Pinus pinaster
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Pinus pinaster |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Pinus pinaster Aiton, 1789 |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Pino marittimo |
||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Il pino marittimo (Pinus pinaster, Aiton 1789) è un albero sempreverde delle Pinaceae che trova il suo ambiente ideale vicino alle coste del Mar Mediterraneo.
Indice |
[modifica] Morfologia
[modifica] Portamento
Può raggiungere i 30 m, ma di solito è più basso (circa 20 m). La chioma giovanile è conica con i rami che salgono curvi verso l'alto, nelle piante adulte diventa più appiattita e densa.
[modifica] Corteccia
Grigia chiara nelle piante giovani, diventa rossastro-scura in quelle adulte; è spessa e fessurata.
[modifica] Foglie
Aghiformi, lunghe 12-25 cm da adulte in gruppi di due (o, raramente, tre). Sono verdi chiare e talvolta tendenti al glauco, molto rigide e spesse circa 2 mm, cone margini leggermente dentallati e stomi su tutti i lati disposti in linea.
[modifica] Fiori
Meglio indicati come sporofilli, maturano in aprile-maggio.
- Macrosporofilli: sono riuniti in grossi grappoli, di colore giallo dorato.
- Microsporofilli: a grappolo e rossastri, divisi sulla stessa pianta da quelli maschili.
Quando è
[modifica] Strobili
Grandi, di forma ovale-conicae simmetrica, lunghi da 7 a 20 cm e larghi da 4 a 6 cm. Contengono dei piccoli semi scuri muniti di ala.
[modifica] Habitat
Tipicamente mediterraneo-atlantico, ma ha bisogno di meno calore del pino da pinoli (Pinus pinea) e perciò si spinge più a nord, fino in Bretagna.
[modifica] Diffusione
In Italia è sicuramente spontaneo in Liguria, Toscana, Sardegna e nell'isola di Pantelleria è stato frequentamente coltivato e naturalizzato altrove, è diffuso soprattutto lungo le coste, ma può risalire i rilievi fino a 700-800 m di altitudine, ; in Europa si trova sulle coste atlantiche e mediterranee occidentali. E' spontaneo anche in Africa nord-occidentale. Ampiamante coltivato in Sudafrica.
[modifica] Sottospecie e varietà
Sebbene sia più spesso trattato come una sola specie, alcuni botanici hanno distinto tre sottospecie:
- Pinus pinaster subsp. pinaster. Coste dell'Oceano Atlantico.
- Pinus pinaster subsp. escarena (Risso) K. Richter. Coste del Mar Mediterraneo.
- Pinus pinaster subsp. renoui (Villar) Maire . Montagne dell'Atlante.
[modifica] Bibliografia
- Conifer Specialist Group 1998. Pinus pinaster. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.