Andrea Orlando
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Orlando (La Spezia, 8 febbraio 1969) è un politico italiano.
![]() |
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
---|---|
On. Andrea Orlando | |
Luogo di nascita | La Spezia |
Data di nascita | 8 febbraio 1969 |
Titolo di studio | Maturità scientifica |
Professione | dirigente di partito |
Partito | Partito Democratico |
Legislatura | XV legislatura |
Gruppo | Partito Democratico- L'Ulivo |
Coalizione | L'Unione |
Circoscrizione | Liguria |
Incarichi parlamentari | |
Componente - V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione economica); Componente - XIV Commissione (politiche dell'Unione Europea) |
Comicia l'attività politica giovanissimo quando nel 1989 diventa segretario provinciale della FGCI e l'anno successivo viene eletto nel consiglio comunale della Spezia con il PCI, in seguito allo sciolimento del Partito Comunista Italiano, verrà rieletto con il PDS e poi nominato assessore con i Democratici di Sinistra sino al 2007. Intanto viene nominato dapprima dirigente dei DS a livello locale (segretario provinciale e membro della segreteria regionale) poi, nel 2004, a livello nazionale, ricoprendo il ruolo di responsabile dell'organizzazione del partito.
Nel 2006 si presenta alle Elezioni politiche del 9 e 10 aprile venendo eletto nelle liste dell'Ulivo nella X circoscrizione (Liguria). Allo scioglimento dei DS, nel congresso dell'aprile del 2007, segue la linea della maggioranza del partito e del segretario e confluisce quindi nel Partito Democratico, diventandone il responsabile dell'organizzazione, ruolo appunto già ricoperto con il precedente partito.