On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Pesaro - Wikipedia

Pesaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pesaro
Panorama di Pesaro
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Marche
Provincia: stemma Pesaro e Urbino
Coordinate: 43°55′N 12°54′E / 43.91667, 12.9
Altitudine: 11 m s.l.m.
Superficie: 126 km²
Abitanti:
92.573 05-2007
Densità: 732 ab./km²
Frazioni: vedi elenco 
Comuni contigui: Fano, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia
CAP: 61100
Pref. tel: 0721
Codice ISTAT: 041044
Codice catasto: G479 
Nome abitanti: pesaresi 
Santo patrono: San Terenzio 
Giorno festivo: 24 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Pesaro [pé-Sa-ro] è una città delle Marche settentrionali, la seconda della regione per popolazione dopo Ancona con 92.573 abitanti[1], e capoluogo insieme alla città di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino.

Indice

[modifica] Geografia

Pesaro è affacciata sul Mare Adriatico che offre una spiaggia sabbiosa. Ma è anche vicino a due colline che garantiscono un clima mite tutto l'anno: a Nord il San Bartolo (che è anche parco naturale regionale), e a Sud il colle Ardizio che separa il comune di Pesaro dal comune di Fano. Nel corso del 2005 la città è stata premiata con la Bandiera Blu.[2] Nell' introterra, sulla valle del Fiume Foglia, e presente una distesa pianeggiante ridotta, che a sua volta si restrinze in prossimita dell' appennino, formando la Valle del Foglia.

[modifica] Storia

Pesaro (o meglio Pisaurum dal nome latino del fiume Foglia Pisaurus), fu fondata dai Romani nel 184 a.C. come colonia sulla terra dei Piceni, il popolo che viveva sul territorio marchigiano durante l'età del ferro.

Il più antico insediamento dell'area di Pesaro è infatti il villaggio piceno di Novilara, posto sul Colle Ardizio. Questo abitato piceno è interessante perché è uno dei più antichi e perché insieme a Numana ed Ancona era tra i pochi posti nei pressi del mare. Lo scalo portuale di Novilara utilizzava la foce di un torrente.

Nel IV secolo a.C. i Galli Senoni invasero i territori settentrionali dei Piceni, e dunque anche la zona di Pesaro. Quando i Romani fondarono la colonia di Pisaurum, la parte settentrionale delle Marche, denominata dai romani ager Gallicus, era infatti abitata da una popolazione frammista di Piceni e Galli. Fu successivamente colonizzata nuovamente durante il secondo triumvirato da Ottaviano e Marco Antonio, diventando durante l'Impero città-fortezza e centro economico posto sulla via Flaminia.

Distrutta da Vitige nel 539 d.C., venne ricostruita da Belisario e occupata dal 545 al 553 dai Goti. Dopo la caduta di Roma, Pesaro, con Rimini, Fano, Senigallia e Ancona, divenne una delle città della Pentapoli, sotto le strette dipendenze dell'Esarcato bizantino di Ravenna.

Ma poco dopo nel 752 d.C. fu presa dai Longobardi che la tennero finché Pipino il Breve, re dei Franchi, non la donò nel 774 d.C. allo Stato della Chiesa dando inizio al plurisecolare dominio papale sulla città. Tal dominio però fu solamente nominale, poiché la città era governata sin dall'età carolingia dal rappresentante dell'Impero.

Nella prima metà del XII secolo, il fiorente Comune seguì le sorti delle parti imperiali durante le imprese italiane di Federico I del Sacro Romano Impero. Venne poi introdotto il governo podestarile nel 1182, ma già alla fine del secolo era soggetta come tutta la Marca anconitana al potere feudale di Marquardo, vicario imperiale che venne però sconfitto dall'esercito papale. Nel XIII secolo, ristabilito il Comune, passò per volere del papa Innocenzo III sotto il dominio degli Estensi, dal 1210 al 1216.

Per lungo tempo ghibellina, durante il regno di Federico II del Sacro Romano Impero, si ribellò all'Impero e aderì alla lega delle città guelfe della Marca che si trovavano in guerra nel 1259 con re Enzo. Nello stesso anno, Pesaro fu costretta all'obbedienza da Manfredi di Sicilia, ma alla sua morte nel 1266, tornò alla Chiesa.

