1275
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XII secolo - XIII secolo - XIV secolo | ||
anni 1250 - anni 1260 - anni 1270 - anni 1280 - anni 1290 | ||
1271 - 1272 - 1273 - 1274 - 1275 - 1276 - 1277 - 1278 - 1279 |
1275 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1275 |
Ab Urbe condita | 2028 |
Calendario cinese | 3971 — 3972 |
Calendario ebraico | 5034 — 5035 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1330 — 1331 1197 — 1198 4376 — 4377 |
Calendario persiano | 653 — 654 |
Calendario islamico | 673 — 674 |
Calendario bizantino | 6783 — 6784 |
Calendario berbero | 2225 |
Calendario runico | 1525 |
[modifica] Eventi
- Battaglia di San Procolo, sul fiume Senio, tra i guelfi bolognesi e i ghibellini forlivesi, nettamente vincitori.
- Prima notizia certa del Palio di Asti che si corse in segno di scherno, sotto le mura della nemica Alba.
[modifica] Nati
- Giovanni I del Monferrato, marchese italiano († 1305)
- Marsilio da Padova, filosofo e scrittore italiano († 1342)
- Mondino dei Liuzzi, anatomista e medico italiano († 1326)
[modifica] Morti
- 25 luglio - Ferdinando de la Cerda, sovrano spagnolo (n. 1255)
- 15 agosto - Lorenzo Tiepolo, doge veneziano