Ausilio Priuli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ausilio Priuli (Capo di Ponte, 1951) è un archeologo italiano.
[modifica] Biografia
Ausilio Priuli nasce a Capo di Ponte in Valle Camonica da una antica famiglia di origine veneziana, risiedente da secoli nella zona.
Consegue la laurea in archeologia presso l'Università statale di Milano.
Nel 1975 fonda, primo in Italia, il Museo didattico di arte e vita preistorica presso Cemmo, frazione di Capo di Ponte.
Negli anni 2000 fonda l'Archeopark di Darfo Boario Terme, un parco tematico sulla preistoria contenente ricostruzioni di abitati neolitici, dell'età dei metalli ed un villaggio palafitticolo.
[modifica] Opere
- La Civiltà camuna, 1976;
- Incisioni preistoriche europee, 1977;
- Le incisioni rupestri carsiche, 1977;
- Preistoria in Valle Camonica, 1979;
- Incisioni rupestri nelle Alpi, Priuli & Verlucca, 1983;
- Le incisioni rupestri dell’Altopiano dei Sette Comuni, Priuli & Verlucca, 1983;
- Le incisioni rupestri di Monte Bego, Priuli & Verlucca, 1984;
- Incisioni rupestri della Valcamonica,, Priuli & Verlucca, 1985;
- Le raffigurazioni della caccia nella preistoria dei popoli, Priuli & Verlucca, 1988;
- Vivere la Preistoria, 1990;
- La cultura figurativa preistorica e di tradizione in Italia, 1991;
- Le incisioni rupestri di Pian Cogno, 1993;
- Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio, Ananke, 2004, (ISBN 887325070X)