Nel Rinascimento la città adriatica, vide una successione di signorie: i Malatesta (1285-1445), gli Sforza (1445-1512) il cui dominio fu interrotto da Cesare Borgia dal 1500 al 1503 ed in seguito consegnata da papa Giulio II a i Della Rovere (1513-1631) con i quali era imparentato. Il periodo di maggior fervore culturale fu durante il dominio dei Della Rovere, la che avevano scelto Pesaro come sede centrale del loro Ducato. Nei primi anni del loro governo in città sorgevano ovunque cantieri di nuovi palazzi pubblici e privati, e venne iniziata la costruzione di una nuova e più sicura cinta muraria, utile a difendersi anche da repentini attacchi provenienti dal mare. Alla morte di Francesco Maria II Della Rovere nel 1631, il Ducato tornò sotto dominio papale che fece Pesaro sede cardinalizia.A cuie tempi, la citta era molto piu piccola, la costa arrivava all' attuale piazza 1 marggio.

Nel 1799, durante l'occupazione napoleonica, contadini e sanfedisti presero d'assalto la città e la rocca strappandola per qualche mese alla guarnigione.

L'11 settembre 1860, fu occupata dal generale Enrico Cialdini e annessa allo Stato italiano.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

La crescita di popolazione rispetto al 01-01-2007 stimata e stata di circa 1,39%, le stima dicono che per l' anno 2008 la citta avra raggiunto soglia 93.918-94.000 circa. I maschi sono 44.833, le femmine sono 48.655 Nell' anno si sono registrati 328 matrimoni e 108 divorzi.

Le zone di suddivione di popolazione della citta sono:

Centro-Mare-Porto-Soria= 22.358-23,9% Pantano-S.Veneranda= 20.034-21,4% Delle Colline e dei Castelli= 5.972-6,4% Delle Tre Ville= 15.418-16,5% Cattabrighe-S.Maria delle fabrecce= 19.325-11% San Bartolo= 2.089-2,2% Montegranaro-Muraglia= 12.255-13,1% Pozzo Alto-Borgo S. Maria= 5.037-5,4%

Gli stranieri residenti ammontano a 6.160 La variazione di cittadini stranieri registrati rispetto all'anno scorso e stata del 27,27%

[modifica] Luoghi di interesse

Architetture


Palla di Arnaldo Pomodoro al Piazzale della Libertà.

[modifica] Monumenti

  • il Palazzo Ducale, ora sede della Prefettura, fu fatto erigere da Alessandro Sforza nella seconda metà del XV secolo. La facciata è costituita da un portico di sei arcate rette da pesanti pilastri a bozze e di un piano superiore con cinque finestre coronate di stemmi, festoni e putti. Il fianco destro (l'unico fianco visibile), ha l'arco terminale del portico gotico e, al piano superiore, due grandi finestre, simili a quelle frontali ma prive di coronamento
  • recentemente restaurata (gennaio 2006) è la Basilica Cattedrale, eretta su resti di un edificio tardo-romano in età romanica. La facciata, in stile romanico-gotico è incompiuta: ha un semplice portale ogivale sovrastato da una fascia di archetti. Assai interessante il patrimonio musivo[3], anch'esso recentemente riportato all'originale splendore
  • già adibita a carcere, la poderosa Rocca Costanza è in attesa di nuova destinazione. Opera quattrocentesca a pianta quadrata, rafforzata da torrioni cilindrici, è cinta da un ampio fossato
  • a pochi metri dal Palazzo Ducale sorge la piccola casa natale di Gioachino Rossini, fiancheggiata da due tipiche botteghe del settecento. All'interno della casa è stato realizzato un museo dedicato al compositore, consistente in una raccolta di manifesti, stampe, ritratti. All'interno del museo è conservata anche la sua spinetta
  • la Villa Imperiale, sul colle San Bartolo, edificata nel XV secolo ed ampliata nel secolo successivo. Le sale sono decorate da autori di notevole rilievo quali: il Bronzino, Francesco Menzocchi, Raffaellino del Colle.
  • Campana civica
  • Fontana del Porto "La Foglietta",
  • Fontana del Trebbio "Fonte Rossa",
  • Fontana dell'obelisco,
  • Fontana di Piazza del Popolo,
  • Ettore Ximenes, Monumento a Giuseppe Garibaldi (1891)
  • Ettore Ferrari, Monumento a Terenzio Mamiani (1896)
  • Monumento ai caduti della resistenza,
  • Porta Rimini - Mura roveresche,
  • Portale della casa di Pandolfo Collenuccio,
  • Portale della Chiesa del SS. Sacramento.

