Massa (MS)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massa | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 65 m s.l.m. | ||
Superficie: | 94 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 744 ab./km² | ||
Frazioni: | Marina di Massa, Turano, Resceto, Guadine, Redicesi, Gronda, Antona, Altagnana, San Carlo Po, Pariana | ||
Comuni contigui: | Carrara, Fivizzano, Minucciano (LU), Montignoso, Seravezza (LU), Stazzema (LU), Vagli Sotto (LU) | ||
CAP: | 54100 | ||
Pref. tel: | 0585 | ||
Codice ISTAT: | 045010 | ||
Codice catasto: | F023 | ||
Nome abitanti: | massesi | ||
Santo patrono: | San Francesco d'Assisi | ||
Giorno festivo: | 4 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
.
Massa è una città della Toscana di 69.912 abitanti, capoluogo della Provincia di Massa-Carrara.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile .
[modifica] Storia
Dal XV al XIX secolo fu la capitale del principato indipendente, poi ducato, di Massa e Carrara, che fu retto dalle famiglie dei Malaspina e dei Cybo-Malaspina. Nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria. Nel 1859 si unì al Regno di Sardegna.
Il centro cittadino si sviluppa attorno al castello del XV secolo dei Malaspina e al palazzo ducale del periodo rinascimentale che dà su Piazza Aranci,così denominata per la doppia fila di aranci che la delimitano. Al centro della piazza vi è un obelisco circondato da quattro leoni marmorei. Dal lato nord della piazza inizia via Dante Alighieri che termina con il duomo della città.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Fabrizio Neri (Partito Democratico) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0585 4901
Email del comune: urp@comune.massa.ms.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1525 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Il territorio comunale suddiviso in 5 circoscrizioni
- 1 - Zona Montana
- 2 - Destra Frigido
- 3 - Centro città
- 4 - Largo Viale Roma
- 5 - Marina di Massa
Ogni circoscrizione elegge un proprio consiglio circoscizionale. Ogni consiglio circoscizionale è composto da 16 consiglieri eletti a suffragio universale che eleggono al loro interno un presidente e un vice-presidente.
[modifica] Frazioni
Le frazioni del comune di Massa sono:
Altagnana, Alteta, Antona, Baita, Bargana, Bergiola, Bondano, Borgo del Ponte, Bozzone, Ca' di Cecco, Caglieglia, Campareccia, Canevara, Capaccola, Casania, Casette, Casone, Castagnara, Castagnetola, Castagnola, Cervara, Cinque Vie, Ciremea, Codupino, Cupido, Forno, La Gioconda, Gotara, Gronda, Grondini, Guadine, Le Iare, Lavacchio, Marina di Massa, Mirteto, Monte Pepe, Ortola, Pariana, Partaccia, Pian della Fioba, Poggi, Poggiolo, Poggioletto, il Ponte, Poveromo, Poveromo Macchie, Pratta, Puliche, Quercioli, Redicesi, Remola, Resceto, Ricortola, Rinchiostra, Rocca, Romagnano, Ronchi, San Carlo Terme, San Cristoforo, San Leonardo, San Lorenzo, Santa Lucia, Il Santo, Sei ponti, Turano, Vergheto, Le Villette, Volpigliano, Zecca.
[modifica] Geografia
Massa, è una città della Toscana nord-occidentale, situata allo sbocco della valle del Frigido, a 65 metri sul livello del mare alle falde occidentali delle Alpi Apuane, a circa 5 chilometri dal mare (mar Ligure). La città è sovrastata da un colle sulla cui sommità si erge il castello Malaspina che domina tutta la piana circostante.
[modifica] Clima
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Massa. |
Il clima della città è particolarmente mite e non presenta picchi elevati di caldo in estate e di freddo in inverno.
[modifica] Storia
Le sue origini sono indiscutibilmente di età romana, quando, in prossimità del fiume Frigido, in località poco distante dalla città attuale, sorsero i primi insediamenti umani. Viene citata per la prima volta come "ad tabernas Frigidas" nella "Tabula Peuntingeriana", una rappresentazione redatta tra il II ed il IV secolo d.C. nella quale sono descritti gli itinerari terrestri dell'epoca. Sembra che in quei tempi la zona fosse luogo di sosta per viandanti in transito lungo la via consolare Aemilia Scauri che da Pisa conduceva a Luni.
La città di Massa e la sua popolazione subirono gravi danni nel corso della seconda guerra mondiale. Massa, infatti, era situata lungo la Linea Gotica e dal settembre 1944 all'aprile 1945 fu duramente provata dai bombardamenti e dalle stragi dei nazi-fascisti che trucidarono barbaramente innumerevoli civili.
A ricordo di quei terribili giorni, il 25 aprile 2006, in occasione del 60° anniversario della Repubblica Italiana, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito alla città la Medaglia d'Oro al Merito Civile.L'importante riconoscimento è stato assegnato alla città con la seguente motivazione:
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Chiese
- Duomo di Massa
- Chiesa dei Quercioli
- Chiesa dei Cappuccini con convento
- Chiesa di San Gemignano
- Chiesa di San Giacomo (o del Carmine)
- Chiesa di San Giovanni Decollato
- Chiesa delle Grazie
- Chiesa di San Leonardo al Frigido
- Chiesa di Santa Lucia
- Chiesa della Madonna della Misericordia
- Chiesa della Madonna del Monte
- Chiesa di San Martino a Borgo del Ponte
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa di San Vitale al Mirteto
- Oratorio dei Servi
[modifica] Monumenti
- Piazza Aranci
- Palazzo Ducale
- Pomerio Ducale
- Piazza Mercurio
- Rocca Malaspina o Castello Malaspina
- Orto Botanico "Pietro Pellegrini" a Pian della Fioba
- Villa la Rinchiostra
- Villa Massoni o Villa di Volpignano
[modifica] Musei
- Museo Diocesano di Arte sacra
- Museo etnologico delle Apuane
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Economia
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Massesi famosi
- Silvio Baldini, allenatore di serie A
- Sergio Battistini, calciatore di Serie A
- Alberigo Evani, calciatore di Serie A
- Giovanni Francini, calciatore di serie A
- Pietro Alessandro Guglielmi, musicista
- Roberto Mussi, giocatore di calcio di Serie A
- Pietro Pellegrini, illustre botanico massese
- Francesca Piccinini, pallavolista
- Cristiano Zanetti, calciatore di serie A (calcio).
- Corrado Orrico, allenatore di serie A
- Ovidio Bompressi
[modifica] Sport
La squadra di calcio della città è Unione Sportiva Massese 1919
La frazione di Marina di Massa è stata più volte arrivo di tappa del giro d'Italia
- 1989 9^ tappa, vinta da Alessio Di Basco
- 1996 (29 Maggio) 11^ tappa, vinta da Mario Cipollini
- Cavalieri del Mare, squadra di beach soccer detentrice di 2 scudetti.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana