Nepi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nepi | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 227 m s.l.m. | ||
Superficie: | 84,02 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 105,55 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Campagnano di Roma (RM), Caprarola, Carbognano, Castel Sant'Elia, Fabrica di Roma, Mazzano Romano (RM), Monterosi, Ronciglione, Sutri, Trevignano Romano (RM) | ||
CAP: | 01036 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056039 | ||
Codice catasto: | F868 | ||
Nome abitanti: | nepesini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Nepi è un comune di 8.869 abitanti in provincia di Viterbo, distante circa 40 km dal capoluogo.
Indice |
[modifica] Luoghi d'interesse
- Il castello Borgia, circondato da possenti mura, è attraversato dall'antica via Amerina che dalla valle di Baccano raggiungeva l'attuale Amelia. Il castello, ricostruito dai Borgia nel XV secolo sui resti di un maniero feudale, si presenta con quattro torrioni angolari di differente grandezza e due torri, di cui una cilindrica attrezzata per la visita. Nell’interno, in restauro, si aprono una vasta sala rettangolare e due sale più piccole.
- La cattedrale dell'Assunta venne costruita nel XII secolo su un tempio pagano, successivamente modificata intorno alla metà del Settecento e nuovamente riedificata nel 1831 a seguito dell'incendio da parte delle truppe francesi. All'antica struttura appartiene la cripta che incorpora la primitiva ara pagana a nove navatelle, divise da ventisette colonnine con ricca varietà di capitelli. Il vasto interno della chiesa, a cinque navate, custodisce il sarcofago di San Romano, di scuola berniniana, e un trittico a sportelli attribuito a Paolo Romano. Nella sagrestia è custodita una tavola della fine del Quattrocento con San Romano e San Tolomeo.
[modifica] L'Acqua di Nepi
Nepi è particolarmente famosa per la sua acqua e per il motto della stessa: "Nepe civitas, nobilis atque potens, in cuius fertilissimis agris balnea scaturiunt salutifera" ("La città di Nepi, nobile e potente, nei cui campi fertilissimi sgorgano acque salutifere"). L'acqua sgorga leggermente frizzante direttamente dalla sorgente, e la stessa sorgente è rinomata per le sue acque sulfuree.
[modifica] Il Latte di Nepi
Un altro prodotto particolarmente apprezzato della città è il suo latte, esportato il tutto l'alto lazio e a Roma.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Franco Vita, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0761 55.811
- Classificazione climatica: zona D, 1824 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti