Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Giovanni Colonna della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
18 febbraio 1212 da papa Innocenzo III |
Deceduto | 3/9 febbraio 1245 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Giovanni Colonna (Roma, ? ... – Roma, 3/9 febbraio 1245) è stato un cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da papa Innocenzo III, nel 1212.
[modifica] Biografia
Giovanni Colonna nacque a Roma, da Oddone Colonna.
Fu nominato Cardinale da papa Innocenzo III nel concistoro del 18 febbraio 1212 col titolo della Chiesa di Santa Prassede in Roma. Partecipò ai Conclavi del 1216, del 1227 e del 1241-1243. Dal suo soggiorno in Costantinopoli e in Siria, in cui era stato inviato come Legato pontificio, riportò un frammento della colonna della flagellazione di Gesù Cristo per la chiesa di cui era titolare. Ricoprì l'incarico di Legato anche a Napoli.
Morì a Roma il 3 (o 9) febbraio del 1245.