Alfredo Fiorani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfredo Fiorani (La Spezia, 1953) è uno scrittore italiano, che risiede in Abruzzo a L'Aquila.
[modifica] Biografia
La raccolta di racconti Con la 13ª ora cessò il vento delle campane (Poggibonsi, 1982) segna il suo esordio nella narrativa, cui seguono altre numerose opere.
Ha raccolto riconoscimenti in diversi concorsi letterari. Tra i più significativi, in ordine cronologico:
- 1° premio Emigrazione 1992 (sezione giornalismo)
- 1° premio poesia "Sandro Penna" 1993 VI edizione (Città della Pieve) per la raccolta inedita Incredulo canto solitario
- 1° premio "Teramo" 1995 racconto inedito sezione Mario Pomilio
- 1° premio "Arcadia '96 - Città de L'Aquila" (narrativa inedita)
Ha collaborato e collabora alle riviste Oggi e domani, Abruzzo letterario, L'erba d'Arno, La nuova gazzetta.
[modifica] Bibliografia
Poesia
- Rimestando - prefazione di Walter Mauro, Livorno, 1987
- Derive - L'Aquila, 1995
Narrativa
- La 13^ ora cessò il vento delle campane - Poggibonsi, 1982
- Il fiume e le stelle - Livorno, 1984
- L'incantatrice orientale - L'Aquila, 1994
- L'orizzonte di Cheope - Napoli, 1998
- La memoria impura - Chieti, 2001
- Il sonno di Amleto - in Una stagione di racconti - Lanciano, 2005
- All'amore il tempo - San Cesario di Lecce, 2007
Saggistica
- Penelope: il vissuto femminile e la scrittura - Chieti, 1997
- Laudomia Bonanni. Il solipsismo di genere femminile - Chieti, 2007
Inoltre, si è occupato di: J. Fante, R. La Capria, A.M. Giancarli, V. Moretti, G. Paris, B. Pasternack, B. Sablone, A. Ventura, M. Vichi.
[modifica] Collegamenti esterni
- Alfredo Fiorani - Sito ufficiale
- Alfredo Fiorani - Blog ufficiale