Aldobrandini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Aldobrandini furono una nobile famiglia originaria di Firenze, che in seguito si sparse in Italia, soprattutto nelle Marche.
La famiglia si arricchì nel Trecento, grazie ai commerci internazionali ed alle attività finanziarie che in quell'epoca avevano in Firenze una delle piazze più attive in Europa.
Il mercante Benci Aldobrandini si sposò con Madonna Giovanna degli Aldobrandini, nata Altoviti, una donna molto pia ed abituata a fare molta beneficenza, che la rese molto amata dalla gente. Quando morì la popolazione le tributò grandi onori in odore di santità. A lei è intitolata la piazza della Madonna degli Aldobrandini a Firenze ("madonna" secondo l'italiano antico, non riferito a Maria, madre di Gesù).
In seguito la famiglia si divise in più rami (dei Bellincioni, di Lippo, e dei da Madonna), che si dispersero per via dei cattivi rapporti con la famiglia Medici, stanziandosi nelle Marche, a Roma e in altri luoghi.
La casata fu celebre soprattutto nel '500 perché molti membri ebbero brillanti carriere sia nel campo del diritto e dell'umanesimo, sia in campo ecclesiastico.
Da Silvestro Aldobrandini, avvocato fiorentino, governatore di Fano e Lisa Donati, nacquero i cardinali Giovanni e Ippolito, quest'ultimo salito al soglio pontificio nel 1592 con il nome di Clemente VIII.
Questa elezione innalzò ulteriormente il prestigio della famiglia, anche se il papato di Clemente VIII è controverso per alcune ombre come le condanne di Beatrice Cenci (forse anche per incamerare i beni dei ricchi Cenci), e di Giordano Bruno.
Il papa fu nepotista come i suoi predecessori e arricchì i suoi familiari, concedendo la dignità cardinalizia a diversi suoi parenti: i nipoti Pietro e Cinzio Passero, il pronipote Silvestro ed i parenti di altri rami familiari Gian Francesco e Bonifazio. La giovane Margherita Aldobrandini fu sposata a soli 11 anni con Ranuccio I Farnese, per sanare i rapporti tra le due famiglie, e divenne duchessa di Parma.
Dopo la morte del papa però i suoi discendenti morirono e nel giro di pochi anni la casata rimase senza eredi. Molto severo fu il giudizio di Antonio Muratori, che criticando l'esecuzione di Giordano Bruno, vedeva un segno della giustizia divina nella scomparsa della famiglia Aldobrandini:
Alcuni rami comunque continuarono ad esistere. A Firenze la famiglia si estinse nel 1861.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Aldobrandini