On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Ruspoli - Wikipedia

Ruspoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Ruspoli sono una nobile e antica famiglia italiana. Le origini della famiglia ruspoli rimontano alla Firenze del XIII secolo e, attraverso la discendenza diretta dai Marescotti di Bologna, a Mario Scoto nel 800 d.C.

Trasferitasi a Roma nel XVII secolo l'ultima discendente della famiglia, Vittoria Ruspoli dei Marchesi di Cerveteri sposò Sforza Vicino Marescotti IV° Conte di Vignanello, discendente dei Farnese da parte sia di madre che di padre. Un figlio di Vittoria prenderà il cognome e l'arma dei Ruspoli per garantire la continuità del casato.

Nel 1708 il nipote di Vittoria, Francesco Ruspoli a capo del Reggimento Ruspoli combatté per la difesa dello Stato Vaticano. Nel 1709 forzarono gl'Austriaci ad una ritirata ed il Papa Clemente XI in riconoscenza erigeva a Principato il Marchesato di Cerveteri nominando Francesco I° Principe di Cerveteri. I Ruspoli vissero da allora fra Vignanello, Cerveteri e il Palazzo Ruspoli in Roma dove tutt'oggi risiede il capo famiglia, il Principe Francesco Maria VI Ruspoli.

Indice

[modifica] Le origini della famiglia Ruspoli di Firenze

Si ha notizie della famiglia Ruspoli sin dal inizio del XIII secolo come testimoniano le tombe gentilizie nelle chiese di Ognissanti e di Santa Maria Novella in Firenze.

Qui a seguito, in ordine cronologico, alcuni membri della famiglia [1]

Lorenzo Ruspoli – nobile Fiorentino vivente inizio 1200

Neri Ruspoli – Capoparte ghibellino – nel 1266 i guelfi gli incendiarono la casa a Firenze

Ser Bonaccorso Ruspoli - Notaio in Firenze e Ghino Ruspoli - vivente 1304

Roberto Ruspoli - vivente metà 1300

Giovanni Ruspoli – nato nel 1363 – Gonfaloniere e Priore nel 1391 - fa costruire la cappella gentilizia ad Ognissanti

Roberto Ruspoli e Zanobi Ruspoli – vivente 1391

Lorenzo Ruspoli – nato nel 1384 – Pretore del castello di Begonia (1432) - Pretore del castello di Piccioli (1460) – E’ tra i 16 vessilliferi di Firenze

Bartolomeo Ruspoli e Giovanni Ruspoli – nato il 25 aprile 1420 – Sepolto in Ognissanti - Sposa 1) Maddalena Buti 2) Bartolomea Paffi

Lorenzo Ruspoli – nato nel 1460 – compartecipe di Amerigo Vespucci – Sposa Alessandra da Magguale


E' a partire da Bartolomeo, figlio del suddetto Lorenzo, che la famiglia si allontana dalla cerchia dei ghibellini per avvicinarsi allo Stato Vaticano.

Bartolomeo Ruspoli nasce a Firenze nel 1496. Si associa professionalmente alla famiglia Altoviti, influenti lanieri e banchieri. Nel 1529 parte in viaggio per Roma dove contrae matrimonio con Maria Ardinghelli nipote del Cardinale Niccolò Caetani, un influente membro della cerchia dei Farnese e intimo associato di Alessandro Farnese futuro Papa Paolo III. I Ruspoli si inserirono così nella Curia Romana ed i figli e le figlie di Bartolomeo contrattero tutti matrimoni con le famiglie nobili Romane: Muti, Cavaglieri, e Floridi.[2]

Nel 1531 Bartolomeo Ruspoli fu nominato Sollecitatore delle lettere apostoliche da Papa Clemente VII. Nel 1535 divenne Priore di Firenze.


[modifica] Le origini della famiglia Marescotti-Ruspoli

Quadro rappresentante Mario Scoto
Quadro rappresentante Mario Scoto

Secondo l'archivio Marescotti-Ruspoli e come spesso riportato nei vari alberi genealogici della famiglia e sul Libro d'oro della Nobiltà Italiana, le origini dei Marescotti risalgono a Marius Scotus nato in Galloway nel sud ovest della Scozia nel VIII secolo.[3][4]

Nell'anno 773 re Carlo Magno inizio una campagna militare contro i Longobardi in Italia, perché rei di non aver rispettato il patto, imposto loro da Pipino il Breve, di cedere parte del loro territorio agli stati della chiesa. Chiese aiuto al re di Dalriada (Scozia occidentale) Eochaid IV [5]. Questi incaricò suo Cugino Guglielmo, conte di Douglas, a reclutare e condurre in Francia una brigata di 4000 uomini, cio che egli fece. Ma succesivamente dovendo ritornare a Galloway a governare il clan di famiglia, lascio il comando della brigata a suo fratello minore Marius, che i contemporanei definivano coraggioso, alto, forte e di barba rossiccia. [6]