[modifica] Sculture contemporanee all'aperto

  • Sfera Grande

[modifica] Edifici storici

  • Centro Arti Visive Pescheria,
  • Ex convento San Domenico,
  • Ex ospedale psichiatrico San Benedetto,
  • ex Palazzo di Giustizia,
  • Palazzo Almerici,
  • Palazzo Baldassini,
  • Palazzo Barignani,
  • Palazzo Baviera,
  • Palazzo Ciacchi,
  • Palazzo Ducale,
  • Palazzo Fronzi,
  • Palazzo Gradari,
  • Palazzo Lazzarini,
  • Palazzo Mazzolari Mosca,
  • Palazzo Montebarocci,
  • Palazzo Olivieri Machirelli,
  • Palazzo Perticari,
  • Palazzo Toschi Mosca,
  • Rocca Costanza,
  • Sinagoga,
  • Villa Almerici (ora Vismara Currò),
  • Villa Baratoff,
  • Villa Caprile,
  • Villa Cattani,
  • Villa Ciacchi (ora Vismara Currò),
  • Villa Imperiale,
  • Villa Molaroni,
  • Villa Olivieri,
  • Villa Ugolini,
  • Villino di Oreste Ruggeri.

[modifica] Archeologia

  • Acquedotto romano di Pesaro,
  • Area archeologica di piazzale Matteotti,
  • Colombarone - Area archeologica,
  • Il lucus Pisaurensis - Il bosco sacro pesarese,
  • Il lucus Pisaurensis - immagini,
  • Mosaici della Cattedrale,
  • Necropoli picena di Novilara.

[modifica] Cultura

Pesaro è la città natale del compositore Gioachino Rossini, di cui è visitabile la casa-museo ed al quale sono intitolati un frequentatissimo conservatorio e l'omonimo teatro; inoltre annualmente vi si svolge il Rossini Opera Festival che richiama appassionati della lirica da tutto il mondo.

[modifica] Musei

  • i musei civici, in piazzale Toschi-Mosca, comprendono la Pinacoteca e il Museo delle ceramiche. La Pinacoteca conserva anche la splendida Pala di Pesaro del Giambellino
  • interessanti il museo e la biblioteca Oliveriani, che custodiscono preziose raccolte comprendendi, il primo alcuni rarissimi pezzi archeologici, la seconda - tra le più importanti delle Marche, libri, manoscritti ed incunaboli di inestimabile valore.

Altri musei sono:

  • Casa Rossini
  • Museo del mare Washington Patrignani
  • Museo Morbidelli
  • Museo scientifico L. Guidi
  • Anfiteatro Borromeo
  • Oratorio del nome di Dio
  • Tempietto rossiniano
  • Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia

[modifica] Biblioteche e archivi

Archivio di Stato, Biblioteca d'Arte dei Musei Civici, Biblioteca dell'Accademia Agraria, Biblioteca Oliveriana, Biblioteca San Giovanni, Biblioteca-archivio di storia contemporanea "V. Bobbato", Archivio Fototeca Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

[modifica] Economia

Pesaro è un importante centro turistico grazie alle spiagge ed ai monumenti. Possiede inoltre il più grande polo industriale di mobili in Italia. Nell' ultimo decennio l' economia ha avuto un grande boom, portandola nel 2007 ad essere la 21 citta per sviluppo ecomico d' Italia[citazione necessaria].

Pesaro vanta inoltre un'antica tradizione della maiolica, testimoniata anche dalla ricca collezzione dei musei civici pesaresi.

Un'altro fattore da non sottovalutare è l'espansione urbana della città, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli altissimi, mai visti prima. I progetti di riqualificazione urbana più importanti sono:

  • asfaltatura di tutte le vie principali della città con annesso aumento della capacità fognaria;
  • completamento del complesso denominato "Parco Sportivo", una grande area a scala sovracomunale nelle immediate vicinanze dell'Adriatic Arena, nella quale sono previste due edifici per commerciale ed un edificio destinato ad essere la multisala più grande della città (6 sale);
  • completamento della zona residenziale "residence gli Abeti" anch'esso a completamento del "Parco sportivo";
  • sempre a completamento del "Parco Sportivo" partiranno i lavori per la realizzazione del nuovo stadio cittadino;
  • edificazione del complesso residenziale e commerciale di Largo Ascoli Piceno, zona Tombaccia, che vedrà la realizzazione di edifici commerciali e residenziali attrezzati delle massime tecnologia (il progetto prevede la costruzione di 2 edifici commerciali da 3-4 piani, 2 torri da 15 piani e 3 torri da 11 piani, una piazza sopra-elevbata ed un nuovo ponte pedonale sul fiume foglia;
  • completamento del "Centro direzionale Benelli" che prevede la costruzione di 3 torri da 9 piani destinate ad ospitare abitazioni ed uffici;
  • costruzione del complesso residenziale di Via Solferino dove sono previsti edifici commerciali, abitazioni ed una torre di 10 piani per uffici;
  • è in progetto la costruzione di un Campus Univeristario,a fianco dell'attuale Campus scolastico, che prevede anche la costruzione di una torre civica di più di 50 m di altezza (17 piani), il cui progetto è firmato dall'architetto Aldo Rossi;
  • è in fase avanzata la costruzione delle 5 torri da 9 piani del quartiere Pentagono, dove dovrebbe sorgere anche un'altro centro commerciale, il quarto della città;
  • nel 2008 dovrebbero partire i lavori per il nuovo motodromo di rilevanza nazionale;
  • ristrutturazione e ingrandimento della piscina di via Togliatti da destinare alla fedeazione Penthatlon moderno:

Al termine di questi inteventi Pesaro sarà la città delle Marche con più edifici superiori ai 10 piani. Inoltre nel 2008 dovrebbero partire i lavori per l'ampliamento del porto commerciale e in un futuro anche la realizzazione del nuovo porto turistico.

[modifica] Onorificenze

Nel corso del 2005 il comune è stato insignito della Medaglia d'argento al merito civile dal il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.[4]

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Luca Ceriscioli (DS) dal 13/06/2004 (1° mandato)
Centralino del comune: 0721 3871
Email del comune: urp.comune.pesaro@comune.pesaro.ps.it

La città di Pesaro è suddivisa nei seguenti quartieri:

  • Centro
  • Mare
  • Soria
  • Porto
  • Tombaccia
  • Torraccia
  • Pantano
  • Celletta di Santa Veneranda
  • Pentagono
  • Baratoff
  • Muraglia
  • Cinque torri
  • Villa San Martino
  • Montegranaro
  • Ledimar
  • Loreto

[modifica] Frazioni

Borgo Santa Maria, Candelara, Casteldimezzo, Case Bruciate, Cattabrighe, Ginestreto, Chiusa di Ginestreto, Colombarone, Fiorenzuola di Focara, Novilara, Ponte Valle, Pozzo Alto, Santa Maria dell'Arzilla, Santa Marina alta, Santa Veneranda, Trebbiantico, Tre Ponti, Villa Fastiggi, Villa Ceccolini, Villa San Martino.

[modifica] Sport

Lo sport predominante a Pesaro è sicuramente la Pallacanestro. La città vanta infatti della presenza della Victoria Libertas Pesaro, rinomata e vincente società cestistica.

Pesaro è anche la città natale di Filippo Magnini, campione mondiale di nuoto, e di Massimo Ambrosini, giocatore consolidato ed esperto dell'AC Milan, nonché grande appassionato di basket.

Va via via sviluppandosi a Pesaro anche il rugby, disciplina nella quale la squadra locale raccoglie notevoli risultati sia a livello giovanile (vantando uno dei movimenti più solidi di tutte le Marche) che a livello seniores.

[modifica] Trasporti

[modifica] Strade

Pesaro e attraversata dall'autostrada A14, unico casello è Pesaro-Urbino, è in fase di costruzione la terza corsia, che vedrà nascere un nuovo casello: Pesaro centro. La città è attraversata dalla statale Adriatica SS16. É in fase di progetto la nuova strada Montelabattese, che collegherà la città con Urbino, potenziando l'attuale rete stradale. E' stato da poco completato il 3° lotto dell'interquartieri, la tangenziale della città, che collega in poco tempo il quartiere Baratoff con la Torraccia. Sicuramente l'interquartieri rappresenta l'arteria più importante degli ultimi vent'anni. Il progetto dovrebbe prevedere un ulteriore lotto che la collegherà con l'ospedale di Muraglia, dove è previsto un tratto in galleria. La realizzazione di questo progetto sarà fondamentale per la costruzione della Nuova Montelabbatese

[modifica] Ferrovie

Pesaro è attraversata dalla linea ferroviaria Milano-Lecce, ed è dotata di una stazione ferroviaria con 13 binari, di cui 9 tronchi, il traffico è medio-basso. I treni che in media transitano nella stazione sono dai 60 ai 120. La stazione fa parte del progetto Trenitalia Centostazioni, e prevede l' ingrandimento e il potenziamento della stazione entro il 2015.

[modifica] Aeroporti

La città si può raggiungere dall'aeroporto di Rimini-Miramare (34 km), dall'aeroporto di Ancona-Falconara (61 km), dall'aeroporto di Forlì (91 km) e dall'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (155 km).

[modifica] Personalità legate a Pesaro

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Note

  1. ^ fonte ISTAT, gennaio 2007
  2. ^ http://www.comune.pesaro.ps.it/news/default.asp?id=4776
  3. ^ http://www.pesaromosaici.it/
  4. ^ http://www.comune.pesaro.ps.it/news/default.asp?id=4782

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Società sportive

[modifica] Associazioni locali

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu