Zignago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zignago | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 27 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 19 ab./km² | ||
Frazioni: | Pieve, Debbio, Imara, Sasseta, Serò, Torpiana, Valgiuncata, Vezzola | ||
Comuni contigui: | Brugnato, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Zeri (MS) | ||
CAP: | 19020 | ||
Pref. tel: | 0187 | ||
Codice ISTAT: | 011032 | ||
Codice catasto: | M177 | ||
Nome abitanti: | zignaghesi | ||
![]() |
Zignago (Zignógu in ligure e in dialetto spezzino) è un comune di 519 abitanti della provincia della Spezia.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune fa parte della Comunità Montana dell'Alta Val di Vara.
[modifica] Storia
Il borgo fu incorporato verso la fine del XIII secolo nei territori della Repubblica di Genova, sottraendolo dal dominio della nobile famiglia dei Malaspina già signori della Lunigiana e di altri borghi dello spezzino. A metà del XVI secolo la repubblica genovese la elevò al titolo di Podesteria nominando da Genova un apposito magistrato.
Così come gli altri paesi sotto il dominio genovese seguì le sorti e le vicende storiche di Genova quali l'invasione austriaca nel 1747 e quella francese di Napoleone Bonaparte nel 1797. Alla caduta della repubblica rientrò nei confini della neo costituita Repubblica Ligure (1805), inserita nei territori del Primo Impero francese napoleonico, fino alla sconfitta di Napoleone nel 1814.
Il Congresso di Vienna del 1814-1815 stabilì l'annessione dell'ex repubblica ligure nel Regno di Sardegna della casata dei Savoia e in seguito rientrò nei confini del Regno d'Italia dal 1861.
Zignago è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
[modifica] Castello di Zignago
Il castello fu eretto sul monte omonimo ad ovest del paese di Zignago e originariamente appartenne ai Signori di Vezzano che lo cedettero in seguito al Comune di Pontremoli (MS). La citazione del castello è ricordata in un antico atto della Repubblica di Genova, datato al 1273, nella quale i procuratori del paese assicuravamo completa dedizione a Genova.
Oggi dell'antico castello ne rimangono soltanto alcuni ruderi e recentemente un accurato restauro della zona antistante il castello ha permesso la scoperta delle originarie fondamenta della vecchia struttura.
[modifica] Castello di Serra Maggiore
Eretto nella frazione odierna di Pieve di Zignago grazie alla sua strategica posizione poté pienamente dominare tutta la valle detta "del Mangia" nonché i territori della podesteria. Così come il castello di Zignago appartenne anch'esso ai signori di Vezzano Ligure che lo rivendettero in seguito alla comunità di Pontremoli; quest'ultimi lo cedettero alla famiglia nobiliare dei Fieschi, conti di Lavagna (GE). Dell'antico castello ne rimane ad oggi qualche rudere.
[modifica] Architetture religiose
Eretto sul monte del Dragnone (1.011 m.) presso Pieve di Zignago e da cui trae il nome fu eretto, secondo alcuni documenti risalenti al XVIII secolo e conservati nell'archivio parrocchiale del paese, per sostituire una precedente struttura religiosa. L'opera di edificazione si concluse nel 1856.
[modifica] Archeologia
[modifica] La stele di Zignago
La stele fu trovata il 29 dicembre del 1827 nei pressi del greto del torrente "Gravegnola" dopo essere stata custodita per secoli sotto lo strato del terreno. A differenza dei più noti ritrovamenti archeologici della vicina Lunigiana, la statua stele di Zignago si presenta squadrata e la figura umana è stata scolpita in un grande ceppo di arenaria di colore grigio cenere. L'altezza massima è di 1 metro e 8 centimetri, larga trentasette centimetri e raggiunge una profondità massima di 24 cm.
Dopo la sua scoperta la stele è stata oggetto di numerosi studi, soprattutto per la presenza di una antica iscrizione portante la dicitura MEZVNEMVSVS; alcuni storici hanno valutato l'ipotesi che tale dicitura derivi dalla lingua ligure, scritta con caratteri etruschi, e riporterebbe il nome di un certo "Mezio Menisco" alla quale è stata dedicata la stele sepolcrale.
La sua eccezionale scoperta ha permesso agli storici un nuovo approfondimento e studio della protostoria nella regione ligure e nel levante. Oggi la stele è conservata presso il Museo di archeologia ligure di Genova Pegli.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Mostra Permanente Storico-Archeologica.
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa di san Pietro il 29 giugno a Pieve.
- Festa di Nostra Signora Assunta il 15 agosto a Serò.
- Festa di san Rocco il 16 agosto a Torpiana.
- Festa di san Bartolomeo il 24 agosto a Debbio.
- Festa di monte Dragone l'8 settembre nella omonima località.
- Festa di san Martino l'11 novembre a Serò.
[modifica] Economia
Zignago è un comune della Comunità Montana dell'Alta Val di Vara facente parte della cosiddetta Valle del Biologico. Fiorente è la zootecnia con allevamenti di bestiame da carne nelle località "il Castellaro" , "la Casetta" e "Casa Panigale".
Altra fonte di discreto redditto è la silvicoltura praticata nei boschi limitrofi con tagli colturali di essenze quali pino, ontano, castagno e cerro. Attualmente in fase di costruzione una centrale eolica sulle pendici del "monte Cavallara" della potenzialità di 8 Mw.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Zignago è situata lungo la Strada Provinciale 566 la quale collega la frazione di San Pietro Vara con Borghetto di Vara. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Brugnato - Borghetto di Vara sull'Autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Roberto Valletti (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0187 865075
Email del comune: zignago@libero.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
[modifica] Onorificenze
Il comune è stato insignito della Medaglia e Croce di Guerra al valore militare per il sacrificio della sua popolazione durante la guerra di Resistenza al nazifascismo.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Zignago
[modifica] Collegamenti esterni
Ameglia · Arcola · Beverino · Bolano · Bonassola · Borghetto di Vara · Brugnato · Calice al Cornoviglio · Carro · Carrodano · Castelnuovo Magra · Deiva Marina · Follo · Framura · La Spezia · Lerici · Levanto · Maissana · Monterosso al Mare · Ortonovo · Pignone · Portovenere · Riccò del Golfo di Spezia · Riomaggiore · Rocchetta di Vara · Santo Stefano di Magra · Sarzana · Sesta Godano · Varese Ligure · Vernazza · Vezzano Ligure · Zignago |
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria