Giorgio Bogi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgio Bogi (La Spezia, 24 giugno 1929) è un politico italiano.
[modifica] Biografia
Laureato in medicina e chirurgia, ha lavorato come dottore fino alla prima metà degli anni settanta ed è stato anche primario di un ospedale della Spezia.
È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei Deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994) poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra, del cui gruppo alla Camera è stato vice-presidente dal 2001 al 2006, anno in cui ha aderito al Movimento Repubblicani Europei di Luciana Sbarbati.
Nel 1972, con il PRI, divenne per la prima volta parlamentare e quattro anni dopo ha fatto parte della Commissione Trasporti e della Commissione Interparlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Verrà rieletto ininterrottamente fino alla XIV Legislatura nel 2001.
Dal 4 aprile 1980 al 1 dicembre 1982 fa parte, come sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni, del Governo Cossiga II, Forlani, Spadolini I, Spadolini II. Ricopre il medesimo incarico governativo dal 4 agosto 1983 al 17 aprile 1987 nei governi Craxi I e Craxi II.
Dal 1987 al 1991 ha presieduto la Commissione Affari Sociali di Montecitorio. Dopo l'operazione giudiziaria Mani pulite ha aderito al centrosinistra, con cui ha sempre confermato il suo seggio.
Bogi è stato inoltre sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Ministro dei rapporti con il Parlamento durante il governo Prodi I. Nel 1996 è stato tra i fondatori di Alleanza Democratica insieme a Giorgio Benvenuto, Ferdinando Adornato e Willer Bordon e nel 2007 aderisce al Partito Democratico.