Chiesa di Santa Maria Assunta (Esine)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santa Maria Assunta | |
---|---|
![]() Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine |
|
Città | Esine |
Regione | ![]() |
Stato | ![]() |
Religione | Cattolica |
Diocesi | Diocesi di Brescia |
La chiesa di Santa Maria Assunta a Esine è Monumento Nazionale.
[modifica] La storia
La costruzione risale al 1480, probabilmente su un luogo sacro per tradizione, data la presenza di una antica necropoli.
La facciata, che nel XV secolo aveva un profilo a capanna con oculo rotondo, è stata rifatta nel 1776, seguendo la moda del tempo.
L'interno è completamente affrescato ad opera di Giovanni Pietro da Cemmo, il famoso pittore valligiano, che operò qui tra 1491 ed il 1493.
I temi affrontati dal ciclo pittorico narrano principalmente la storia della salvezza e la devozione dei santi taumaturghi, e sono decisi direttamente da committenti: la famiglia Federici, la famiglia Beccagutti ed il teologo rettore della Santissima Trinità di Esine, Isacco de Favis di Gandino.

Al di sopra dell'altare campeggia un Cristo Pantocrator in mandorla, con abiti solenni, circondato da un pompa solenne di santi, apostoli, martiri, proferi, monaci e imperatori per un totale di 72 personaggi.
Nel 1573 viene abbattuta la parete ovest per creare la cappella del rosario (probabilmente il ciclo pittorico rappresentava ivi un giudizio universale).
Questa chiesa è conosciuta anche come la Cappella Sistina della Valcamonica.
[modifica] Voci correlate
Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Val Camonica