On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Riccò del Golfo di Spezia - Wikipedia

Riccò del Golfo di Spezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riccò del Golfo di Spezia
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Riccò del Golfo di Spezia]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Liguria
Provincia: stemma La Spezia
Coordinate: 44°9′N 9°46′E / 44.15417, 9.76389
Altitudine: 148 m s.l.m.
Superficie: 36 km²
Abitanti:
3.414 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 95 ab./km²
Frazioni: San Benedetto, Porcale, Quaratica, Valdipino, Casella, Ponzò, Bovecchio, Falabiana, Camedone, Piandibarca, Polverara, Montecapri 
Comuni contigui: Beverino, Follo, La Spezia, Riomaggiore, Vernazza
CAP: 19020
Pref. tel: 0187
Codice ISTAT: 011023
Codice catasto: H275 
Nome abitanti: riccolesi 
Santo patrono:  
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Riccò del Golfo di Spezia (Riccó in ligure e in dialetto spezzino) è un comune di 3.414 abitanti della provincia della Spezia.

Indice

[modifica] Geografia

Il comune fa parte della Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara e del Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra.

[modifica] Storia

La storia del comune di Riccò è legata alle vicende storiche delle sue borgate e frazioni, un tempo indipendenti e oggi costituenti il vasto territorio comunale. Anticamente Riccò fu una piccola dipendenza del castello di Ponzò come luogo di sosta per soldati e pellegrini, posizionata lungo la strada tra l'entroterra ligure e l'alta Toscana. La storia di Riccò fu molto legata anche al castello di Carpena che assieme al maniero di Ponzò fu molto importante a seguito della posizione favorevole tra le Cinque Terre e il Golfo della Spezia.

Il borgo di Ponzò - e i suoi signori locali - da un antico documento databile al 1209 risultarono iscritti tra le famiglie feudatarie genovesi, ma proprio controversie con Genova spinsero i signori feudali a consegnare nel 1245 il castello a Oberto Pelavicino, vicario di Federico II del Sacro Romano Impero.

I Genovesi, in lotta contro lo stesso Federico II, riuscirono in seguito a riconquistare il castello che successivamente fu acquistato dalla nobile famiglia di Lavagna i Fieschi. Oberto Doria riuscirà nuovamente a riprendere il possesso del castello, costringendo il conte Nicolò Fieschi alla vendita verso la Repubblica di Genova.

Il borgo e le attigue frazioni furono nei secoli successivi in perenne lotta, come altri paesi della val di Vara, contro la repubblica genovese accusata di concedere concessioni in maniera diseguale tra i diversi feudi del levante ligure. Ponzò fu in seguito aggregato alla Podesteria di Corvara, a quella di Carpena e infine della Spezia.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

il Municipio di Riccò
il Municipio di Riccò

[modifica] Architetture religiose

[modifica] Chiesa di Santa Croce

La chiesa parrocchiale di Riccò, intitolata alla Santa Croce, è risalente al XV secolo e nuovi lavori di restauro nel 1639 permisero la soprelevazione delle volte così come si presenta nelle forme attuali. Al suo interno è custodito un pregiato bassorilievo del XVIII secolo, di scultore anonimo ma di scuola genovese, raffigurante le Anime Purganti.

[modifica] Chiesa di Valdipino

Sita nella frazione di Valdipino, la parrocchiale è risalente molto probabilmente al Quattrocento e l'attuale struttura con volte a botte è databile dopo i lavori effettuati nel 1760. Al suo interno è conservato un pregevole affresco, databile al XVI secolo, raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù.

[modifica] Santuario di san Gottardo

Il santuario è ubicato sopra l'abitato della frazione di Casella, sul monte omonimo all'incirca a 450 metri sul livello del mare. Secondo alcune fonti storiche conservate nell'archivio della parrocchia locale la costruzione del santuario sarebbe risalente tra il 1640 e il 1650; sempre secondo ai documenti parrocchiali la decisione di edificare un nuovo santuario fu decisa dagli stessi abitanti nella locale cappella di san Gottardo e san Cipriano.

Anticamente all'interno del santuario era custodito un quadro, arricchito dagli abitanti da una cornice in argento (costato secondo le fonti 800 lire genovesi), che dopo l'invasione francese di Napoleone Bonaparte nel 1797 fu sottratto dall'esercito d'oltralpe e portato in Francia.

La chiesa fu nuovamente ingrandita sul finire del XIX secolo (1898) erigendo il campanile e dotandolo di due campane.

[modifica] Chiesa di san Benedetto

Situata nella omonima frazione, la più estesa del comune di Riccò, l'antica parrocchiale fu separata dalla più antica chiesa di Santo Stefano di Marinasco (La Spezia) tramite apposita bolla vescovile datata al 1569; secondo alcune fonti fu assoggettata all'antica pieve già dal 1470. Fu restaurata e ampliata nelle forme attuali nel Settecento.

[modifica] Altri edifici religiosi

  • Santuario di Nostra Signora dell'Agostina, costruito intorno al 1520 da Agostina Masaschi, donna di Valdipino (frazione di Riccò).
  • Chiesa parrocchiale di Quaratica, nella frazione omonima decorata dal pittore spezzino Navarrino Navarrini.

[modifica] Cultura

[modifica] Manifestazioni

Seconda domenica di luglio festa del patrono San Benedetto nell'omonima frazione

[modifica] Feste, fiere e sagre

[modifica] Economia

La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni

[modifica] Strade ed autostrade

Riccò del Golfo di Spezia è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di La Spezia sull'Autostrada A15 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

[modifica] Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia sulla linea GenovaRoma.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Roberto Figoli (Centro-Sinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0187 925106
Email del comune: utricco@libero.it

[modifica] Stemma comunale

Descrizione araldica dello stemma:

Collabora a Wikiquote « D'azzurro, al castello d'argento di tre torri, aperto nel campo, sormontato da una stella d'oro, accostata da due stelle d'argento. Il Castello fondato sulla pianura erbosa, al naturale, con una strada tortuosa passante nella porta del castello »

Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto Reale del re Vittorio Emanuele III di Savoia datato all'8 giugno del 1902.

[modifica] Frazioni

[modifica] Carpena

Piccolo borgo posto nelle colline retrostanti il golfo della Spezia oggi poco abitato ma in epoca medioevale luogo di potere.

Il borgo di Carpena fu un antico centro importante del comprensorio, specie dopo l'intitolazione a sede di podesteria nel 1273 alla quale furono sottoposti borghi vicini con i relativi castelli. A seguito della costituzione nel 1343 della neo podesteria della Spezia si creò una sorta di rivalità tra le due podesterie fino a quando furono accorpate in un'unica amministrazione, scegliendo La Spezia come sede principale.

L'unione terminò però tragicamente per gli abitanti di Carpena, poiché nel 1411 avvenne la distruzione dell'antico castello locale da parte della Repubblica di Genova coadiuvati dagli Spezzini. Oggi del maniero rimangono qualche rudere e tracce delle mura con la base della torre medievale.

Recentemente (estate del 2003) tramite l'interessamento di Maurizio Rossi e il Gruppo Archeologico Spezzino presieduto da Matteo Borrini, dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni del caso, si sono intraprese delle campagne di scavi archeologici durante le quali sono emersi reperti di notevole interesse storico tutt'oggi al vaglio della competente Sovrintendenza.

[modifica] Polverara

Il borgo, situato ad oriente della Via Aurelia tra La Spezia e Borghetto di Vara, divenne nel XII secolo dominio della famiglia Malaspina, già possesso degli Estensi. Nel 1223 entrò a far parte insieme al borgo di Beverino nella Campagna e dal 1253 si confermò possesso feudale di Nicolò Fieschi, signore dei conti di Lavagna i Fieschi.

A seguito della guerra tra l'esercito di Carlo D'Angiò e il Comune di Genova, il feudo di Polverara fu occupata dalle truppe reali del D'Angiò ricevendo tra l'altro l'appoggio del conte Fieschi e della popolazione locale. Genova reagì al tradimento occupando anch'essa il borgo con le truppe di Oberto Doria ed emanando un ordine di distruzione del locale castello. Il castello non fu poi raso al suolo poiché lo stesso Nicolò Fieschi lo cedette poco dopo alla Repubblica di Genova.

Verso la fine del XIII secolo, nel 1299, il feudo divenne possedimento del duca di Modena Azzo VIII d'Este.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu