1276
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XII secolo - XIII secolo - XIV secolo | ||
anni 1250 - anni 1260 - anni 1270 - anni 1280 - anni 1290 | ||
1272 - 1273 - 1274 - 1275 - 1276 - 1277 - 1278 - 1279 - 1280 |
1276 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1276 |
Ab Urbe condita | 2029 |
Calendario cinese | 3972 — 3973 |
Calendario ebraico | 5035 — 5036 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1331 — 1332 1198 — 1199 4377 — 4378 |
Calendario persiano | 654 — 655 |
Calendario islamico | 674 — 675 |
Calendario bizantino | 6784 — 6785 |
Calendario berbero | 2226 |
Calendario runico | 1526 |
[modifica] Eventi
- 21 gennaio - Innocenzo V diviene Papa
[modifica] Nati
- Luigi d'Évreux, nobile francese († 1319)
- Sancho I di Maiorca, sovrano spagnolo († 1324)
- 29 settembre - Cristoforo II di Danimarca, sovrano danese († 1332)
- 4 ottobre - Margherita di Lussemburgo, imperatrice tedesca († 1311)
[modifica] Morti
- Guido Guinizelli, poeta italiano (n. 1230)
- Rolandino da Padova, giurista italiano (n. 1200)
- Vassili di Vladimir, sovrano russo (n. 1241)
- 10 gennaio - Papa Gregorio X
- 22 giugno - Papa Innocenzo V
- 27 luglio - Giacomo I d'Aragona, sovrano spagnolo (n. 1208)
- 18 agosto - Papa Adriano V