L'esercito dei franchi varcò le Alpi e si accampò nella abbazia Benedettina di Novalesa, nell'alta valle della Dora Riparia. Mario Scoto, il nome con il quale era conosciuto in Italia, scopri da lì un impervio sentiero fra montagne e foreste, assolutamente inadatto per il transito di un esercito, ma non per gli highlanders scozzesi. Marciando tre giorni in silenzio lungo sentieri accidentati, Mario Scoto portò i suoi uomini ad attaccare di sorpresa i Longobardi alle spalle, mentre re Carlo Magno avanzava frontalmente con la cavalleria. Fu una clamorosa vittoria dei Franchi che segnò il declino del dominio Longobardo in Italia.

Nella primavera dell'anno seguente, il papa Adriano I e il re decisero di incontrarsi. Con una piccola scorta, di cui faceva parte anche Mario Scoto, Carlo Magno percorse l'antica via Cassia fino alla basilica di San Pietro dove fu ricevuto e benedetto dal papa. Mario Scoto era di religione cattolica come la maggior parte dei scozzesi all'epoca e, al seguito del suo re, era anch'egli diventato Difensore della fede. Divenne un apprezzato consigliere militare e si distinse nella campagna di Spagna e nella battaglia contro i Sassoni nel alla confluenza del Weser con l'Aller nella quale su 5000 sassoni solo 500 ebbero salva la vita scegliendo di farsi battezzare.

Verso la fine del secolo Mario Scoto lasciò le armi, si sposò con una nobildonna italiana di nome Marozia e, per la sua devozione al papa, si stabilì a Roma dove aveva ottenuto l'onore di fare da scorta al papa. Era dunque presente quando nel aprile del 799 papa Leone III fu assalito e sequestrato nei pressi di S. Lorenzo in Lucina. Mario Scoto riuscì a trovare il papa in un monastero sull'Aventino e lo trasse in salvo. Prima della fine dell'anno papa Leone III fu restituito nel soglio da Mario Scoto scortato dalle truppe del re e acclamato trionfalmente dal popolo. La scena fu in seguito rappresentata in un quadro di Giuseppe Antonio Caccioli.

Il giorno di natale del 800 Mario Scoto ricevette l'investitura del contado di Bagnocavallo in Romagna e il privilegio di ornare il suo stemma, che già aveva il leopardo rampante di Scozia, con tre fiori di giglio, simbolo caratteristico dei re di Francia.

La Famiglia conserva tutt'oggi un antichissimo ritratto d'uomo d'arme che porta la seguente iscrizione in latino: "Marius de Calveis, Scotus, Carl Mag M Dux Familiam Marescotti Fundavit ANN D. DCCC" (Mario di Galloway, Scozzese, Comandante dei soldati sotto Carlo Magno Fondatore della Famiglia Marescotti Anno Domini 800)

Nel nono secolo la gente Marescotta (derivazione dal nome del capostipite) usava il titolo di Conti di Bagnocavallo, vasto feudo sito tra i fiumi Lamone e Savio. Carlo Magno aveva ricevuto in donazione gran parte delle terre bolognesi e le aveva poi distribuite, come era usanza all'epoca, tra i veterani del suo esercito.

Qui a seguito, in ordine cronologico, alcuni membri della famiglia:[7]

Alberto il Malvicino de Calveiso de' Calvi Conte di Bagnocavallo. Alberto Conte di Bagnocavallo. Ermes, Massimiliano e Oddo Marescotti (Mariscotti) furono Consoli di Orvieto rispettivamente nel 1035, 1091 e 1099. Carbone - Nel 1120 eresse una torre a Bologna. Marescotto - Console di Imola nel 1140

Raniero Marescotti - Eletto Cardinale da papa Lucio II il 18 dicembre 1144 e titolare della diaconia dei Santi Sergio e Bacco[8]

Marescotto - Console di Bologna e Capitano generale di Bologna nella guerra contro Imola nel 1179. Pietro de' Calvi Marescotti - Podestà di Faenza nel 1185. Marescotto Console di Bologna 1227 Guglielmo - Podestà di Siena nel 1232, su figlio Corrado fu Cancelliere dell’Imperatore Federico II nel 1249. Alberto Marescotti figlio di Ugolino fu Console di Bologna, Capitano generale di fanteria di Bologna prende Faenza nel 1281 ed espugna Imola nel 1290.

