1245
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XII secolo - XIII secolo - XIV secolo | ||
anni 1220 - anni 1230 - anni 1240 - anni 1250 - anni 1260 | ||
1241 - 1242 - 1243 - 1244 - 1245 - 1246 - 1247 - 1248 - 1249 |
1245 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1245 |
Ab Urbe condita | 1998 |
Calendario cinese | 3941 — 3942 |
Calendario ebraico | 5004 — 5005 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1300 — 1301 1167 — 1168 4346 — 4347 |
Calendario persiano | 623 — 624 |
Calendario islamico | 642 — 643 |
Calendario bizantino | 6753 — 6754 |
Calendario berbero | 2195 |
Calendario runico | 1495 |
[modifica] Eventi
- Durante il Concilio di Lione papa Innocenzo IV emette una sentenza definitiva nei confronti dell'imperatore Federico II, in essa si dichiara che l'imperatore viene privato di ogni dignità e si fa esplicito invito ai grandi elettori tedeschi di scegliersi un nuovo re.
[modifica] Nati
- Lamba Doria, ammiraglio italiano († 1323)
- San Nicola da Tolentino, religioso italiano († 1305)
- 17 gennaio - Ruggero di Lauria, ammiraglio italiano († 1305)
- 30 aprile - Filippo III di Francia, sovrano francese († 1285)
[modifica] Morti
- Beatrice d'Este, nobile italiana (n. 1212)
- Dolce I di León, sovrana spagnola
- Giovanni Colonna, cardinale italiano
- Raimondo Berengario IV di Provenza, conte francese (n. 1198)