Arte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

![]() |
« L'arte è un'amante gelosa. » |
L'arte è un modo per comunicare, per questo motivo essa può essere definita un linguaggio. L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana - svolta singolarmente o collettivamente - che, poggiando su accorgimenti tecnici e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza, porta a forme creative di espressione estetica.
L'arte può essere considerata anche sotto l'aspetto di una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso, le professioni artigianali - quelle cioè che afferiscono all'artigianato - discendono spesso dal Medioevo, quando furono in qualche modo sviluppate come attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una sua tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Indice |
[modifica] Evoluzione storica del concetto di arte
Analizzando la storia del concetto di arte vediamo che nel corso del tempo esso subisce una trasformazione graduale ma radicale.
Antichità: Latino: Ars, Greco: Τέχνη indica la capacità umana di fare un qualsiasi oggetto. La capacità consiste nella conoscenza delle regole.
Nel periodo ellenistico iniziarono le prime classificazioni e le arti vennero divise in comuni e liberali, a seconda che richiedessero uno sforzo fisico o uno sforzo intellettuale.
Nel Medioevo si cominciano a rivalutare le arti comuni, che verranno chiamate meccaniche, ma continueranno ad avere un ruolo subalterno rispetto alle arti liberali.
La poesia non rientra ancora nell'ambito concettuale dell'arte finora indicato, in quanto il poeta era considerato un vate che componeva i versi ispirato dal Dio. Non esisteva la regola nelle composizioni poetiche, almeno per quanto riguarda il contenuto. A fornire il contributo essenziale affinché la poesia venisse considerata un'arte fu Bernardo Segni che nel 1549 tradusse in volgare la Poetica di Aristotele, opera in cui lo Stagirita già annoverava la poesia tra le altre arti.
La condizione sociale degli artisti, che migliorò notevolmente nel corso del Rinascimento, contribuì a separarli dagli scienziati e dagli artigiani.
Nel 1735 Baumgarten conia il termine estetica utilizzandolo per la prima volta nella sua tesi di laurea. Nell 1750 pubblicherà saggio intitolato Æsthetica.
C. Batteux nel 1747 definisce, nel suo libro Le belle arti ridotte ad un unico principio, il sistema delle belle arti, indicando cinque arti in senso proprio - la pittura, la scultura, la poesia, la musica, la danza - a cui associava due arti connesse - l'eloquenza e l'architettura - il cui carattere comune risiedeva nell'imitazione della realtà per il fine di creare oggetti belli.
Dalla fine del XVIII secolo cominciarono le prime crisi del concetto di bello e di arte. Stavano nascendo nuove forme di espressione come la fotografia, l'architettura industriale, l'oggettistica per la casa, e bisognava farle rientrare nel concetto di arte. Per tale motivo nel XX secolo si è abbandonata l'idea di una definizione omnicomprensiva di arte e di opera d'arte. Il termine arte diventa un concetto aperto, in cui tutte le possibili definizioni dell'arte confluiscono.
Una definizione odierna di Arte che fa comprendere meglio la struttura del processo creativo ed il suo carattere aperto è quella fornita da Carlo Sarno: " L'arte è una attività-olistica costituita da una attività-teorica fondata sull'intuizione che determina una attività-pratica in cui il valore dell'opera realizzata risulta individuato dal suo significato etico, estetico e spirituale ".
[modifica] Storia dell'arte
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia dell'arte. |
[modifica] Discipline artistiche
- Arti performative
- Arti visive
- Cinema
- Letteratura
- Arti concettuali
Una possibile suddivisione delle arti, basata sui sensi umani, è la seguente:
- Arti visive-tattili
- Arti foniche
- Tramite corpo umano
- Tramite strumenti musicali
- Arti audiovisive
- Arti figurali
- Scrittura
- Fotopoiete
- Disegno
- Arte sequenziale
- Arte drammatica
- Tramite corpo umano
- Arti gustative
- Arti olfattive
- Profumeria
- Arti sperimentate
- Applicazioni della Scienza (Tecnologia)
Le opere d'arte (nel senso fisico-materiale) che derivano dalle varie categorie artistiche potrebbero essere diversamente raggruppate in base alla lorò staticità o evoluzione relativa nel tempo: ad esempio Scultura, Pittura, Architettura, Prosa, Poesia, Fotografia, Fumetto, Design sono "Statiche"; Musica, Canto, Drammaturgia, Cucina, Profumeria, Danza, Atletica, Cinematografia sono "Dinamiche"
[modifica] Voci correlate
- Albo degli artisti italiani ed europei
- Beni culturali
- Creatività
- Gioielleria
- Lirica
- Moda
- Musei del mondo
- Restauro
- Democrazia e arte, di Mario Rapisardi
- Decadenza e rinnovazione dell'Arte, di Mario Rapisardi
- L'arte è imperitura, lezione di Mario Rapisardi, dicembre 1897
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali sull' arte
Wikinotizie contiene notizie di attualità su arte
Wikizionario contiene la voce di dizionario «arte»
Wikiquote contiene citazioni sull' arte
[modifica] Collegamenti esterni
- Wikiartpedia, la "Libera Enciclopedia dell'Arte e le Culture delle reti Telematiche"