vivente della Passione.
[modifica] Note
- ^ Tratto da: Beniamino Simoni - Val Saviore. URL consultato il 30-01-2008.
[modifica] Bibliografia
- (IT) Oliviero Franzoni; Ermete Giorgi. La passione di Cerveno. Breno, Tipografia Camuna, 1992.