Grafica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine grafica indica attualmente il settore della produzione artistica orientato alla progettazione ed alla realizzazione di prodotti di comunicazione visiva.
Annovera al suo interno più settori specifici, di cui almeno due chiaramente caratterizzati: il "Graphic Design" o "Progettazione Grafica" - a cui oggi si assimila il termine indicante la categoria generale di "Grafica" - e la "Grafica d'Arte", settore orientato alla riproduzione di opere artistiche in limitata quantità.
Indice |
[modifica] Storia ed evoluzione della grafica d'arte (XV-XVIII secolo)
L'arte della grafica nasce in occidente nel XV secolo dall'esigenza di produrre più esemplari di una stessa immagine, in una società dove si sta sviluppando una nuova classe mercantile e borghese che dispone di mezzi economici e conseguentemente elabora esigenze culturali e di conoscenza fino ad allora riservati esclusivamente a ristretti ceti aristocratici.
La produzione di stampe, in tirature più o meno numerose, si realizza attraverso la lavorazione di una matrice, incisa manualmente al fine di poter essere utilizzata per trasportare il soggetto su un foglio attraverso l'uso di un torchio. Le tecniche di lavorazione delle matrici derivano dall'esperienza degli incisori di metalli pregiati e ricevono un impulso fondamentale dalla quasi contemporanea invenzione del libro a stampa a caratteri mobili, alla metà del XV secolo.
Le prime immagini a stampa sono realizzate con la tecnica della xilografia, detta anche silografia, che presuppone l'uso di una matrice in legno, che l'incisore lavora a rilievo, cioè togliendo la parte che non deve stampare, realizzando in questo modo un supporto che presenta il disegno in rilievo.
Già all'inizio del XVI secolo, alla xilografia si affianca la calcografia, tecnica che utilizza il metallo, principalmente rame e zinco. In questo caso l'incisore lavora in cavo, cioè scavando nel metallo il disegno da stampare. Quando l'incisore lavora direttamente sulla lastra si parla di incisione a bulino, se lo strumento utilizzato, il bulino appunto, toglie il metallo che non serve grazie alla sua punta triangolare; oppure si parla di puntasecca, quando lo strumento a punta si limita a scalfire e spostare il metallo a lato dei solchi. Altra tecnica su metallo è quella della acquaforte, quando l'incisione avviene indirettamente, per immersione della lastra in un acido, che si chiamava aqua fortis, lastra precedentemente coperta con una vernice resistente all'acido e disegnata, eliminando la vernice, in corrispondenza della parti che devono subire la morsura dell'acido.
Alla fine del XVIII secolo si scopre la possibilità di utilizzare matrici in pietra e nasce la tecnica della litografia, con la quale le matrici in pietra calcarea, precedentemente levigate e trattate in superficie con degli acidi, sono disegnate con apposite matite grasse. In fase di stampa l'inchiostro tipografico aderisce solamente alle parti disegnate, dove trova altro inchiostro, ed è invece respinto dal resto della matrice.
Una bella mostra di grafica pubblicitaria è stata realizzata dal Comune di Alessandria,nel Gennaio 2007, incentrata sulla figura dell'incisore Franco Sassi (Alessandria 1912 - 1993). Allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Cuttica, la mostra ha riscosso notevolissimo successo di pubblico e critica. L'artista in questione è stato, anche, un eccellente litografo. Uno degli ultimi; veramente un epigono di quest'arte, visto che la sua attività si protrae fino agli anni '60 e fino alla chiusura dell'ultima litografia alessandrina (Dogana fu l'ultimo ad usare la gloriosa pietra incisa di Senefelder).
[modifica] Voci correlate
- Stampa
- Computer grafica
- Grafica Pubblicitaria
- Disegno
- Spot School Award
- Adicom
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Graphic Design - Design Dictionary Definizioni ed elucidazioni del concetto di graphic design
- (IT) ScattoDesign - blog dedicato alla computer grafica
- (IT) Draft.it il sito sulla grafica pubblicitaria
[modifica] Scuole a livello universitario
- Accademia di Belle Arti di Palermo - Graphic design
- Architettura - progettazione della moda - grafica e fotografia (università degli studi di Firenze)
- Grafica e progettazione multimediale - Sapienza università di Roma
- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino
- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze
- Ilas - Istituto Superiore di Comunicazione - Napoli
- Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
- Istituto per la grafica pubblicitaria - Portici (NA)
- Istituto Superiore di Design - Napoli
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- Accademia di Belle Arti di Frosinone
- Libera Università di Bolzano Facoltà Design e Arti
- Accademia di Belle Arti di L'Aquila
- Accademia di Belle Arti di Catania
- Accademia di Belle Arti di Milano