Fasce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le fasce, note anche come terrazzamenti o coltivazioni a terrazza, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza.
Sono adottate in molte località collinari o montuose fin dal cinquecento in Trentino e specialmente in Liguria, regione costretta - nel suo sviluppo ad arco - tra il Mar Mediterraneo ed i monti dell'Appennino.
In pratica le fasce sono ricavate scavando in piano parti collinari poi delimitate da muretti di pietra costruiti a secco che sostengono il terreno formando una sorta di scalino.
In questo modo anche le colline più ripide diventano utilizzabili per le coltivazioni, specialmente dell'olivo e della vite (specie nelle Cinque Terre), ma anche per piccoli orti.
Come tante altre attività artigianali e contadine, nei tempi più recenti è andata perdendosi l'arte di costruzione dei muri a secco ed anche l'attività di manutenzione degli stessi, non più continua ma saltuaria, con un conseguente e progressivo abbandono delle zone rese coltivabili con questa tecnica.
Lo stesso sta accadendo anche in altre zone d'Italia dove i terrazzamenti erano diffusi: ad esempio a Lipari, ad anche là dove si erano affermate altre forme di sistemazioni di colle.
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria