1324
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1300 - anni 1310 - anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 | ||
1320 - 1321 - 1322 - 1323 - 1324 - 1325 - 1326 - 1327 - 1328 |
1324 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1324 |
Ab Urbe condita | 2077 |
Calendario cinese | 4020 — 4021 |
Calendario ebraico | 5083 — 5084 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1379 — 1380 1246 — 1247 4425 — 4426 |
Calendario persiano | 702 — 703 |
Calendario islamico | 724 — 725 |
Calendario bizantino | 6832 — 6833 |
Calendario berbero | 2274 |
Calendario runico | 1574 |
[modifica] Eventi
- Marsilio da Padova pubblica il Defensor pacis.
- Mansa Kankan Musa I, governatore dell'Impero Mali arriva al Cairo, nel corso del suo hajj (pellegrinaggio alla Mecca), con un entourage di migliaia di persone e così munifico col suo oro che il prezzo del metallo in quella città non si riprese per 20 anni. La sua presenza al Cairo venne ricordata per almeno un secolo.
- Giovanni XXII scomunica Luigi IV di Baviera per aver usurpato l'Impero nel momento in cui vince re Roberto di Napoli nominato dal Papa vicario per l'Impero in Italia.
- Definitivo tramonto della repubblica marinara di Pisa con la perdita degli avamposti toscani in Sardegna a favore degli Aragonesi.
[modifica] Nati
- Francesco Di Bartolo, critico letterario italiano († 1406)
- Francesco da Buti, critico letterario italiano († 1406)
- Giottino, pittore italiano († 1357)
- John Wyclif, teologo inglese († 1384)
[modifica] Morti
- Dino Compagni, politico e scrittore italiano (n. 1255)
- Karl von Trier, nobiluomo tedesco (n. 1265)
- Sancho I di Maiorca, sovrano spagnolo (n. 1276)
- 29 gennaio - Marco Polo, esploratore italiano (n. 1254)