Clima mediterraneo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il clima mediterraneo ha lunghe estati calde e asciutte ed inverni miti. In Europa, è tipico delle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo: il sud della Spagna, della Francia, della penisola balcanica, della Crimea e dell'Italia soprattutto peninsulare.
Anche climi paragonabili in zone situate in altri continenti (vedi cartina) vengono considerati come esempi di clima mediterraneo. In sintesi, si tratta di zone climatiche situate poco più a nord o poco più a sud dei Tropici. È questa la ragione per cui il clima mediterraneo viene spesso considerato come subtropicale.
L'agricoltura e l'allevamento vi sono praticati da secoli. In queste zone l’estate è molto arida e gli agricoltori usano sistemi d’irrigazione capaci di sfruttare sia le acque di superficie sia le falde acquifere, per coltivare uliveti, vite, agrumi e cereali. Dove non vi sono coltivazioni agricole c’è una vegetazione sempreverde di tipo forestale (per es. alberi ad alto fusto) oppure di tipo a boscaglia (per es. arbusti ed alberi di piccole dimensioni); quest’ultima ha diversi nomi: macchia mediterranea, chaparral o bush a seconda della zona.
È anche il mare a determinato il clima il quale è temperato caldo, con un’estate lunga ed asciutta ed un inverno piovoso ma mite. Le escursioni termiche giornaliere ed annue sono modeste: infatti, il mare trattiene il calore estivo e lo rilascia durante l’inverno.
[modifica] Voci correlate
Tipi di Clima secondo la classificazione dei climi di Köppen |
---|
Classe A: Tropicale - Monsonico - Savana |
Classe B: Desertico - Semi-desertico |
Classe C: Subtropicale - Oceanico - Mediterraneo |
Classe D: Continentale - Subartico - Mediterraneo (alte altitudini) |
Classe E: Polare - Alpino |