[modifica] I Ruspoli nel XVI Secolo

Il comandante navale Fabrizio Ruspoli figlio di Bartolomeo Ruspoli e Maria Ardinghelli si distinse nella battaglia di Lepanto (1571). Gli Ottomani riuscirono a salvare meno della metà delle loro navi e se tatticamente si trattò di una decisiva vittoria cristiana, la vittoria strategica lo fu ancor di più perché segnò l'inizio del declino della potenza navale ottomana nel Mediterraneo. I cristiani attribuirono la loro vittoria soprattutto alla protezione della Vergine Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia. Tanto che nell'anniversario della battaglia fu fissata da Pio V la festa della Madonna del Rosario.

Orazio Ruspoli, fratello di Fabrizio, divenne un banchiere di successo e fu anche Magistrato dei Collegi nel 1557. Dopo la battaglia di Lepanto, aprì il Banco Ruspoli a Siena e la famiglia si arricchì considerevolmente. Orazio sposò Felice Cavalieri da cui ebbero due figli.

La discendenza Farnese
La discendenza Farnese

Lorenzo Ruspoli, un loro cugino, era laniere e in seguito anch'egli banchiere di successo a Firenze e poi consigliere cittadino.[9] Si sposò con madonna Maria di Bernardo Franceschi ed ebbero due figli; Antonio e Francesco (nato il 20 agosto 1579). Quest'ultimo poeta satirico le cui poesie vennero pubblicate a più riprese.[10][11]

Vittoria Ruspoli, figlia di Orazio e di Felice Cavalieri, sposo nel 1617 Sforza Vicino, 4° Conte di Vignanello, Signore di Parrano, Nobile Romano e Patrizio di Bologna, Magistrato dei Conservatori di Bologna nel 1632 e Conservatore di Roma nel 1654. Il fratello di Vittoria, Bartolomeo Ruspoli, dopo aver acquistato il Marchesato di Cerveteri e a Roma il Palazzo dell'Ara Coeli lasciò il tutto alla discendenza di sua sorella.

Il marito di Vittoria, Sforza Vicino, discendeva dai Farnese sia da parte di madre che di padre (vedi figura al lato). Dalla parte di suo padre ereditò il feudo di Vignanello (dal matrimonio fra Sfortia Marescotti e Ortensia Farnese Contessa di Vignanello). La madre di sua madre Ottavia, era Giulia Farnese. L'intero ramo dei Farnese (duchi di Latera) si estinse e i discendenti dei Marescotti (che si chiamarono Ruspoli per volere di Vittoria Ruspoli) conservarono il feudo ed il Castello di Vignanello fino ai nostri giorni.

Nel frattempo, Clarice nata il 6 Marzo 1585, sorella di Sforza Vicino Marescotti, prese i voti presso il convento di San Bernardino a Viterbo adottando il nome di Suor Giacinta. Fu beatificata da Papa Benedetto XIII nel 1726 e proclamata santa da Papa Pio VII nel 1807.

La sua festa cade il 30 gennaio.

Galeazzo Marescotti, figlio di Sforza Vicino e di Vittoria fu nominato Cardinale da papa Clemente X.

[modifica] Il primo Principe di Cerveteri - Francesco Maria Ruspoli

Il principe Francesco Maria Ruspoli
Il principe Francesco Maria Ruspoli

Francesco Maria Ruspoli, figlio primogenito di Alessandro (di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli) nacque il 2 Marzo 1672. Nel 1695 sposò donna Isabella Cesi, figlia di Don Giuseppe Angelo Cesi, 5° duca d’Acquasparta e di donna Giacinta Conti dei Duchi di Poli (sorella di papa Innocenzo XIII)

Dopo varie battaglie legali si trovò ad ereditare dalle famiglie Marescotti, Capizucchi e Ruspoli. Il 4 settembre 1705 per atti di Notaio Floridi poté aggiungere ai suoi titoli quello di marchese di Cerveteri.

Francesco Maria seppe apprezzare e aiutò l'avviamento dell' Accademia dell'Arcadia di cui era membro sotto lo pseudonimo di Olinto. Fu il primo mecenate che li accolse in una sua villa in Via Merulana. Il primo tomo delle Rime degli Arcadi è dedicato a Francesco Maria.[12] Nel 1725 l'Arcadia prese sede stabile nella villa del Gianicolo detta Bosco Parrasio.

Nel 1707 giunse a Roma Georg Friedrich Händel dove fu per due anni ospite di Francesco Maria Ruspoli, che lo nominò maestro di cappella[13]. Durante questo periodo compose Salve Regina (HWV 241) che rappresentò nella cappella del Castello Ruspoli a Vignanello e Diana Cacciatrice (HWV 79) che rappresentò nel Palazzo Ruspoli di Cerveteri. A Roma presso i Ruspoli e presso gli Ottoboni presentò gli oratori La resurrezione (HWV 47) e il Trionfo del Tempo e del Disinganno (HWV 46a) entrambi dedicati a Francesco Maria Ruspoli. Dal 1709 al 1716 gli successe come maestro di cappella Antonio Caldara.

Il cardinale Galeazzo Marescotti vegliava sull'amato nipote e si compiaceva della vita brillante, ma anche sopratutto della cultura, della munificenza e della devozione a Dio di Francesco Maria. Il Cardinale aveva in mente un preciso disegno: quello di persuadere il papa ad elevare a Principato il Marchesato di Cerveteri.[14] Altri nobili famiglie romane come gli Aldobrandini, i Boncompagni, i Borghese e gli Odescalchi erano state elevate al principato dai rispettivi papi di famiglia. I Ruspoli non avevano un papa, perciò era necessario fare un munifico gesto ed acquistare particolari meriti a fronte della santa sede.[15]. nel 1707 il cardinale indusse suo nipote ad armare un brigantino e a farne dono alla Santa sede. Lo scafo moderno ad ampia velatura fu consegnato a Civitavecchia. Händel aveva composto per l'occasione una corale di voci bianche su di un testo inneggiante al Papa Re. Ma ciò non basto ad elevare il Marchesato di Cerveteri.

Nel 1708 Francesco Maria creo il Reggimento Ruspoli a proprie spese. Costituito da circa mille uomini, il reggimento combatté vittorioso varie piccole battaglie, finquando nel gennaio 1709 il reggimento non si recò a Ferrara e grazie ad un' artiglieria superiore respinsero gli austriaci che si ritirarono sulla riva settentrionale del fiume Po. Il 3 febbraio 1709, colmo di riconoscenza, il papa Clemente XI erigeva Principato il Marchesato di Cerveteri.

Nel 1710 il principe Francesco Maria Ruspoli acquistava anche il Marchesato di Riano dove provvide ad arricchire il paese con privilegi e con opere pubbliche.

Nel 1713 acquistava il feudo di San Felice Circeo che passò poi nel 1718 al marito di sua figlia, don Filippo Orsini.[16]

Sempre nel 1713 Francesco Maria acquistò il Palazzo Ruspoli del Corso dai Caetani i quali avevano affidato a Martino Longhi il Giovane la costruzione della sontuosa loggia sul cortile e la celebre scala, una delle quattro meraviglie di Roma.

Nel 1721 papa Benedetto XIII conferì a Francesco Maria il titolo di Principe Romano, per sé e per i suoi discendenti, in infinito, onde la famiglia sua conservi il lustro, che hanno goduto gli antenati.[17]

Lo stesso papa Benedetto XIII venne a Vignanello nel 1725 a consacrare solennemente la nuova chiesa parrocchiale fatta erigere da Francesco Maria.

[modifica] Note

  1. ^ Albero Genealogico Ruspoli XIII secolo.
  2. ^ Fonte: “genealogie e storie di famiglie fiorentine nella Roma del seicento" – di Irene Fossi e Maria Antonietta Visceglia - 1994
  3. ^ Almanach de Gotha: annuaire généalogique, diplomatique et statistique - 1926 - Justus Perthes
  4. ^ Archivio Storico Italiano - 1875 - Leo S. Olschki - Deputazione toscana
  5. ^ Più probabilmente il re in questione era [1]Áed Find. Sembra infatti che fu fatta confusione sulle date ed origini dei sovrani della Dalriada nel tardo medioevo. Fonte: Wikipedia
  6. ^ I Ruspoli di Galeazzo Ruspoli - Gremese Editore
  7. ^ Albero Genealogico Ruspoli X secolo.
  8. ^ Libro d'oro della Nobiltà Italiana
  9. ^ Louis Alexander Waldman, Baccio Bandinelli And Art At The Medici Court, Diane Editori 2004
  10. ^ Stefano Rosselli, Poesie di Francesco Ruspoli, Andrea Cavalcanti - 1882
  11. ^ Rime burlesche, edite ed inedite di Giovanni Battista Ricciardi, Ettore Toci - 1881
  12. ^ books
  13. ^ "...Haendel, maestro di cappella della famiglia Ruspoli..." Associazione italiana Santa Cecilia, Bollettino cecilia, 1906, page 186 [2]
  14. ^ I Ruspoli di Galeazzo Ruspoli - Gremese Editore
  15. ^ ibid.
  16. ^ Giulio Silvestrelli e Mario Zocca, Città: Ricerche di storia medioevale e moderna sino all'anno 1800, Multigrafica 1970 [3]
  17. ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni, Tipografia Emiliana, 1846

[modifica] Collegamenti esterni

  • Sito con genealogie della famiglia

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu