Alberto Sorrentino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Sorrentino (La Spezia, 16 febbraio 1916 - Roma, 1 febbraio 1994) è stato un attore italiano.
[modifica] Biografia
Di origini fiorentine per parte di padre, fu per qualche tempo corrispondente di un quotidiano toscano per le pagine di cronaca locale. Durante la Seconda guerra mondiale fu militare in Marina ed al termine del conflitto si dedicò al teatro di prosa e soprattutto all'avanspettacolo, debuttando ormai trentenne in una compagnia di rivista. Ma già nel 1943 aveva esordito al cinema nel film L'ultima carrozzella di Mario Mattoli al fianco di Aldo Fabrizi e nel dopoguerra riprese a recitare in una lunga serie di film. Svolse di solito ruoli di comprimario, soprattutto di genere comico-leggero, sfruttando la propria maschera ed il fisico alto ed allampanato che si adattò bene a ruoli di personaggio povero, malvestito e sempre affamato, anche in film comici.
Sempre al cinema, recitò con Blasetti in Altri tempi (1952) e con Fellini in Boccaccio '70 (1962) e ne I clowns (1970). A metà degli anni Cinquanta lavorò nuovamente a teatro, questa volta con Macario, nella rivista E tu biondina (1956-1957), interpretandovi il ruolo di un vagabondo.
Nel 1961 sostituì Franco Franchi nella commedia musicale Rinaldo in campo di Garinei e Giovannini, con Domenico Modugno, Delia Scala e Paolo Panelli, interpretando la parte del bandito Facciesantu.
Nel 1975 riscosse un grande successo a Roma ne L'abominevole donna delle nevi di Juan Rodolfo Wilcock, recitando accanto a Valeria Moriconi. In televisione lavorò solo marginalmente.
Terminò la carriera con uno spettacolo a lui dedicato: Vecchio copione di varietà del 1988.
[modifica] Filmografia
- L'ultima carrozzella, regia di Mario Mattoli (1943)
- Io sono il Capataz, regia di Giorgio Simonelli (1950)
- Tototarzan, regia di Mario Mattoli (1950)
- I cadetti di Guascogna, regia di Mario Mattoli (1950)
- Anema e core, regia di Mario Mattoli (1951)
- Bellezze a Capri, regia di Adelchi Bianchi (1951)
- Arrivano i nostri, regia di Mario Mattoli (1951)
- Milano miliardaria, regia di Marcello Marchesi e Vittorio Metz (1951)
- Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli (1951)
- Sette ore di guai, regia di Vittorio Metz (1951)
- Stasera sciopero, regia di Mario Bonnard (1951)
- Tizio, Caio e Sempronio, regia di Vittorio Metz (1951)
- Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951)
- Maschera nera, regia di Filippo Walter Ratti (1951)
- Accidenti alle tasse, regia di Mario Mattoli (1951)
- Vendetta sarda, regia di Mario Mattoli (1951)
- È arrivato l'accordatore, regia di Duilio Coletti (1952)
- Il più comico spettacolo del mondo
- Altri tempi
- Armiamoci e partite!
- La famiglia Passaguai, regia di Aldo Fabrizi (1951)
- Bellezze a Capri, regia di Luigi Capuano e Adelchi Bianchi (1951)
- Cinque poveri in automobile, regia di Mario Mattòli (1952)
- Dramma sul Tevere (1952)
- Jolanda la figlia del Corsaro Nero (1952)
- I tre corsari (1952)
- Abracadabra (1952)
- Una donna prega (1953)
- Il paese dei campanelli (1953)
- Finalmente libero (1953)
- Fermi tutti, arrivo io! (1953)
- Se vincessi cento milioni (1953)
- Accadde al Commissariato (1954)
- Viva il cinema (1954)
- Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1954)
- I dritti (1957)
- L'amore nasce a Roma (1958)
- Le dritte (1958)
- Prepotenti più di prima (1959)
- La sceriffa (1959)
- Caravan petrol (1960)
- A qualcuna piace calvo (1960)
- Gli onorevoli (1963)
- Cuore matto... matto da legare (1967)
- Donne, botte e bersaglieri (1968)
- I clowns (1970)
- Lady Barbara (1970)
- Una botta di vita (1988)