Val di Noto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() |
|
Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia) Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) |
|
![]() |
|
Tipologia | architettonico |
Criterio | C (i) (ii) (iv) (v) |
Pericolo | no |
Anno | 2002 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Italia |
Il Val di Noto è il territorio della Sicilia orientale che geograficamente corrisponde alla punta a sud dell'isola, individuata tra la provincia di Ragusa, di Siracusa e in parte di Catania. Tra tutte le città del Val di Noto, i comuni di Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli nel 2002 sono entrati nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO grazie al barocco siciliano.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Storia della Sicilia araba e Storia della Sicilia normanna. |
Si noti che "Val" in questo caso non sta per "Valle" bensì per Vallo, la denominazione delle unità amministrative in cui la Sicilia era divisa in epoca arabo-normanna: assieme al Val di Noto infatti vi erano il Val di Mazara e il Val Demone, ognuna governata da differenti reggenti.
La particolarità di questa "identità" comune per le città, deriva soprattutto dalla mirabile ricostruzione avvenuta in seguito al terremoto del Val di Noto del 1693. Vi sono infatti degli esempi mirabili dell'arte e dell'architettura tardo-barocca di cui costituiscono un momento di sintesi, presentando notevoli caratteri di omogeneità urbanistica ed architettonica.
A fronte di queste caratteristiche, il circuito delle città del Val di Noto è stato iscritto nel registro dell'Unesco. Questo importante risultato sta determinando una positiva ricaduta economica nell'intera area, a fronte di un aumento delle presenze turistiche nella zona e per la nascita di molteplici strutture ricettive.
Tuttavia a minacciare l'integrità paesaggistica vi è il tentativo, da parte di una società petrolifera texana, di avviare una serie di progetti per l'estrazione di petrolio dal sottosuolo. Questa richiesta che mal si concilia con le sue aspirazioni turistiche è stata inizialmente appoggiata dalla Regione Siciliana e successivamente bloccata dall'allora assessore Regionale Fabio Granata nel 2003. Ad oggi la società, ancora decisa a portare avanti il suo progetto, ha fatto inizialmente ricorso al TAR della Sicilia, successivamente ha annunciato lo "stop" alle trivellazioni; tuttavia questa decisione viene comunque contestata dagli ambientalisti perché il fermo riguarda una parte del territorio interessato.
[modifica] Nota grammaticale
L'articolo maschile genericamente utilizzato per la sua denominazione è sempre più spesso affiancato da quello femminile, ossia "la Val di Noto".
[modifica] UNESCO
L'ingresso tra i patrimoni dell'umanità è datato 2002. Il sito web dell'UNESCO dà le quattro motivazioni che hanno portato all'inserimento del Val di Noto tra i siti più importanti del mondo:
- Sono un'eccezionale testimonianza dell'arte e dell'architettura del tardo Barocco;
- Rappresentano il culmine e l'ultima fioritura del Barocco europeo;
- La qualità di questo patrimonio è risaltata anche dall'omogeneità, causata dalla contemporanea ricostruzione delle città;
- Le otto città sono in permanente rischio a causa dei terremoti e delle eruzioni dell'Etna.
[modifica] Monumenti barocchi
Catania
|
Noto
|
Palazzolo
|
Ragusa
|
Scicli
|
[modifica] Galleria immagini
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Guida turistica del Val di Noto
- Barocco del Val di Noto
- Treno Barocco
- cittabarocchedelvaldinoto.it Portale informativo sulle 8 città barocche inserite nella World Heritage List Unesco
- palazzolo-acreide.it.it Portale informativo su Palazzolo Acreide. World Heritage List Unesco
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia