1323
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1300 - anni 1310 - anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 | ||
1319 - 1320 - 1321 - 1322 - 1323 - 1324 - 1325 - 1326 - 1327 |
1323 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1323 |
Ab Urbe condita | 2076 |
Calendario cinese | 4019 — 4020 |
Calendario ebraico | 5082 — 5083 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1378 — 1379 1245 — 1246 4424 — 4425 |
Calendario persiano | 701 — 702 |
Calendario islamico | 723 — 724 |
Calendario bizantino | 6831 — 6832 |
Calendario berbero | 2273 |
Calendario runico | 1573 |
[modifica] Eventi
- Guido Tarlati, signore di Arezzo, con l'aiuto di Francesco I Ordelaffi, signore di Forlì, ghibellini, conquistano Città di Castello.
- Canonizzazione di San Tommaso d'Aquino, filosofo scolastico, teologo e Dottore della Chiesa.
- Distruzione del Faro di Alessandria a cause di una serie di violenti terremoti.
[modifica] Nati
- Costanza Manuel, sovrana spagnola († 1345)
- Dmitrij Konstantinovič, sovrano russo († 1383)
- Filippo di Borgogna, sovrano francese († 1346)
- Nicola d'Oresme, matematico, fisico e astronomo francese († 1382)
[modifica] Morti
- Agostino Kažotić, vescovo croato
- Lamba Doria, ammiraglio italiano (n. 1245)
- 25 marzo - Maria d'Ungheria, sovrana italiana (n. 1257)
- 27 settembre - Sant'Elzearo da Sabrano, nobiluomo italiano (n. 1285)
- 16 ottobre - Amedeo V di Savoia, conte sabaudo (n. 1249)