Tunnel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In ingegneria civile un tunnel (in lingua italiana definito anche come traforo o galleria) è una perforazione del terreno approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni. Normalmente è artificiale.
I tunnel si costruiscono mediante perforazione del terreno, a mano o tramite l'utilizzo di macchine o a cielo aperto, ricoprendo poi la costruzione con cemento o terra.
Lo scavo a scudi è una delle tecniche più comuni di costruzione di tunnel e consiste nell'applicazione delle pareti di contenimento (prefabbricate o realizzate in opera) con il procedere della perforazione.
Possono servire per:
- Transito di pedoni o ciclisti, di veicoli a motore (a volte, benché raramente, anche barche), per il traffico ferroviario, in particolare, molti sistemi di trasporto metropolitano, come le metropolitane sono costituiti da tunnel ferroviari;
- Comunicazione tra conche idrografiche vicine, per trasportar acqua (per consumo, per le centrali idroelettriche o come fognatura), per mezzo di canali o per attraversare zone molto elevate topograficamente;
- Lo sfruttamento delle miniere sotterranee;
- Per altri servizi, come cavi di comunicazione, tubi, ecc.
[modifica] Grandi tunnel
- Alter Elbtunnel di Amburgo
- Eurotunnel
- Tunnel Seikan
- Tunnel del Cristo Redentor, alla frontiera tra Argentina e Cile
- TRAM Metropolitano di Alicante
- Galleria stradale del San Gottardo
- Tunnel del Monte Bianco
- Traforo stradale del Frejus
- Traforo ferroviario del Frejus
- Traforo del Sempione
- Galleria di base del San Gottardo
- Tunnel del Monte Maggiore in Croazia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Tunnel»
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tunnel
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti